• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
  • Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”
  • Campanini: “Siena città d’Europa: treni, parcheggi e trasporto pubblico”
  • Gaiole in Chianti: individuati i responsabili del danneggiamento degli addobbi natalizi
  • Ghini (Confcommercio): “Necessari credito di imposta sugli affitti e bonus moda”
  • Sospende l’attività il servizio tamponi del Drive through di viale Sclavo a Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 27 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI POGGIBONSI

Al Politeama il Concerto di Natale dell’ORT con Daniele Rustioni sul podio e la violinista Francesca Dego

Giovedì 22 dicembre alle 21.00 si apre la stagione concertistica del Teatro Politeama di Poggibonsi
22 Dicembre 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Daniele Rustioni

Si apre giovedì 22 dicembre alle 21.00 la staqione concertistica del Teatro Politeama con il consueto appuntamento del Concerto di Natale. Sodali nella vita e sul palco Daniele Rustioni e Francesca Dego sono i protagonisti del tradizionale Concerto di Natale dell’ORT.

Quando per la prima volta è comparso il suo nome su una locandina dell’ORT, Daniele Rustioni era poco più di un ragazzo. Una promessa dalla solida formazione internazionale. Oggi, alla soglia dei quarant’anni, si presenta come una delle bacchette più autorevoli, nominato miglior direttore dell’anno agli Opera Awards 2022: principale dell’Opéra di Lione, ospite della Staatsoper di Monaco e della Ulster Orchestra. E ovunque ricercatissimo: dai Festival di Salisburgo e Aix-en-Provence al Covent Garden di Londra e al Metropolitan di New York.

Adesso, da direttore artistico dell’ORT, sale sul podio della sua orchestra e lo fa accompagnato dalla moglie Francesca Dego, violinista presente nelle maggiori stagioni sinfoniche e da camera d’Europa, Stati Uniti e Asia che nel 2019 ha anche esordito come scrittrice con il libro Tra le note. Classica: 24 chiavi di lettura (Mondadori).

Francesca Dego

La coppia si dedica al Concerto n.2 op.63 di Sergej Prokof’ev, pezzo del 1935 che il compositore russo scrisse alla vigilia del suo rientro in Russia, da cui era emigrato all’indomani della Rivoluzione d’ottobre. Allora era euforico di poter ritornare in patria per fornire un qualche contributo alla causa del comunismo. Un concerto che presenta insidie tecniche da capogiro e velocità acrobatiche, che saranno affidate al prezioso violino “Francesco Ruggeri” (Cremona 1697) nelle sapienti mani della Dego, considerata tra le migliori interpreti della scena internazionale.

La Sinfonia Classica che apre il concerto è composta alla vigilia della Rivoluzione d’ottobre. Testimonianza di un Prokof’ev giovane, ancora suddito dell’impero zarista, si presenta limpida, lineare, trasparente, apparentemente semplice e svagata, nel 1916, quando la Classica cominciò a prender forma, il Neoclassicismo era, o sembrava, tutto da inventare e Prokof’ev lo anticipava, negando quel Romanticismo ormai anacronistico e ingombrante.

In chiusura la Prima Sinfonia di Beethoven, eseguita per la prima volta nel 1800, è l’opera che avvia il corpus sinfonico del compositore, quello che sarà considerato un monumento rivoluzionario e una pietra di paragone ineludibile per tutti i compositori, poiché Beethoven trasformò nel volgere di pochi lustri la Sinfonia da genere di intrattenimento per pochi a veicolo delle più profonde riflessioni per un pubblico universale.


DANIELE RUSTIONI direttore
FRANCESCA DEGO violino
Orchestra della Toscana
Sergej Prokof’ev / Sinfonia n.1 op.25 ‘Classica’
Sergej Prokof’ev / Concerto n.2 per violino e orchestra op.63
Ludwig van Beethoven / Sinfonia n.1 op.21

Biglietti da € 10,00 (ridotto) a € 13,00 (intero) in vendita alla biglietteria Teatro Politeama, tel. 0577 983067, biglietteria@poilteama.info, www.politeama.info

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente“Coloro le panchine”: un progetto creativo per le scuole elementari comunali di Siena
Articolo successivo Torna Wine&Siena, il primo grande evento del vino in Toscana

RACCOMANDATI PER TE

EVENTI E SPETTACOLI

Orchestra a Plettro Senese, un concerto dal sapore antico per Ettore Bastianini

26 Gennaio 2023
SIENA

Con il Vicolo del Natale iniziata nel migliore dei modi la collaborazione tra Croce Rossa e Comune di Siena

19 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: la favola di Pinocchio al Teatro “V. Alfieri” con “Famiglie a teatro”

19 Gennaio 2023
SINALUNGA

Sinalunga, la stagione del teatro Pinsuti si apre con ‘Caveman – L’uomo delle Caverne’

16 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena

27 Gennaio 2023
MONTERIGGIONI

Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

“Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”

27 Gennaio 2023
SIENA

Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.