• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
  • Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”
  • Campanini: “Siena città d’Europa: treni, parcheggi e trasporto pubblico”
  • Gaiole in Chianti: individuati i responsabili del danneggiamento degli addobbi natalizi
  • Ghini (Confcommercio): “Necessari credito di imposta sugli affitti e bonus moda”
  • Sospende l’attività il servizio tamponi del Drive through di viale Sclavo a Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 28 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

”Buon compleanno, Rosetta!”, il contributo scientifico italiano alla missione raccontato dai protagonisti a Siena e Montepulciano

29 Febbraio 20162 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

rosetta650“Buon compleanno, Rosetta!” è il titolo della lezione a due voci che si terrà all’Università di Siena mercoledì 2 marzo, organizzata nell’ambito di “Pianeta Galileo 2016”, la rassegna di iniziative promossa dalla Regione Toscana per avvicinare i giovani e non solo al mondo della scienza, della ricerca e delle sue applicazioni, in modo semplice, diretto e comprensibile.

Lanciata il 2 marzo 2004, esattamente dodici anni fa, Rosetta è la missione principale del programma Horizon 2000 dell’ESA-European Space Agency per l’esplorazione dei corpi minori del sistema solare.
La lezione darà voce a due dei protagonisti della missione, che racconteranno il contributo scientifico e tecnico italiano alle attività: Cesare Barbieri, professore emerito di Astronomia dell’Università di Padova, responsabile di alcune funzioni specifiche di sistema scientifico di imaging a bordo di Rosetta, e Giampaolo Preti di Finmeccanica, Divisione Sistemi Avionici e Spazio, coinvolta nella realizzazione di alcuni elementi critici, quali le ottiche, lo spettrometro, il misuratore di particelle, il sistema di distribuzione dei campioni, i sensori stellari di assetto, la camera di navigazione, i pannelli solari di Rosetta e di Philae.
L’incontro, introdotto dal professor Stefano Campi, si terrà alle ore 10, nell’aula magna del plesso universitario di via Mattioli 10, e nuovamente nel pomeriggio, alle ore 17.30, a Montepulciano, nei locali ex macelli.
L’incontro è aperto alla partecipazione di tutti e vuole essere un momento di divulgazione e interazione con il pubblico di non addetti ai lavori.
Per informazioni: numero verde 800 401291.
Per prenotazioni: pianetagalileo@consiglio.regione.toscana.it; campi@dii.unisi.it

Cesare Barbieri ha diretto importanti istituzioni, quali l’Osservatorio Astronomico di Padova e Asiago e la Scuola Galileiana di Studi Superiori. E’ stato membro di Comitati scientifici internazionali di rilievo e ha coordinato numerosi progetti scientifici, partecipando tra l’altro alle missioni cometarie europee Giotto, verso la cometa di Halley, e Rosetta, verso la cometa 67P.
Giampaolo Preti ha svolto attività di progettazione elettronica e micro-onde per strumentazione biomedicale e per sistemi automobilistici. Passato successivamente alle attività spaziali, ha ricoperto vari ruoli come responsabile di sistemisti, program manager e Chief Technology Officer partecipando a numerose missioni di esplorazione planetaria.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteA Siena il centro regionale per le brevettazioni nelle scienze della vita
Articolo successivo A Radicondoli prende il via la terza edizione di Destinazione Sud Festival

RACCOMANDATI PER TE

SCUOLA e UNIVERSITA'

“Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena

27 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: aperte le richieste di contributo per le associazioni locali

26 Gennaio 2023
POGGIBONSI

Rapina impropria e spaccio di stupefacenti: denunciati dai Carabinieri

24 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Rally della Val d’Orcia, definito il programma della prima gara del Campionato Italiano Rally Terra 2023

17 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena

27 Gennaio 2023
MONTERIGGIONI

Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

“Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”

27 Gennaio 2023
SIENA

Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.