• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Terremoto a Siena: scossa di 3.5 gradi
  • Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”
  • La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est
  • Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo
  • Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte
  • Torna “Per Slalom e per Amore”
  • Al via Buywine e PrimAnteprima 2023, mercati e nuove annate protagonisti per una settimana
  • Mense scolastiche, Uniti per Siena: “Reazione scomposta del PD alla delibera della Giunta De Mossi”
  • Alla BIT di Milano la Valdichiana Senese lancia “Valdichiana Active”
  • Rapolano Terme: firmati i primi patti di collaborazione per la cura dei beni comuni
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 9 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Al via Alba e Tramonto Festival a Castiglione d’Orcia

Paolo Benvegnù, Orchestra Multietnica di Arezzo, Claudio Morganti, Pasquale Filastò, Matilde Vigna, Maurizio Geri e tanti altri gli ospiti di questa terza edizione diretta da Francesco Chiantese
5 Agosto 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Paolo Benvegnù

L’immagine scelta per raccontare l’edizione 2022 dell’Alba e Tramonto Festival a Castiglione d’Orcia parla chiaro: una pedana di legno appoggiata al centro della Val d’Orcia. Si tratta realmente di uno dei praticabili che viene montano per l’oramai tradizionale “concerto al tramonto” lungo la Francigena.

“Abbiamo scelto questa immagine perché ci racconta; racconta bene la nostra volontà di portare in questo territorio spettacoli a basso impatto ambientale, che piuttosto dialoghino con la bellezza di questo territorio e di queste piazze, cercando di non stravolgerlo neppure per la durata del singolo evento. Poche strutture, decibel controllati ben al di sotto della norma, poche luci per non trasformare le colorazioni naturali delle piazze e degli spazi che ci accolgono…il nostro compito non è altro che far dialogare gli artisti con questo territorio e le sue tante comunità” ci dice Francesco Chiantese da tre anni direttore artistico del festival ed organizzatore assieme alla sua Accademia Minima.

Dall’8 al 28 agosto un fitto programma di eventi, concerti, spettacoli, presentazioni, degustazioni,  mostre con artisti importanti del panorama italiano ed europeo assieme a giovani incontrati direttamente nelle loro botteghe e non ancora noti al grande pubblico; tra gli ospiti l’Orchestra Multietnica di Arezzo guidata da Enrico Fink, Paolo Benvegnù, Claudio Morganti e Rita Frongia, Maurizio Geri e Giuditta Scorcelletti, Pasquale Filastò, Matilde Vigna, Matteo Pecorini, Alessia Martisciano e Chiara Cappelli assieme a tanti altri.

“Negli ultimi tre anni – racconta Alice Rossi, assessore alla cultura – abbiamo il nostro festival è cresciuto tantissimo; e con esso cresce il nostro territorio. Far incontrare le grandi ricchezze di Castiglione d’Orcia con artisti attenti, curiosi, e disponibili al dialogo è una ricetta che sta dando frutti immediati”. Alcuni di loro tornano come turisti dopo aver scoperto, grazie al festival, il nostro territorio e questo ovviamente ci riempie di orgoglio”.

“Castiglione d’Orcia ha un territorio che si estende per 141,7 km² per una popolazione di circa 2 148 – continua Francesco Chiantese – qui solo concentrandosi sulla natura si va dalle acque termali di Bagni San Filippo all’Abete Bianco del Vivo d’Orcia, dalle orchidee rare del borgo di Castiglione al Marrone di Campiglia, passando per i cereali di Gallina. E per ogni comunità, in cui si possono riconoscere tracce di una storia sociopolitica peculiare,  ci sono differenti tradizioni vecchie e nuove: dal Maggio tradizionale castiglionese ed i suoi Maggiaioli che lo preservano e lo tramandano con amore da secoli, al palio del Boscaiolo o alla Festa del Marrone. Invitare artisti a dialogare con questo territorio è per me, per noi, una ricchezza enorme. In un contesto così la direzione artistica si risolve in un concetto molto semplice: portare persone belle a conoscere persone belle. E’ tutto qui.”

Il festival ha avuto come anteprima una serie di piccoli eventi dal titolo “breviario d’estate” in cui il direttore artistico, tra una canzone ed un racconto, ha incontrato molte delle comunità che abitano questo territorio nelle loro frazioni.

L’ultima tappa, il 5 agosto, alle 21.30 a Castiglione d’Orcia in Piazza Cesare Battisti.

Dall’8 agosto, invece, si parte con il variegato calendario di eventi che termineranno il 28 agosto con una conferenza spettacolo in cui la comunità si racconterà a se stessa ed ai propri ospiti.

Il programma completo e tutte le informazioni necessarie al sito www.albaetramontofestival.it e sui social (Instagram e Facebook) nei profili del festival.

Informazioni anche all’indirizzo info@albaetramontofestival.it

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCoronavirus in Toscana: 1.808 nuovi casi, in calo positivi e ricoverati ricoverati, 12 deceduti
Articolo successivo La famiglia Scarlatti protagonista ai concerti barocchi dell’estate sangimignanese

RACCOMANDATI PER TE

POGGIBONSI

Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi

1 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al Teatro dei Concordi di Acquaviva torna il Festival del teatro amatoriale

1 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli

30 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

E’ il Ristorante Da Ciacco di San Quirico D’Orcia a vincere la quarta edizione di “Tra Borghi e Cantine”

30 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Terremoto a Siena: scossa di 3.5 gradi

9 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est

8 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte

8 Febbraio 2023
ALTRE DI SPORT

Torna “Per Slalom e per Amore”

8 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.