• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Un’altra sconfitta per il Siena, questa volta tre reti le realizza la Fermana
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Il lampo gamma del secolo rilevato dall’Osservatorio di Montarrenti
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Illuminazione pubblica, riqualificazione urbana di Bettolle e aree sgambatura: gli interventi approvati nel consiglio comunale di Sinalunga
  • “Con i miei occhi”, a Montepulciano mostra fotografica e pittorica per la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Nicoletta Fabio: “A mio sostegno centrodestra unito per proiettare Siena nel futuro”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 2 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Go for IT” finanziati due progetti dell’Università di Siena

30 Dicembre 20222 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Sono dedicati rispettivamente all’uso di prodotti bio-based in agricoltura e allo studio sull’ascesa dell’istruzione di massa in Italia e in Spagna nel periodo della tarda industrializzazione due progetti, recentemente portati a compimento all’Università di Siena, finanziati dalla Fondazione CRUI e dal Ministero dell’Università e Ricerca nell’ambito di “Go for IT”, per il sostegno e la promozione della specializzazione post dottorale.

Si tratta dei progetti: “Distillato di legno per un’agricoltura sostenibile” coordinato dal professor Stefano Loppi, del dipartimento di Scienze della Vita, e guidato dalla dottoressa di ricerca Viviana Maresca; e “A human-capital century for Southern Europe? The rise of mass education in Italy and Spain: 1840–1940” coordinato dal professor Michelangelo Vasta, del dipartimento di Economia politica e statistica, e realizzato dalla dottoressa di ricerca Vania Licio.

Grazie al programma ministeriale le due dottoresse hanno potuto portare avanti per un anno il loro studio sia in Italia, che presso le università di Lisbona e di Barcellona.

Durante il progetto “Distillato di legno per un’agricoltura sostenibile” è stato testato il distillato di legno, un sottoprodotto dell’utilizzo della biomassa legnosa per la produzione di energia elettrica e termica attraverso la pirolisi, come biostimolante nei confronti di alcune piante di interesse agronomico coltivate nel Mediterraneo. L’uso di prodotti bio-based in agricoltura è infatti di fondamentale importanza al fine di ridurre l’utilizzo di prodotti chimici di sintesi quali i fertilizzanti, senza intaccare la resa, ma anzi se possibile incrementandola e favorendo la biodiversità degli ecosistemi.

Il progetto “A human-capital century for Southern Europe? The rise of mass education in Italy and Spain: 1840–1940” ha preso in esame la tarda industrializzazione registrata da nazioni come Italia e Spagna, a partire dalla seconda metà del XIX secolo; questa si è realizzata in un contesto opposto a quello che secondo Allen permise la trasformazione tecnologica che portò alla Rivoluzione Industriale in Gran Bretagna a partire dalla metà del 1700. Bassi salari e disponibilità di lavoro non qualificato, da un lato, e alto costo dell’energia con scarsità di carbone e di capitale umano, dall’altro lato, potrebbero aver influenzato la creazione di innovazione con conseguenti effetti sul processo di industrializzazione e crescita economica nel sud dell’Europa.

La Fondazione CRUI per valorizzare l’esperienza condotta nell’ambito di “Go for IT” ha presentato una piattaforma, pubblicata online all’indirizzo http://progetto-goforit.it, che raccoglie i progetti di ricerca finanziati alle università italiane.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente“I separabili (Romeo e Sabah)” aprono il 2023 dei Teatri di Siena
Articolo successivo Attivo il nuovo sistema di teleconsulto tra Aou Senese e Ausl Tse, avviato in collaborazione con Estar

RACCOMANDATI PER TE

SCUOLA e UNIVERSITA'

Siena, i cardinali Zuppi e Lojudice a confronto con gli studenti dell’Università

30 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena: test Tolc-Med per il corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia

24 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Università incontra. Per parlare del dolore cronico”, iniziative aperte a tutta la cittadinanza

21 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Confindustria Toscana Sud e Università di Siena lanciano “Uni-verso-Impresa”

20 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
CALCIO

Un’altra sconfitta per il Siena, questa volta tre reti le realizza la Fermana

2 Aprile 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

2 Aprile 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

2 Aprile 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

2 Aprile 2023
SCIENZA e RICERCA

Il lampo gamma del secolo rilevato dall’Osservatorio di Montarrenti

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese

1 Aprile 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.