• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente sulla Siena-Firenze all’altezza di Monteriggioni, chiuso tratto del raccordo
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti
  • Contrada dell’Oca, notizie e prossimi appuntamenti
  • Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione
  • “Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena
  • Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia
  • Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
lunedì, 25 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI POGGIBONSI

L’atmosfera della musica vichinga e la tradizione dell’ottava rima a Poggibonsi

L’8 e il 9 settembre due spettacoli gratuiti in piazza Rosselli con “La magia del green, dell’arte e della luce, #quisipuò”
2 Settembre 20223 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Due spettacoli gratuiti in arrivo in piazza Rosselli a Poggibonsi l’8 e il 9 settembre in occasione di “La magia del green, dell’arte e della luce, #quisipuò” di cui è parte integrante anche “Sbaraccando green”. L’atmosfera della musica vichinga la tradizione dei poeti in ottava rima animeranno il centro storico. La sera di giovedì 8 settembre in Piazza Rosselli dalle ore 20.00 in poi ci saranno i Daridel in concerto, mentre venerdì 9 settembre A Improvvisar Cantando, serata con i poeti estemporanei toscani.

Gli spettacoli sono organizzati da Fondazione Elsa nell’ambito del progetto “La magia del green, dell’arte e della luce #quisipuò” promosso da Comune di Poggibonsi con la compartecipazione di Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Arezzo – Siena.

Si parte dalla musica vichinga, giovedì 8 settembre in piazza Roselli dalle ore 20.00 in poi I Daridel sono una paganfolk band del nord Italia che propone con la propria musica un viaggio tra suoi arcani e dimenticati e antichi strumenti, un cammino attraverso i secoli di buio e di luce di un’Europa pagana. Una musica tribale contaminata da suoni medievali e da quella che abitualmente viene definita musica Celtica.

A improvvisar cantando, venerdì 9 settembre, sempre in piazza Rosselli, dalle ore 20.00 in poi, sarà invece una serata con i poeti estemporanei toscani che improvviseranno in ottava rima coordinati dal senese Francesco Burroni. Insieme a lui Mauro Chechi da Grosseto, Emilio Meliani da Santa Maria a Monte (Pi), Lorenzo Michelini da Terranova Bracciolini (Ar), Franco Ceccarelli da Ponticino (Ar), la senese Marinella Mirabissi. L’ottava rima è una stanza poetica di otto versi in cui il primo rima col terzo e col quinto, il secondo col quarto e col sesto mentre il settimo e l’ottavo rimano tra loro. Si afferma nel XIV secolo riscuotendo un immediato successo tra i poeti colti e i poeti popolari che la usano per comporre poemi e improvvisare contrasti sui più svariati temi suggeriti dagli uditori. Trasversale al mondo popolare e al mondo colto, si presenta sostanzialmente ancora immutata dopo sette secoli sia sotto forma di poema, sia sotto forma di contrasto improvvisato negli spettacoli nei quali i poeti estemporanei, si ritrovano o vengono convocati per cantare. In Toscana la si praticava diffusamente nelle campagne e nelle piccole taverne rurali.

Le stesse sere, in contemporanea in piazza Rosselli, alle ore 20, ci saranno le cene spettacolo organizzate da Fondazione Elsa. La prima sarà dedicata alla cucina ispirata alle saghe vichinghe e alla cultura delle terre del Nord, mentre la seconda sera sarà dedicata al recupero della tradizione toscana con un menù preparato con i prodotti del territorio. Le cene sono organizzate da Fondazione Elsa in collaborazione con Passaporta Fantasy Food & Beer,Divina Fortezza Wedding, Ass.Via Maestra. Per info sulle cene info@politeama.info







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSan Gusmè, la Festa del Luca spegne 50 candeline. Al via l’edizione 2022
Next Article A Poggibonsi i nuovi contenitori per la raccolta differenziata ad accesso controllato

RACCOMANDATI PER TE

Urban Connection a Poggibonsi
EVENTI E SPETTACOLI

Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione

22 Settembre 2023
ABCura Poggibonsi, presentazione di David Bussagli e Francesca Ameglio
POGGIBONSI

La città cresce con te. A Poggibonsi entra nel vivo il progetto “ABCura”

20 Settembre 2023
Simone Lenzi
EVENTI E SPETTACOLI

A Poggibonsi due nuovi concerti della rassegna Discipline(s) Music Club

19 Settembre 2023
Raccolta prodotti scuola a Poggibonsi
POGGIBONSI

Prodotti per la scuola: a Poggibonsi raccolte 2.500 confezioni per le famiglie fragili

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Segnale "incidente" su auto della Polizia
MONTERIGGIONI

Incidente sulla Siena-Firenze all’altezza di Monteriggioni, chiuso tratto del raccordo

25 Settembre 2023
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

25 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

25 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

L’oroscopo di oggi

25 Settembre 2023
CONTRADA DEL LEOCORNO

Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti

24 Settembre 2023
NOBILE CONTRADA DELL'OCA

Contrada dell’Oca, notizie e prossimi appuntamenti

24 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.