• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”
  • Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro
  • Montepulciano, dal 1° aprile torna aperta al pubblico la Torre del Palazzo comunale
  • Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller
  • Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga
  • Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”
  • Sodexo Poggibonsi: stato di agitazione delle lavoratrici e dei lavoratori del centro cottura
  • Siena, potenziamento del servizio di spazzamento nel centro storico
  • Linea Siena-Firenze, aggiudicati da RFI i lavori di raddoppio dei binari tra Empoli e Granaiolo
  • Fabio Pacciani: “Occorre un nuovo piano del commercio e un progetto di rigenerazione urbana che guardi al futuro”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 31 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Torna Wine&Siena, il primo grande evento del vino in Toscana

Dal 27 al 30 gennaio Siena celebra le eccellenze premiate da The WineHunter Award al Santa Maria della Scala
22 Dicembre 20226 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Siena si conferma la location per il primo grande evento del vino in Toscana grazie a Wine&Siena che torna nella città a fine gennaio ‘23, come da tradizione, per iniziare l’anno enoico: dal 27 al 30 gennaio sono le date della manifestazione che vedrà il 28 e il 29 gennaio gli stand delle degustazioni aperti a tutti, mentre il terzo giorno sarà dedicato esclusivamente agli operatori del settore gastronomico e turistico.

L’8a edizione di Wine&Siena – Capolavori del gusto, a Siena dal 27 al 30 gennaio 2023, sarà di nuovo nelle prestigiose sale del Santa Maria della Scala. La manifestazione, come detto, inaugura l’anno di eventi in Toscana dedicati alla grande enogastronomia. Ma non solo, Wine&Siena dà il via infatti ad un intero anno di appuntamenti siglati The WineHunter.

L’evento, voluto dal Patron di Merano WineFestival Helmuth Köcher e dal presidente di Confcommercio Siena Stefano Bernardini, immerge produttori e visitatori a Siena dove il patrimonio culturale sposa le migliori produzioni enologiche e gastronomiche premiate da The WineHunter Award. Preziose le collaborazioni con Camera di Commercio di Arezzo Siena, il Comune di Siena, Banca Monte dei Paschi di Siena. Un percorso tra location uniche come il Palazzo Comunale, il Grand Hotel Continental Siena – Starhotels Collezione e Palazzo Squarcialupi al Santa Maria della Scala, che torna ad essere per il terzo anno il sito principale delle degustazioni enogastronomiche.

Si inizia venerdì 27 gennaio 2023, taglio del nastro alle 18 a Palazzo Comunale per l’inaugurazione. E poi alle 20 torna la Small Plates Dinner al Santa Maria Della Scala – Palazzo Squarcialupi. Con i percorsi sensoriali si parte alle 11 di sabato 28 gennaio al Santa Maria della Scala dove si andrà avanti fino alle 18 con la degustazione di prodotti enogastronomici degli espositori Wine, Food & Spirits, Extrawine, i Consorzi. Anche domenica 29 gennaio, stand aperti dalle 11 fino alle 18. Infine, con Wine&Siena 2023 torna la giornata di lunedì 30 gennaio dedicata agli operatori del settore e alla stampa, occasione unica per degustare e scoprire nuovi prodotti e conoscere le aziende produttrici.

“Wine&Siena è l’evento enogastronomico che fonda la qualità dei vini selezionati da WineHunter con la storia, la tradizione e la cultura del territorio vitivinicolo più vocato d’Italia – dice Helmuth Köcher The WineHunter e presidente del Merano WineFestival -. E torniamo qui, per l’ottava edizione, superata l’emergenza pandemica, di nuovo nel periodo migliore per l’evento che lancia tutta la stagione di eventi dedicati al vino di The WineHunter e non solo”.

“Torniamo ad una edizione che si caratterizzerà per frequenza e postazioni “normali”. Dopo l’edizione digital, il distanziamento, il Covid questo è già importante perché segna davvero una ripartenza che, in termini di visitatori in questo territorio, abbiamo già iniziato a vivere nel periodo estivo di quest’anno e che speriamo davvero di poter continuare a vedere per il periodo natalizio e l’anno nuovo – osserva Marco Tansini, presidente delegazione Confcommercio Siena -. Wine&Siena apre la stagione degli eventi del vino in Toscana, arriva prima anche delle anteprime. Questo, in un territorio vocato come il nostro, vuole dire iniziare l’anno per gli enoturisti ed i wine lover che possono arrivare qui, visitare la manifestazione, e spostarsi nel territorio. Siamo certi che questo sia uno stimolo ulteriore per gli espositori che Gourmet’s International ed Enotrade Italia stanno già contattando per continuare a fare di questa manifestazione un grande evento del vino”.

“Wine&Siena è una manifestazione dedicata alle eccellenze, al vino, all’enogastronomia che valorizza la storia e le tradizioni della nostra città, che è una eccellenza nel panorama delle città d’arte italiane, confermato anche dai dati sulla qualità della vita usciti da poco – sottolinea Luigi De Mossi, sindaco di Siena -. Quindi per la comunità senese tutta è un onore poter ospitare questa ottava edizione al Santa Maria della Scala. Il mio ringraziamento va a Helmut Kocher Wine Hunter e Confcommercio Siena che da tanti anni ormai portano avanti questo evento, nonché a tutti gli enti e soggetti privati senesi che aderiscono a questa manifestazione e collaborano alla sua buona riuscita. Mi piace ricordare anche quest’anno la figura di Andrea Vanni, amico davvero non dimenticato e ideatore insieme a Helmuth Kocher e Confcommercio Siena dell’evento con la partecipazione di Gianpaolo Betti, co-organizzatore e membro delle commissioni d’assaggio The WineHunter”.

“Un evento dedicato alle nostri grandi eccellenze accolto in una location d’eccezione che molto significherà in termini di turismo ed enogastronomia – fa notare Stefania Fattorini, assessore al Commercio, Turismo, Attività produttive del Comune di Siena -. Un’occasione unica per il nostro territorio di farsi conoscere. E non mi riferisco solo ai nostri prodotti, ma parlo di tutta la città con la sua storia e le sue tradizioni. E’ una opportunità per i visitatori e per le aziende protagoniste della manifestazione. Quando il mondo dell’imprenditoria riesce a fare rete lo sviluppo è garantito per tutta la comunità”.

“Wine& Siena è un evento della città di Siena per la città. Fin dall’inizio abbiamo cercato di soffermarci su un concetto culturale a più livelli per fondere in maniera armonica storia, cultura, arte, paesaggio, un concetto di buon vivere, insomma, che passa anche attraverso le eccellenze enogastronomiche – fa notare Gianpaolo Betti, Enotrade Italia -. Nello spirito con cui nasce l’evento cerchiamo di agire cercando sinergie con le realtà cittadine. Wine&Siena nasce da un’idea di Andrea Vanni, prematuramente scomparso lo scorso anno, insieme ad Helmut Koecher e Confcommercio Siena con la collaborazione preziosa del Comune di Siena. Questo evento è voluto in una città il cui territorio è innegabile che sia vocato alla produzione vitivinicola. Basti pensare che sono presenti eccellenze non solo di rilevanza nazionale, ma riconosciute a livello internazionale. Per citarne alcune Montalcino, Montepulciano, Chianti, San Gimignano ecc ..Infine, mi preme ricordare che da quando l’evento è approdato nella location del Santa Maria della Scala e Palazzo Squarcialupi si è aggiunta la giornata del lunedì, giorno dedicato agli operatori del settore che possono accedere gratuitamente accreditandosi sul portale di Wine&Siena”.


Tutti i dettagli della manifestazione

Radio ufficiale dell’evento è Radio Monte Carlo. Sono media partner Firenze Spettacolo, Canale 3, Toscana Tascabile, Simona Geri The WineSetter, Andrea Radic. E’ partner di comunicazione per le riprese video e foto Point of View Alto Adige. Collaborano AICOO Associazione italiana conoscere l’olio d’oliva, ANAG, Associazione Nazionale Assaggiatori Grappa e Acquaviti delegazione della Toscana, FISAR, Federazione Italiana sommelier albergatori e ristoratori delegazione Antica Terra Siena e Valdelsa, AIS Toscana, Associazione Italiana Sommelier delegazione Siena, ONAV, Organizzazione nazionale assaggiatori di vino delegazione Siena, Slow Food condotta di Siena. Sono partner tecnici Accessoridavino.com, Arco Spedizioni, Ip Industrie, I Bibanesi, Clean Accent, RCR Cristalleria italiana, Drink/Food Diffusion Pasquini e SPF.

Si ringraziano il Comune di Siena, Banca Monte dei Paschi di Siena, la Fondazione Monte dei Paschi di Siena, il Grand Hotel Continental Siena – Starhotels Collezione, l’Istituto di Istruzione Superiore Pellegrino Artusi, Federalberghi Siena e provincia.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAl Politeama il Concerto di Natale dell’ORT con Daniele Rustioni sul podio e la violinista Francesca Dego
Articolo successivo Incidente tra un’auto e una moto: minorenne ricoverata in gravi condizioni

RACCOMANDATI PER TE

AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller

30 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

IQSEC2 ITALIA, a Siena il primo convegno sulla mutazione del gene Iqsec2

30 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Siena CEC 2023, VII edizione dell’evento dedicato alla circolazione extracorporea

23 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vino Nobile di Montepulciano: Germania e Nord Europa guidano l’export

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”

30 Marzo 2023
SIENA

Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro

30 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano, dal 1° aprile torna aperta al pubblico la Torre del Palazzo comunale

30 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller

30 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga

30 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”

30 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.