• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”
  • Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi
  • ‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi
  • Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata
  • Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012
  • Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica
  • Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”
  • Due truffatori on line individuati e denunciati dai Carabinieri
  • Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps
  • Colpo di mercato della Virtus Siena: arriva Dominic Laffitte
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Lackò Fink Alex Quartet; l’energia e la poesia del Klezmer a Siena

Giovedì 14 luglio Renata Lackò ed Enrico Fink tra gli alberi della Corte dei Miracoli
12 Luglio 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Giovedì 14 luglio alle ore 21.30 per la stagione “Scene all’aria” della Corte dei miracoli ci sarà il concerto spettacolo del Lacko Fink Klez Quartet; Renata Lackò (violino), Enrico Fink (flauto e voce), Massimo Ferri (chitarra e bouzuki), Luca Baldini (basso) eseguiranno, intervallate da racconti, musiche della tradizione ebraica.

Un percorso musicale, che attraverso le mille tradizioni della diaspora ebraica abbraccia tutta l’Europa e il Mediterraneo. Una scelta di brani Klezmer, Yiddish dall’Europa Centrale e dell’Est, e dalla tradizione sefardita e italiana.

“Un momento di vera e propria festa – dice Francesco Chiantese che assieme ad UgoGiulio Lurini ed a Sandro Fracasso cura la programmazione teatrale della Corte – perché la festa è il luogo vero
dell’accoglienza; infondo “danzare” è lasciare che i corpi si accolgano a vicenda, ed il Klez è una musica che sa mescolare malinconia e danza, riflessione e festa; per questo ci piace e per questo lo abbiamo scelto. Avere poi l’opportunità di sentirlo eseguire da Renata Lackò ed Enrico Fink vuol dire poter incontrare due tra i migliori musicisti ed esperti di questo genere musicale in Europa è una ricchezza, se ci mettiamo anche la loro grande umanità e generosità il tutto diventa un evento imperdibile.”

A partire dal XV secolo, nei ghetti dell’Europa orientale, gruppi di musicisti popolari (klezmerim) cominciarono a eseguire la loro musica in Sinagoga e nelle feste profane: talvolta si esibivano anche per i cristiani, fungendo così da tramite culturale.

La musica Klezmer diventa così il vero e proprio filo conduttore della musica e della cultura mediterranea portando con sé la grande nostalgia ed assieme la voglia di far festa e di danzare di un popolo in continuo viaggio. Poesia, melodie indimenticabili, ma anche danza vorticosa e voglia di fare festa.

Un’occasione unica per incontrare due grandi artisti e stare in compagnia nello splendido e rinnovato cortile della Palazzina Livi, sede della Corte dei Miracoli.

Il tema di “Scene all’aria” 2022 è l’accoglienza in linea con le tantissime attività sociali e culturali che vivono all’interno della Corte dei Miracoli. Ai margini del concerto, come sempre, si potrà mangiare e bere presso il punto ristoro gli ottimi piatti preparati dai volontari per tutti i soci della Corte.

L’ingresso è riservato ai soci (è possibile tesserarsi sul posto qualora non si sia in possesso della tessera) e prevede un contributo in sostegno della programmazione.

E’ possibile richiedere informazioni e prenotare alla mail prenotazionieventi@lacortedeimiracoli.org 

www.francescochiantese.it 
www.accademiaminima.it 

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAssiciazione Confronti: ”Ma franco è il mossiere giusto per il palio di Mps?”
Articolo successivo Walking marathon Amiata: l’evento per immergersi nella faggeta

RACCOMANDATI PER TE

POGGIBONSI

Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi

1 Febbraio 2023
SINALUNGA

‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi

1 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Amori e sapori nelle cucine del principe”, al Teatro dei Rinnovati arrivano Tosca D’aquino e Giampiero Ingrassia

31 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Uto Ughi a Siena per le celebrazioni del Centenario delle attività concertistiche della Chigiana

19 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”

1 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi

1 Febbraio 2023
SINALUNGA

‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata

1 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012

1 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica

1 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.