• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Elena Vallortigara e Stefano Sottile protagonisti al Siena High Jump Indoor Contest 2023
  • Chianciano Terme, al Teatro Caos c’è “Wonder Woman ritorna a casa”
  • Campanini (iep!): “Siena è bella, ma non balla”
  • “Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni
  • Arci Siena e Comune di Buonconvento insieme per la legalità democratica
  • La transizione energetica che fa scuola: PCTO promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat
  • A Siena (per una sera) la pizza DoppioCrunch
  • Monteriggioni, approvato il nuovo regolamento per l’uso delle aree destinate a verde pubblico sul territorio comunale
  • “Pietre paesine: quando la natura diventa arte”, la mostra all’Accademia dei Fisiocritici
  • Monticiano, lavori di manutenzione alla rete idrica
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

A Siena il centro regionale per le brevettazioni nelle scienze della vita

29 Febbraio 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Ed entro alcuni mesi vorrei inaugurarlo, organizzando qui a Siena gli Stati generali delle life sciences”. È con questo annuncio che il presidente della Toscana Enrico Rossi ha concluso il suo intervento nell’Auditorium dell’incubatore nato nel 2005 per favorire la nascita di imprese innovative nel campo delle scienze della vita, che ha visitato insieme alla vicepresidente Monica Barni, accompagnato dal presidente di TLS, Fabrizio Landi, e dal direttore generale, Andrea Paolini.

Rossi ha poi assistito alla presentazione di tredici tra imprese e gruppi di ricerca affiliati a TLS. Si tratta di VisMederi, Diesse, Kendrion, T4all, Pharma integration, Polo GGB, Fondazione U. Di Mario, Lead discovery Siena, Externautics, Epigen Therapeutics, Fondazione NIBIT, Istituto toscano tumori e Cnr presenti con i propri rappresentanti.

“Ci sono tutte le condizioni – ha aggiunto Rossi – per riconfermare la scelta strategica compiuta dalla Regione, che di TLS è socio fondatore e di maggioranza, con circa il 30 per cento. Continueremo a sostenervi attraverso i fondi europei e vi invito a rapportarvi con Irpet a cui abbiamo affidato l’orientamento per l’accesso al bando Horizont 2020. Possiamo aiutarvi ad affrettare il trasferimento dei laboratori di ricerca che possono trovare accoglienza perché qui ci sono sia le tecnologie che le attrezzature necessarie a condurre ricerche avanzate”.

“Siamo molto contenti della visita del presidente Rossi – ha commentato il presidente di TLS Fabrizio Landi -. La Regione è nostro socio fondatore e per noi rappresenta, insieme a Fondazione Mps, un pilastro di crescita e sviluppo. Oggi la voce diretta di imprese e gruppi di ricerca legati all’incubatore ha testimoniato l’efficacia del modello sviluppato da Fondazione TLS in questi anni di attività: siamo un soggetto facilitatore – ha sottolineato -, che ha messo insieme competenze di ricerca e di impresa offrendo non solo spazi qualificati e servizi, ma anche l’accesso a oltre 10 milioni di strumentazioni e piattaforme ad accesso aperto, oltre alla strategica prossimità con il sito GSK Vaccines, dove si trova il nostro primo incubatore. Il presidente Rossi – ha proseguito – ha potuto verificare la bontà del progetto su cui la Regione ha scommesso sin dall’inizio, confermando TLS come punto di riferimento regionale per le scienze della vita in Toscana e progetto strategico su cui continuare a investire. Accogliamo infine con grande piacere – ha concluso – la proposta di organizzare in TLS una sorta di stati generali delle scienze della vita in Toscana”.

Sono tre le imprese affiliate a TLS che insieme ad altre tre in Toscana hanno di recente ottenuto un totale di 1,5 milioni di euro di finanziamenti per programmi di ricerca e sviluppo. Le tre affiliate sono Externautics (fondata nel 2007 con 8 addetti ricerca nuovi marcatori tumorali) , VisMederi (società di ricerca e servizi nata nel 2009 che con 29 addetti opera nel campo della vita e nella sanità pubblica) e Liquidwe che opera invece nel campo delle tecnologie per le comunicazione.

La Fondazione Toscana Life Sciences occupa circa 200 addetti nei suoi 8.000 metri quadrati di laboratori attrezzati con apparecchiature per un valore di 20 milooni di euro, conta 30 aziende affiliate e dal 2007 ha raccolto finanziamenti per 70 milioni di euro.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Valdelsa con te”, attivo l’Emporio della solidarietà a Poggibonsi
Articolo successivo ”Buon compleanno, Rosetta!”, il contributo scientifico italiano alla missione raccontato dai protagonisti a Siena e Montepulciano

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

“Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni

2 Febbraio 2023
SIENA

Siena, svolta nelle indagini sull’incendio della pasticceria di viale Toselli: individuato il responsabile

27 Gennaio 2023
MONTEPULCIANO

Trovato senza vita all’interno del camion

26 Gennaio 2023
POLITICA

Sena Civitas: “Centrodestra, ma anche Centro-Sinistra”

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Elena Vallortigara e Stefano Sottile protagonisti al Siena High Jump Indoor Contest 2023

2 Febbraio 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme, al Teatro Caos c’è “Wonder Woman ritorna a casa”

2 Febbraio 2023
POLITICA

Campanini (iep!): “Siena è bella, ma non balla”

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

“Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni

2 Febbraio 2023
BUONCONVENTO

Arci Siena e Comune di Buonconvento insieme per la legalità democratica

2 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La transizione energetica che fa scuola: PCTO promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.