• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • SPORT
      • CALCIO
      • BASKET
      • VOLLEY
      • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Coronavirus in Toscana: 1.149 nuovi casi, stabili positivi, in calo i ricoverati, 11 deceduti (1 a Siena)
    • Palio di Siena 16 agosto 2022: Tratta, si sono corse le batterie
    • Incendio a roulotte nei pressi di Chiusi
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: l’elenco dei 31 cavalli presentati alla Tratta – Le batterie
    • Montalcino, Apertura delle Cacce: presentata l’Opera realizzata dall’artista Simona Stanciu
    • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
    • Farmacie di turno a Siena e provincia
    • L’oroscopo di oggi
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022, posticipate le batterie
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022, il programma dei quattro giorni della Festa
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    sabato, 13 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    EVENTI E SPETTACOLI

    La famiglia Scarlatti protagonista ai concerti barocchi dell’estate sangimignanese

    “Citofonare Scarlatti”, ovvero gli Scarlatti a Napoli, è fissato per sabato 6 agosto alle ore 18
    5 Agosto 2022
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    Prosegue la rassegna estiva di concerti nella cornice di Palazzo Moronti Ciotta in centro storico a San Gimignano.

    “Citofonare Scarlatti”, ovvero gli Scarlatti a Napoli, è fissato per sabato 6 agosto alle ore 18 presso il Cortile di Palazzo Moronti Ciotta, in via del Castello, e prevede musiche di Alessandro e Domenico Scarlatti eseguite dal soprano Francesca Caponi, dal contralto Costanza Redini e dal clavicembalista Piero Lauria.

    Alessandro e Domenico, rispettivamente padre e figlio, erano i due più eminenti rappresentanti della famiglia Scarlatti, che comprendeva anche altri musicisti nel parentado, di origini siciliane ma stabilitasi a Napoli ove ne assimilò lo stile e il linguaggio. Alessandro, già fra i più stimati Maestri al momento della nascita di Domenico, intuì le grandi capacità del figlio e lo portò spesso con sé nei suoi viaggi fra Roma, Firenze e Venezia, per introdurlo nel mondo musicale del tempo, e ben presto anche il giovane Domenico si fece un nome tanto da essere convocato alle corti di Lisbona e Madrid ove rimase poi fino al termine della sua vita. Importantissimo il loro apporto per l’evoluzione stilistica vocale e strumentale, tanto che le note e numerose Sonate per tastiera di Domenico sono considerate il punto di partenza per quella che poi sarà la vera e propria “forma sonata” che caratterizzerà soprattutto il classicismo ma anche il periodo successivo.

    Tutte le informazioni e i contatti sul sito www.accademiadeileggieri.org. Si consiglia la prenotazione. Biglietti acquistabili in prevendita presso l’ufficio turistico Pro Loco o direttamente alla biglietteria a partire da un’ora prima del concerto.

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    Montepulciano, a Palazzo Ricci concerto degli allievi di Dorotea Wirtz

    12 Agosto 2022

    La Compagnia Francesca Selva/Con.Cor.D.A. torna a Sovicille D’Estate 2022

    11 Agosto 2022

    Il Mangia 2022 ad Alice Volpi: cerimonia al Teatro dei Rinnovati

    9 Agosto 2022

    Castelnuovo, Premio Stelle dello Spettacolo 2022: un’edizione da record

    8 Agosto 2022
    ULTIME NOTIZIE
    SALUTE E BENESSERE

    Coronavirus in Toscana: 1.149 nuovi casi, stabili positivi, in calo i ricoverati, 11 deceduti (1 a Siena)

    13 Agosto 2022
    PALIO

    Palio di Siena 16 agosto 2022: Tratta, si sono corse le batterie

    13 Agosto 2022
    CHIUSI

    Incendio a roulotte nei pressi di Chiusi

    13 Agosto 2022
    PALIO

    Palio di Siena del 16 agosto 2022: l’elenco dei 31 cavalli presentati alla Tratta – Le batterie

    13 Agosto 2022
    Senza categoria

    Montalcino, Apertura delle Cacce: presentata l’Opera realizzata dall’artista Simona Stanciu

    13 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.