E ancora una volta la possibilità di apprezzare musica lirica nei nostri teatri di zona ci è data grazie all’attività della Società Corale Vincenzo Bellini di Colle di Val d’Elsa. Dopo la presentazione avvenuta al Teatro del Popolo mercoledì 16 marzo, durante la quale gli appassionati ed i neofiti hanno potuto apprezzare in anteprima trama e aneddoti dell’opera oltre ad alcune arie interpretate dal soprano Silvia Pacini e dal baritono Veio Torcigliani, tutto è pronto per l’appuntamento di domenica prossima.
L’opera, su libretto di G. Targioni-Tozzetti e G. Menasci tratta dall’omonimo dramma in atto unico di Giovanni Verga, musicata da Pietro Mascagni, rappresenta con abile effetto incalzante, senza sospensioni e pause musicali, una drammatica storia di gelosia e sangue nella Sicilia di fine ‘800. La vicenda si svolge in un’unica giornata, una domenica di Pasqua; l’atto si apre in una idillica aurora con il canto d’amore per Lola di Turiddu, che al termine dell’unico atto morirà per mano del marito, compare Alfio, della sua amata; ad innescare la vendetta e il delitto d’onore è Santuzza che innamorata e disonorata da Turiddu rivela ad Alfio il tradimento della moglie. Tutta la vicenda è accompagnata dalle parti corali che rappresentavano quasi la scenografia della vicenda dipingendo i quadri agresti, con gli “aranci olezzano”, e i momenti solenni con “regina coeli”.
I solisti che ci faranno apprezzare ancora di più la musica di Pietro Mascagni sono gli artisti già conosciuti nelle precedenti opere rappresentate: Silvia Pacini, soprano, nella parte dell’appassionata e vendicativa di Santuzza, e Simone Frediani, tenore, nel ruolo del combattuto tra amore e onore Turiddu. Veio Torcigliani è compare Alfio mentre tra gli altri interpreti troviamo Alessandra Lazzeroni e Elena Kanakis. La parte corale è come sempre affidata alla Corale Bellini di Colle Val d’Elsa diretta dal maestro Franco Zingoni e alla Corale Giuseppe Verdi di Prato del maestro Filippo Conti. La direzione dell’orchestra Nuova Europa è come sempre affidata alla bravura del maestro Alan Magnatta.
Prevendita con il circuito boxoffice; presso il botteghino del Teatro del Popolo e del Politeama negli orari di apertura; presso la biblioteca comunale Marcello Braccagni di Colle di Val d’Elsa nei giorni 10, 11, 17,18 dalle ore 17 alle 19.