• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • SPORT
      • CALCIO
      • BASKET
      • VOLLEY
      • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • La Prova Generale del Palio di Siena del 16 agosto 2022 – FOTO
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: il bilancio e il borsino delle accoppiate della terza giornata
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: la Prova Generale vinta dalla Contrada dell’Onda
    • Coronavirus in provincia di Siena: 38 nuovi casi, prosegue il calo di positivi, +1 ricoverato
    • Coronavirus in Toscana: 341 nuovi casi, stabili positivi e ricoverati, 3 deceduti
    • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
    • Siena, l’Offerta dei Ceri e dei Censi – FOTO
    • Consegnato ad Alice Volpi il “Mangia 2022” – FOTO
    • La Quarta prova del Palio di Siena del 16 agosto 2022 – FOTO
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: la Civetta vince la Quarta prova
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    lunedì, 15 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    POGGIBONSI

    Varchi elettronici ZTL, inizia la fase sperimentale a Poggibonsi

    7 Giugno 2016
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    videosorveglianza-telecamere650Varchi elettronici, inizia la fase sperimentale. Saranno attivi dal 13 giugno 2016 i varchi elettronici nella zona a traffico limitato. Lo saranno in via sperimentale e quindi per il momento non rileveranno in automatico le infrazioni, fermo restando che proseguiranno i normali e consueti controlli da parte della Polizia Municipale.

    “Un sistema che determinerà una gestione migliore della ZTL con benefici per i residenti in termini di efficacia dei controlli – spiega il vice sindaco e assessore a Lavori Pubblici e Manutenzioni Silvano Becattelli -. La fase di sperimentazione durerà più di tre mesi e cioè fino al 30 settembre 2016. Un tempo volutamente lungo, anche rispetto a quanto previsto dalla normativa, che reputiamo utile per consentire ai cittadini di prendere familiarità con il sistema, per monitorare l’andamento dei varchi e apportare eventuali modifiche o miglioramenti. L’occasione infatti è ottimale anche per studiare miglioramenti all’intera gestione dei permessi ZTL, tanto che, per i residenti in particolare, ma anche per altre categorie di autorizzati, saranno migliorati i meccanismi di autorizzazione soprattutto in merito ai rinnovi ed ai cambi targa”.

    Il sistema di controllo dell’accesso alle aree ZTL attraverso l’installazione dei ‘varchi telematici’ è formato da un Centro di Controllo, situato presso la centrale del Comando di Polizia municipale e dai varchi stessi, dotati anche di pannelli informativi posti in corrispondenza degli accessi alla ZTL. Si tratta di sette telecamere omologate ed autorizzare dal Ministero che operano nel rispetto della riservatezza, secondo le prescrizioni emesse dal Garante per la Privacy e che sono collocate nei punti di ingresso della ZTL ed in particolare: Via Riesci, Via Trieste (angolo Via San Francesco), Via Marmocchi (angolo vicolo Ciaspini), Via Grandi (angolo Via Borgo Marturi), largo Gramsci, oltre a via San Francesco e via Borgo Marturi (parte alta angolo piazza Matteotti e via San Gimignano). Queste due ultime con ZTL 14-20.

    Orario di funzionamento dei varchi

    I varchi elettronici saranno in funzione negli stessi orari già oggi in vigore nella ZTL ed a seconda delle rispettive zone. Gli orari di attivazione restano quindi inalterati. Nel pannello elettronico presente ad ogni varco sarà presente un messaggio che indicherà: “varco attivo” (in tal caso possono accedere solo coloro che sono in possesso di autorizzazione) oppure “varco non attivo” (accesso consentito a tutti gli utenti). Il pannello è dotato di un orologio che regolamenta l’accesso ed è tale orologio che fa scattare una eventuale variazione del messaggio (attivo/non attivo) da cui scaturisce l’eventuale sanzione. Occorre dunque fare massima attenzione all’orario indicato nell’orologio.

    Le autorizzazioni

    Restano efficaci tutte le autorizzazioni già rilasciate ed in corso di validità, fino alla loro naturale scadenza. Da quel momento troveranno applicazione le norme del “Nuovo disciplinare delle Zone a Traffico Limitato e della Area Pedonale Urbana”, reso disponibile sul sito del Comune di Poggibonsi, dove sarà presente anche tutta la relativa modulistica. Le nuove regole si applicano immediatamente alle nuove autorizzazioni. Le targhe delle auto presenti nel contrassegno rilasciato ai titolari sono inserite preventivamente in una “White List”, per essere “riconosciute” automaticamente dal sistema di controllo accessi. I permessi già rilasciati dovranno continuare ad essere esposti sul parabrezza per consentire agli agenti di verificare se l’auto, abilitata al transito, possa anche sostare nella ZTL. In caso di mancata esposizione del contrassegno, l’auto verrà sanzionata.

    Tutti i detentori di contrassegno per diversamente abili sono autorizzati a transitare nella ZTL. Qualora gli stessi abbiano una necessità frequente di accesso, si ritiene utile che facciano pervenire al Comando di Polizia Municipale una dichiarazione, su modulo appositamente predisposto, indicando la targa della vettura che di solito utilizzano per entrare nella ZTL. Diversamente, se non vi è una necessità frequente di accesso per motivi di lavoro o residenza, o se si ha la necessità di accedere con una auto diversa da quella già inserita nella “White – list”, la targa dell’auto utilizzata potrà essere comunicata nell’immediato, cioè prima di entrare od anche successivamente al passaggio (entro 48 ore) al numero 0577986555, registrando un messaggio contenente gli estremi del documento rilasciato (numero, autorità che lo ha rilasciato e scadenza) nonché la targa, la marca ed il modello del veicolo con cui si vuole accedere o si è già entrati nella ZTL. In alternativa gli stessi dati possono essere comunicati con le modalità illustrate nel disciplinare. Gli accessi alla ZTL da parte di veicoli utilizzati da soggetti aventi titolo, che non siano stati preventivamente autorizzati nelle modalità e nei tempi di cui al citato disciplinare, possono essere regolarizzati entro 48 ore dall’accesso solo se sussistono tutte le condizioni previste e solo mediante dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà su modulo predisposto dal Comando.

    La Polizia Municipale provvederà alla contestazione delle violazioni inerenti il transito nella ZTL rilevate dai varchi solo al termine del periodo sperimentale. Nel frattempo continueranno ad essere effettuati i normali controlli della sosta in ZTL.

    Il Sistema dei varchi elettronici della ZTL fa parte del progetto “Poggibonsi – I Mobility” cofinanziato dalla Regione Toscana, ed è finalizzato a dotare la città di sistemi innovativi di informazione e controllo in tema mobilità. Tale progetto ha portato anche all’istallazione di una rete di rilevazione permanente dei flussi di traffico sulla viabilità principale di accesso al centro urbano mediante la posa in opera di spire ad induzione per il conteggio e la classificazione dei veicoli.

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    Digitalizzazione e semplificazione a Poggibonsi con lo sportello telematico del contribuente

    5 Agosto 2022

    Incendio di sterpaglie lambisce abitazioni

    3 Agosto 2022

    Azione Poggibonsi: a livello comunale nessun accordo possibile con il PD

    3 Agosto 2022

    Poggibonsi, scuola media “Leonardo da Vinci”: pronto il progetto per adeguare il secondo lotto

    29 Luglio 2022
    ULTIME NOTIZIE
    PALIO

    La Prova Generale del Palio di Siena del 16 agosto 2022 – FOTO

    15 Agosto 2022
    PALIO

    Palio di Siena del 16 agosto 2022: il bilancio e il borsino delle accoppiate della terza giornata

    15 Agosto 2022
    PALIO

    Palio di Siena del 16 agosto 2022: la Prova Generale vinta dalla Contrada dell’Onda

    15 Agosto 2022
    SALUTE E BENESSERE

    Coronavirus in provincia di Siena: 38 nuovi casi, prosegue il calo di positivi, +1 ricoverato

    15 Agosto 2022
    SALUTE E BENESSERE

    Coronavirus in Toscana: 341 nuovi casi, stabili positivi e ricoverati, 3 deceduti

    15 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.