• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Spugne fritte in centro storico, l’appello del Comune di Siena
  • Minorenne investito da una moto a Poggibonsi
  • Valiano, alla contrada Castello il 49° del Palio dei Carretti
  • 53enne muore in incidente sul lavoro a Poggibonsi
  • Due nuovi spazi all’ASP “Centro Virginia Borgheri” di Castellina per festeggiare i 120 anni
  • Comune di Siena, rinnovo della Commissione per il Paesaggio
  • Montepulciano, incontro pubblico sul Piano Strutturale Intercomunale adottato
  • Mens Sana Scherma: arriva l’offerta per gli studenti dell’Università per Stranieri di Siena
  • Terra di Siena International Film Festival, presentata la 27ª edizione
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
martedì, 26 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

A Chianciano Terme la XVII edizione della Festa della Musica

18 Luglio 20165 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

festadellamusica-chiancianoterme2015_650Tutto pronto per la XVII edizione della Festa della Musica di Chianciano Terme, la decima organizzata dal Collettivo Fabrica. Dal 20 al 24 luglio la consueta location del Parco Fucoli, che vanta una struttura unica in grado di poter fruire del festival anche in caso di maltempo, ospiterà 5 giorni di musica con ospiti nazionali ed internazionali e persino due concerti in esclusiva. Come di consueto l’ingresso sarà rigorosamente gratuito.

Oltre a questo enogastronomia di qualità a Km zero, mercatini artigianali, allestimenti creativi, grande attenzione alle tematiche sociali e una mostra fotografica che inaugurerà proprio mercoledì 20 luglio.

L’esposizione, una delle novità di questa edizione della Festa della Musica, è ideata da La Pivot e dal Collettivo Fabrica e s’intitola “Italian Food Vs Italian Sounding. Cosa mangeranno i nostri figli?”: un progetto di ricerca bibliografica e fotografica sul tema del TTIP, il trattato transatlantico che Stati Uniti e EU stanno cercando di elaborare e ratificare. Una mostra che nasce con l’intento di informare il pubblico sugli sviluppi attuali del trattato, fornendo spunti di riflessione generici su economia, ambiente e alimentazione, ma soprattutto sui rischi a cui potremmo andare incontro nel momento in cui venisse ratificato questo trattato. Tra questi la possibilità di utilizzare gli stessi nomi per i prodotti italiani e per quelli americani, un’opzione che, al momento dell’acquisto, potrebbe ingannare anche i consumatori più attenti.

ilteatrodegliorrori2_650Nella serata inaugurare spazio anche alle band a Km zero Elephant Brain, Impatto Zero e Toscana Sud, per poi arrivare a giovedì 21 luglio con i primi nomi importanti del panorama musicale nazionale. Sul fronte del cantautorato italiano spazio quindi al nuovo live show di Iosonouncane. L’artista sardo presenterà sul palco della Festa della Musica “Die”,un progetto che lo consacra nel panorama nazionale e che porta con sé l’esperienza di decine di concerti in giro per l’Italia, dalle collaborazioni con molti musicisti, ma anche dal desiderio di percorrere un diverso percorso creativo con un nuovo spettacolo concepito per una full band. Francesco Motta, rivelazione che si conferma nel 2016 con il suo primo album da solista “La fine dei vent’anni”, e Wrongonyou saranno invece gli artisti che completeranno la lineup di questa seconda serata.

Venerdì 22 luglio spazio al rock viscerale del Teatro degli Orrori. La band capitanata Pierpaolo Capovilla alla fine del 2015 ha dato i natali alla sua ultimo disco in studio: dodici canzoni, dodici nuovi capitoli di un romanzo dell’orrore che racconta un paese allo sfacelo, sull’orlo del precipizio antropologico verso il quale la società italiana si affanna da decenni. Un affresco grottesco e disperato, che non fa sconti a nessuno e che si contraddistingue per la forza poetica che carica i testi di Capovilla. Insieme al Teatro degli Orrori, nella stessa serata, anche Birthh e Yombe: da una parte pop sintetico e colpi di cassa riecheggianti, dall’altra l’elettronica e il soul fusi con le sonorità più oscure e tribali.

BirdyNamNam650Sabato 23 arrivano invece le due esclusive nazionali di cui si parla già da qualche tempo. Sul palco di Chianciano l’unica data italiana dei Birdy Nam Nam. Il collettivo francese presenterà per la prima volta in Italia il suo nuovo show che spazia attraverso sonorità elettroniche ed effetti visual. Maestri del turntublism, ovvero l’arte di manipolare i suoni e creare musica mediante il giradischi ed il mixer, i Birdy Nam Nam propongono un sound che spazia fra hip hop, funk e techno.
Altro nome di levatura internazionale è quello dei Dirty Honkers. gruppo musicale berlinese, vero meltin pot di culture e stili musicali. La band difatti è composta dal produttore hip hop e cantante Gad Baruch Hinkis di origini israeliane, dalla sassofonista e cantante canadese Andrea Roberts e dal francese Florent Mannant. Con radici ben piantati nella cultura electro swing, la loro musica oscilla senza sosta tra cultura pop, techno e bass music. Il trio si esibirà a Chianciano in quella che sarà una data unica per l’Italia. L’apertura di quella che probabilmente è la serata più importante del festival sarà invece affidata ai Siberia: cantautorato new wave di belle speranze.

A chiudere la festa della musica, domenica 24 luglio, toccherà infine ai “local” Overmass, alla patchanka dei Disperato Circo Musicale e ai Patois Brothers: un nome che vuole essere un omaggio alla lingua giamaicana, così come il “Patois” trae origine da lingue diverse, anche la musica dei Potois Brothers si ispira alle diverse sonorità del reggae per creare un sound originale.

DirtyHonkers650Un festival, quello che si svolgerà al Parco Fucoli di Chianciano Terme dal 20 al 24 luglio, svincolato da logiche commerciali, che vanta la presenza di quasi 200 volontari e che celebra in questa edizione 10 anni di impegno volontario del Collettivo Fabrica.
Immancabile come ogni anno il ristorante a Km Zero a cura di Arci Caccia, che anche quest’anno curerà il profilo enogastronomico della rassegna per un evento che promuove contemporaneamente musica e i migliori sapori della cucina toscana con attenzione all’ambiente e al servizio (piatti in ceramica, bicchieri di vetro e posate in ferro).

Grande cura sarà dedicata agli allestimenti, per i quali si rinnova la collaborazione con No Dump, giovane realtà fiorentina di architetti e designer che allestirà uno spazio creativo realizzato con materiali di riciclo in linea con le prerogative del festival.

Tra le novità di questa edizione infine gli after party del giovedì, del venerdì e del sabato che vedranno in programma i dj set di Mondocane, John Type e Coqò Djette.

Informazioni al pubblico e pacchetti turistici: www.collettivofabrica.org

Il programma completo

Mercoledì 20 luglio
Elephant Brain
Impatto Zero
Toscana Sud

Giovedì 21 luglio
Wrongonyou
Francesco Motta
Iosonouncane [New Show con Full Band]
Afterparty Mondocane Dj Set

Venerdì 22 luglio
Birthh
Yombe
Teatro degli Orrori
Afterparty John Type

Sabato 23 luglio
Siberia
Dirty Honkers (data unica)
Birdy Nam Nam Live (Anterpima nazionale per il live e data unica)
Afterparty Coqò Djette

Domenica 24 luglio
Disperato Circo Musicale
Patois Brothers







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleGil Badaró, special night a Chiusi Città
Next Article ”Sguardi sul Togo”, a Siena mostra fotografica di Carmela Gioia

RACCOMANDATI PER TE

Presentazione in Regione Toscana del Terra di Siena International Film Festival
EVENTI E SPETTACOLI

Terra di Siena International Film Festival, presentata la 27ª edizione

25 Settembre 2023
Chiusi, Festa dell'Uva e del Vino
CHIUSI

A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino

21 Settembre 2023
L'ingresso del Parco Acquasanta a Chianciano Terme
CHIANCIANO TERME

A Chianciano Terme si parla di Etruschi e medicina termale

20 Settembre 2023
Il sindaco di Chianciano Terme Andrea Marchetti
CHIANCIANO TERME

Comune di Chianciano Terme: contributi per il canone di locazione

15 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Spugne fritte sulla strada
SIENA

Spugne fritte in centro storico, l’appello del Comune di Siena

25 Settembre 2023
Ambulanza
POGGIBONSI

Minorenne investito da una moto a Poggibonsi

25 Settembre 2023
Corsa Palio dei Carretti di Valiano
MONTEPULCIANO

Valiano, alla contrada Castello il 49° del Palio dei Carretti

25 Settembre 2023
Interno ambulanza
POGGIBONSI

53enne muore in incidente sul lavoro a Poggibonsi

25 Settembre 2023
Il Giardino Alzheimer dell'Asp Virginia Borgheri di Castellina in Chianti
CASTELLINA IN CHIANTI

Due nuovi spazi all’ASP “Centro Virginia Borgheri” di Castellina per festeggiare i 120 anni

25 Settembre 2023
Palazzo Pubblico, sede del Comune di Siena
SIENA

Comune di Siena, rinnovo della Commissione per il Paesaggio

25 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.