• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • AdF, nuova casina dell’acqua per Trequanda a Petroio
  • Ad Asciano la seconda edizione della Festa contadina e Sagra della ribollita
  • Monteroni d’Arbia, Consiglio comunale giovedì 28 settembre
  • “Cavalli in libertà”, a Siena un mese di eventi dedicati alla solidarietà
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Immunoterapia: da uno studio della Fondazione NIBIT conferma di combinazione terapeutica efficace a lungo termine
  • Mens Sana Karate: tris di medaglie al Kranj Open 2023 in Slovenia
  • La Fiera alla Pieve in favore della Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer
  • Il 29 settembre Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga
  • Collaborazione tra Guardia di Finanza e Aou Senese per l’attuazione del PNRR
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
mercoledì, 27 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Conto alla rovescia per l’inaugurazione al Museo Civico con Philippe Daverio ed il pianista Paolo Restani

20 Dicembre 20173 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

PaoloRestani2017_650Il Comune di Siena inaugura giovedì 21 dicembre, alle ore 18, l’innovativo sistema illuminotecnico per il Museo Civico.

Per l’occasione si esibirà, in un concerto per piano solo, il celebre Maestro Paolo Restani che in più di venticinque anni di carriera ha dato concerti in molti dei più importanti centri musicali del mondo, ad iniziare dal Teatro della Scala di Milano. A presentare il nuovo progetto illuminotecnico del Museo Civico sarà il critico d’arte e scrittore Philippe Daverio.

Il nuovo progetto di illuminazione a led modulabile capace di variare lo spettro lumioso opera per opera e durante le ore del giorno, è basato sul “Monza Method” che prende il nome dal primo intervento al quale è stato applicato, proprio a Monza nella Cappella Zavattari per i cicli pittorici dedicati alla Regina Teodolinda.

L’innovativo progetto è firmato da professionisti all’avanguardia nel settore che hanno realizzato lavori prestigiosi in tutto il mondo, tra questi: il Lighting Master Plan per i Giochi Olimpici di Pechino, l’illuminazione del circuito di Formula 1 di Shanghai, mostre e capolavori importanti in Italia (Tiziano, Lotto, Bellini, Palladio), il National Grand Theatre di Pechino. Si tratta dello Studio Consuline degli architetti Francesco Iannone e Serena Tellini, con l’ingegner Giovanni Antonio Albertin e Daniele Pessotto della società “Albertin & Company”.

PhilippeDaverioIn Italia il Monza Method è stato applicato alla Galleria Carracci, a Palazzo Farnese e a Santa Maria Antiqua, nei Fori Imperiali, alle Scuderie del Quirinale a Roma. Adesso sarà la volta delle sale del Museo Civico di Siena a Palazzo Pubblico, tra i più importanti in Italia, che ospitano straordinari affreschi trecenteschi come la Maestà (recentemente sottoposta ad un importante lavoro di ripulitura) e il Guidoriccio da Fogliano di Simone Martini, il ciclo del Buongoverno di Ambrogio Lorenzetti.

Sul nuovo progetto illuminotecnico del Museo Civico, il Comune di Siena ha investito quasi 300mila euro, grazie da due finanziamenti provenienti dal Ministero dei Beni e delle attività Culturali e del Turismo (Mibact) attraverso le linee di intervento previste per i siti Unesco e nel programma di “Siena Capitale Italiana della Cultura 2015”. L’intervento è stato realizzato in stretta collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena Grosseto e Arezzo e rientra nell’ambito di una progettualità più ampia che riguarda l’intero Palazzo Pubblico, che già ha visto il restauro di parte del tetto per 300mila euro e lo stanziamento di quasi 500mila euro per la manutenzione delle finestre e dei portoni.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article“Décentralisation et participation en Tunisie”: a Kasserine, in Tunisia, un corso di formazione per donne e giovani della società civile
Next Article ”Tutto il Natale di Siena”: gli eventi di giovedì 21 e venerdì 22 dicembre

RACCOMANDATI PER TE

Conferenza stampa presentazione Cavalli in libertà
EVENTI E SPETTACOLI

“Cavalli in libertà”, a Siena un mese di eventi dedicati alla solidarietà

27 Settembre 2023
La serra del Museo Botanico dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena

23 Settembre 2023
Cai Siena, scalata in montagna
EVENTI E SPETTACOLI

Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena

21 Settembre 2023
Museo del Paesaggio di Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Laboratorio di pittura su tessuto al Museo del Paesaggio di Castelnuovo

19 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Inaugurazione della casina dell'acqua di Adf a Petroio
TREQUANDA

AdF, nuova casina dell’acqua per Trequanda a Petroio

27 Settembre 2023
L'osteria del contadino alla Festa contadina di Asciano
ASCIANO

Ad Asciano la seconda edizione della Festa contadina e Sagra della ribollita

27 Settembre 2023
Palazzo comunale di Monteroni d'Arbia
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia, Consiglio comunale giovedì 28 settembre

27 Settembre 2023
Conferenza stampa presentazione Cavalli in libertà
EVENTI E SPETTACOLI

“Cavalli in libertà”, a Siena un mese di eventi dedicati alla solidarietà

27 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Siena, bollettino della viabilità

27 Settembre 2023
Ricercatrice dell'Immunoterapia dell'Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

Immunoterapia: da uno studio della Fondazione NIBIT conferma di combinazione terapeutica efficace a lungo termine

27 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.