• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • “Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni
  • Arci Siena e Comune di Buonconvento insieme per la legalità democratica
  • La transizione energetica che fa scuola: PCTO promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat
  • A Siena (per una sera) la pizza DoppioCrunch
  • Monteriggioni, approvato il nuovo regolamento per l’uso delle aree destinate a verde pubblico sul territorio comunale
  • “Pietre paesine: quando la natura diventa arte”, la mostra all’Accademia dei Fisiocritici
  • Monticiano, lavori di manutenzione alla rete idrica
  • Incendio ad un casolare, i Vigili del Fuoco impegnati per oltre 5 ore
  • Comune di Siena, avviso formazione elenco per addetto ai servizi generali
  • Contrada della Tartuca: notizie e prossimi appuntamenti
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

La guerra ”ibrida” in Ucraina: tavola rotonda all’Università di Siena

9 Maggio 20222 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

guerra ibrida ucrainaLa crisi in Ucraina si è sviluppata come una guerra “ibrida” combattuta sul terreno militare e attraverso i media tradizionali e le piattaforme digitali. Fin dalle prime fasi del conflitto, si è assistito ad un profondo cambiamento nelle modalità di comunicazione dei diversi attori coinvolti. Leader politici, militari, giornalisti e cittadini hanno contribuito alla costruzione di una narrazione “in diretta”, segnata da un flusso ininterrotto di notizie.

Le conseguenze di questa narrazione sull’opinione pubblica, il giornalismo e le relazioni internazionali sono al centro della tavola rotonda organizzata dalla cattedra di Giornalismo e nuovi media dell’Università di Siena, in programma giovedì 12 maggio alle ore 15. Nel dibattito che vedrà coinvolti accademici, professionisti e studenti si ragionerà su diversi temi: dal ruolo dei social media nella disintermediazione dei flussi comunicativi alla proliferazione di disinformazione e propaganda, fino alla polarizzazione delle opinioni dei cittadini e alle sfide per il giornalismo indipendente.

“Questa iniziativa a carattere interdisciplinare punta a far dialogare il mondo accademico con quello dei professionisti dell’informazione. Entrambi possono offrire un contributo imprescindibile per comprendere i molteplici fenomeni emersi nel corso dell’attuale crisi”, afferma Rossella Rega, docente di Giornalismo e Nuovi Media presso l’Ateneo senese.

Tra i relatori esterni vi sono l’esperta di relazioni internazionali Irene Caratelli (American University di Roma), il sociologo dei media Giovanni Boccia Artieri (Università di Urbino), l’economista Antonio Nicita (Università LUMSA di Roma), i giornalisti Alessio Lasta (Piazzapulita, La7) e Andrea Pipino (Internazionale). Interverranno anche i docenti del Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive (Dispoc) Tiziano Bonini, Maurizio Boldrini, Tarcisio Lancioni e Pierangelo Isernia. La tavola rotonda sarà coordinata da Rossella Rega.

L’evento, si terrà nelle aule A e B del Complesso San Niccolò dell’Università di Siena e sarà trasmesso anche in diretta streaming su YouTube: https://youtu.be/4lO4MLmp12k

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Pint of Science”, torna a Siena la manifestazione che porta i ricercatori nei locali per discutere le loro ultime ricerche
Articolo successivo Rugby Serie B, Banca Centro CUS Siena non riesce nel colpaccio a Modena

RACCOMANDATI PER TE

SCUOLA e UNIVERSITA'

Convenzione fra Università di Siena e Ordine degli Agronomi e Dottori forestali

31 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Giorno della Memoria all’Università per Stranieri di Siena

26 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, aperto il bando Erasmus per studio all’estero

25 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

La docente dell’Università di Siena Giuliana Ruggieri nominata nel Comitato Nazionale per la Bioetica

19 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ARTE e CULTURA

“Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni

2 Febbraio 2023
BUONCONVENTO

Arci Siena e Comune di Buonconvento insieme per la legalità democratica

2 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La transizione energetica che fa scuola: PCTO promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat

2 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

A Siena (per una sera) la pizza DoppioCrunch

2 Febbraio 2023
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, approvato il nuovo regolamento per l’uso delle aree destinate a verde pubblico sul territorio comunale

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

“Pietre paesine: quando la natura diventa arte”, la mostra all’Accademia dei Fisiocritici

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.