• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena
  • A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino
  • Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne
  • Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività
  • Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone
  • Anas, lavori di risanamento pavimentazione sulla Siena-Firenze
  • Gruppo Archeologico Colligiano, incontro sul santuario ritrovato di San Casciano dei Bagni
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
venerdì, 22 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

La Fuzz Orchestra sabato sul palco della Corte dei Miracoli

19 Ottobre 20162 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

fuzzorchestra650Sabato prossimo (22 ottobre) a salire sull’ambito palco della Corte dei Miracoli di Siena sarà una delle band più apprezzate degli ultimi anni nel panorama italiano, la Fuzz Orchestra. Un progetto che unisce heavy rock e analisi critica della contemporaneità, sovrapponendo alla materia musicale, fondata su chitarra, batteria e noise analogico, un livello narrativo costruito attraverso campioni audio provenienti per lo più dal cinema socio-politico italiano degli anni ’60 e ’70. Ogni album della Fuzz Orchestra utilizza queste voci per raccontare diverse Storie. Nel marzo 2007 esce Fuzz Orchestra, fra noise e krautrock, attraversato da testimonianze relative ad alcuni momenti della storia oscura dell’Italia contemporanea. Febbraio 2009 vede invece l’uscita di Comunicato n.2: il sound diventa più oscuro e brutale e le voci non raccontano più la Storia ma solo la Lotta. Nel dicembre 2012 ecco Morire per la Patria, lavoro che testimonia un’evoluzione sia musicale sia tematica: ad un sound che diventa più orchestrato e stratificato, si affianca l’indagine sul concetto di Patria non solo nei suoi aspetti sociali, ma anche personali ed individuali: l’Ego e la sua “mentalità totalitaria”, fondamento di tutte le Patrie di ieri e di oggi. La band è composta da Luca Ciffo (chitarra), Fabio Ferrario (campioni audio, rumori, tastiere) e Paolo Mongardi (batteria).

“Tutto nell’epopea Fuzz Orchestra rimanda all’impegno ideologico: l’immaginario evocato, i titoli degli album e delle canzoni, la stretta osservanza di una radicalità sonora in cui ogni singolo momento o dettaglio è funzionale al tutto. Un disco e un progetto contro il potere in ogni sua forma e attraverso un potere che è forza eruttiva mai doma. Di diritto nella classifica di fine anno” Sentireascoltare // dicembre 2012
“Ogni lavoro della Fuzz Orchestra è un’avventura densa di riferimenti letterari, storici e politici. Potente invettiva su e contro il potere, “Morire Per La Patria” è la miglior cosa italiana dell’anno” Rumore // dicembre 2012
“Un disco palpitante e sanguigno, un anelito, un moto estremo di sopravvivenza e di riappropriazione identitaria. Una carrellata visionaria che ci riconsegna istinto, vitalità e forza. Quella forza per cui non è mai lecito e non è mai troppo abbassare la testa. Una grande lezione Fuzz Orchestra a cui non si può non plaudire” Distorsioni // dicembre 2012

A seguire djset rock/metal a cura di Magma.

Opening h22:30
Ingresso 3 euro







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleIl Consiglio comunale di Siena convocato per martedì 25 ottobre – L’ordine del giorno
Next Article La Mens Sana torna in Europa con il Basketball Academy

RACCOMANDATI PER TE

Bronzo San Caciano dei Bagni
COLLE DI VAL D'ELSA

Gruppo Archeologico Colligiano, incontro sul santuario ritrovato di San Casciano dei Bagni

21 Settembre 2023
Simone Lenzi
EVENTI E SPETTACOLI

A Poggibonsi due nuovi concerti della rassegna Discipline(s) Music Club

19 Settembre 2023
Presentazione della stagione dei Teatri della Valdelsa
EVENTI E SPETTACOLI

Svelata la stagione congiunta dei Teatri della Valdelsa

18 Settembre 2023
Giro del Lago di Chiusi, partenza
ALTRE DI SPORT

Giro del Lago di Chiusi: domenica il giro, sabato la passeggiata

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

22 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

22 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

L’oroscopo di oggi

22 Settembre 2023
Cai Siena, scalata in montagna
EVENTI E SPETTACOLI

Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena

21 Settembre 2023
Chiusi, Festa dell'Uva e del Vino
CHIUSI

A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino

21 Settembre 2023
Elisoccorso Pegaso
SAN GIMIGNANO

Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne

21 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.