Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Chianciano Terme, la magia del Natale arriva nel centro storico
  • Il Consiglio comunale di Siena di giovedì 7 dicembre 2023
  • Turismo per l’Immacolata, Confesercenti Siena: “Attese superiori alla media regionale”
  • Contrattazione Comune Poggibonsi, Fp Cisl: “Atteggiamento della Cgil provocatorio e irrispettoso”
  • “M’ama non m’ama”, le lettere d’amore alle opere d’arte di Siena
  • Alessandro Grassini torna sul palco del Sonar di Colle di Val d’Elsa
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Cia Siena, gli agricoltori della filiera corta incontrano i consumatori
  • Pd Siena: “L’Amministrazione De Mossi-Fabio in continuità verso il declino”
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
giovedì, 7 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Sabato 11 e domenica 12 giugno Aboca porta a Siena ”A Seminar la Buona Pianta”

7 Giugno 20163 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

In collaborazione quest’anno con la Fondazione Monte dei Paschi di Siena e con il patrocinio del Comune di Siena, “A Seminar la Buona Pianta” si svolgerà tra Piazza del Campo e l’Orto Botanico con musiche, incontri, confronti, letture e le originali passeggiate botaniche alla scoperta della buona pianta in città.

Ricco il calendario degli eventi tra sabato 11 e domenica 12 giugno: il climatologo Luca Mercalli spiegherà come arte e musica possono aiutare a comprendere i cambiamenti climatici che stanno modificando le stagioni; il massimo esperto nel campo della neurobiologia vegetale Stefano Mancuso svelerà i “sensi” delle piante, il modo in cui gli organismi vegetali provano emozioni, elaborano strategie e prendono decisioni; il professore e studioso di economia agraria Geremia Gios illustrerà come l’agricoltura sia elemento centrale per lo sviluppo dei territori e per la protezione della salute umana e dell’ambiente. Il sindaco di Siena concluderà il dibattito con esperti e decision maker sul futuro dell’area.

“Una manifestazione che ‘ruba’ il titolo a Dante Alighieri (canto XXIV del Paradiso) non può che esplorare con particolare attenzione i molti modi in cui la letteratura racconta il mondo vegetale” dice Giovanna Zucconi. L’attrice Valentina Lodovini e la stessa curatrice del Festival leggeranno le splendide pagine botaniche di Italo Calvino, scrittore tra i più importanti del Novecento che con la città di Siena ha avuto un legame profondo e duraturo.

Ad accompagnare in musica gli eventi in programma saranno la fantasiosa ed eclettica Banda Osiris, l’Accademia Musicale Chigiana e il Siena Jazz University Quintet (SJU).

Domenica 12 giugno sarà la volta della popolare passeggiata promossa da Aboca che insieme ai suoi botanici guiderà i partecipanti alla scoperta delle piante spontanee di città. Michele Serra illustrerà in compagnia dell’autore, il botanico Fabrizio Zara, la guida edita da Aboca Edizioni “Botanica Urbana” che svela come riconoscere e individuare le più comuni piante medicinali che crescono in città, nascoste tra i muri, i marciapiedi e l’asfalto.

“Con la manifestazione ‘A Seminar la Buona Pianta’ usciamo dal mondo più tipicamente imprenditoriale per immergerci in quello dei nostri valori: cultura, natura, crescita e partecipazione”, afferma Massimo Mercati Direttore Generale di Aboca. “Con grande piacere portiamo l’iniziativa a Siena, in attesa di organizzare l’edizione di Milano il prossimo settembre, per vivere in maniera originale una delle città più belle d’Italia simbolo della cultura toscana. Attraverso questa iniziativa culturale – sottolinea Massimo Mercati – vogliamo confrontarci responsabilmente con le persone. Siamo un’impresa familiare con una visione di lungo periodo, ci piace reinvestire in ciò che crediamo e abbiamo scelto di proporre questo evento dedicato alla natura anche in Toscana perché per Aboca rappresenta la sua terra d’origine”.

“Siamo stati fin da subito entusiasti di collaborare con Aboca alla realizzazione della manifestazione ‘A Seminar la Buona Pianta’ – dichiara Davide Usai, direttore generale Fondazione Mps – le nostre due realtà hanno valori comuni e operano su tematiche simili legate alla qualità della vita, al benessere e al rapporto con il territorio. La due giorni senese – prosegue Davide Usai – ben rappresenta concretamente la realizzazione dei principali obiettivi di programmazione strategica della Fondazione Mps come lo sviluppo sostenibile, la promozione di un corretto stile di vita, la valorizzazione dell’ambiente, la divulgazione della cultura artistica e scientifica del territorio. Un evento pubblico innovativo che coinvolge tutta la città in un percorso fra capolavori artistici, naturali e vegetali che la Fondazione Monte dei Paschi offre alla sua comunità”.

Gli incontri e gli spettacoli di “A Seminar la Buona Pianta” sono gratuiti, senza prenotazione, fino a esaurimento posti. L’iscrizione è consigliata per il percorso artistico-botanico “Arte Orto. Le Piante dell’Arte” in programma presso il Museo Civico di Siena.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleVarchi elettronici ZTL, inizia la fase sperimentale a Poggibonsi
Next Article ”Aperitivo con le imprese” al Santa Chiara Lab, per orientare all’imprenditorialità: innovazione e agribusiness






RACCOMANDATI PER TE

Babbo Natale Vigili del Fuoco policlinico di Siena, autoscala
SIENA

Il Babbo Natale dei Vigili del Fuoco di Siena porta i doni con l’autoscala ai piccoli pazienti dell’ospedale

6 Dicembre 2023
Porta Romana a Siena, distacco materiale
SIENA

Distaccamento materiale, chiusa Porta Romana a Siena

24 Novembre 2023
Mps, portone del Monte dei Paschi di Siena in piazza Salimbeni
POLITICA

Mps, Pallassini (FI): “Gestione centrodestra porta benefici a tutta Siena”

21 Novembre 2023
Galleria Porta Siena, esterno
SIENA

Il gruppo Indotek acquista Galleria Porta Siena e amplia la presenza in Italia

9 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Mercatini di Natale a Chianciano Terme
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme, la magia del Natale arriva nel centro storico

7 Dicembre 2023
Consiglio comunale di Siena
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena di giovedì 7 dicembre 2023

7 Dicembre 2023
Turisti a Siena in piazza del Duomo
TURISMO

Turismo per l’Immacolata, Confesercenti Siena: “Attese superiori alla media regionale”

7 Dicembre 2023
Fp Cisl, logo
POGGIBONSI

Contrattazione Comune Poggibonsi, Fp Cisl: “Atteggiamento della Cgil provocatorio e irrispettoso”

7 Dicembre 2023
"La rosa non finita", opera di Ugo Capocchini al Museo San Pietro di Colle
ARTE e CULTURA

“M’ama non m’ama”, le lettere d’amore alle opere d’arte di Siena

7 Dicembre 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Alessandro Grassini torna sul palco del Sonar di Colle di Val d’Elsa

7 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.