• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Incidente sulla Siena-Grosseto al bivio di Fogliano, ferito 56enne
  • “Il latte materno: un dono prezioso”, giornata all’Aou Senese
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • Anna Ferretti: “Accetto la sconfitta, credo di aver fatto il possibile”
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023: Nicoletta Fabio eletta sindaco di Siena
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023: dopo 39 sezioni Nicoletta Fabio verso la vittoria
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023: dopo 36 sezioni Fabio aumenta il vantaggio
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 30 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

”Freestyle Rap Contest”, intervista al vincitore Orphan Wno

4 Gennaio 20164 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Un contest di freestyle e, come una volta, due microfoni, un palco, una strumentale, niente più. Il vincitore alla fine è stato Orphan Wno, eletto dalla giuria composta da tre colonne della “old-school” cittadina: Diego J Colas Giachetti, Philippe Dj e il beatmaker Samir Rachadi.

SienaFree.it ha intervistato Orphan Wno al termine di una grande serata di rap che ha fatto rivivere la “vecchia” scena hip-hop senese tramite le voci di quella “nuova”.

Orphan: presentati ai lettori di SienaFree.it: chi sei e da dove/quando nasce il tuo amore per l’hip-hop
“Sono un MC, Maestro di Cerimonie. Sono lo straniero nella mia nazione. La doppia H (hip hop, ndr) è indiscutibilmente qualcosa che hai dentro, quindi è più azzeccato considerare quando ne ho preso consapevolezza. E’ tutto iniziato riscontrando il calore nelle parole di chi è venuto prima di me, le mie emozioni nella sua musica. Ritrovare me stesso dentro a quei versi non ha fatto altro che alimentare la mia fame di studio che mi accompagna giorno dopo giorno, crescendo insieme a me fin da quando avevo tredici anni,ed è grazie a lei che mi sono spinto ad abbracciare anche le altre arti di questa cultura, fino a scoprirmene innamorato perdutamente. Quattro discipline, un solo amore: One Love”.

Rap o hip hop: ci spieghi la differenza tra i due termini e quale senti più “tuo”?
” ‘Rap’s what you sing, Hip Hop’s what you live’. Il rap è una delle quattro discipline, l’hip hop è il modo in cui respiri, tutta la cultura che alimenta questi battiti, basata sul rispetto, l’unione, l’amore per la comunità e la denuncia sociale. Ovviamente di me fanno parte entrambi, ma sottolineo che io sono un MC, sono hip hop, non un rapper”.

Il freestyle: ci racconti qualche piccolo segreto dell’arte dell’improvvisare in rima?
“Servono passione, attitudine, voglia di sbatterci la testa, e allenamento perenne. La gavetta non conosce stop. I segreti, se fosse possibile, andrei a chiederli a gente come Big L, riposi in pace, o Rakim”.

Siena: qual è l’attuale situazione della “scena” senese e della sua provincia? Chi sono gli esponenti maggiori? E’ migliorabile? E se sì, cosa le manca?
“Siena non è mai stata un città che digerisce quelli come noi, a causa della mentalità della maggioranza della gente e della distorsione che questa cultura ha subito nelle menti di tanti. La scena spinge, da dentro alle  mura fino alle periferie tra i campi. L’underground non si uccide. Quello che fa male è la mancanza di luoghi dove ritrovarsi, di possibilità, e di tanti altri cuori a spalleggiare chi già sta qua, da anni o da giorni con sincerità e purezza. Infinito riconoscimento va a persone come Zatarra, che si prendono la briga di continuare a diffondere questo verbo, e con l’esperienza e l’amore di seguire le nuove leve con fare quasi paterno, basti notare la giovane rifondazione del Lab. Lo StRAPpo. Per il resto non voglio parlare di chi sia il maggiore esponente, bensì stimolare la curiosità nei confronti di tutti gli MC che rimangono di nicchia pur avendo grandi capacità. Siamo la Siena che la gente ignora”.

FreestyleRapContest2Cosa diresti ad un genitore o a un over 30 che è a totale digiuno di cultura hip hop? Perché “non c’è da aver paura”?
“La cultura hip hop non è ciò che vogliono fare credere: violenza, droghe, vandalismo e criminalità. Ha dei principi ben saldi nel cuore di chi davvero ci crede e la sente sottopelle: peace, love, unity and havin’ fun. La cultura hip hop è una grande madre che abbraccia chi sa amarla con tutto sè stesso, e non va travisata soltanto perché nasce da contesti di disagio”.

Che progetti hai per il tuo futuro artistico?
“A breve spero di fare uscire un  progetto personale poiché ho in mano roba in cui credo fermamente, composto da varie tracce da solista ed alcune affiancato dagli homiez della mia banda, l’SHC. Successivamente abbiamo già mentalmente strutturato parte di un altro progetto che ci vedrà uniti tutti insieme in un solo disco, come è giusto che sia nel rispetto dei principi hip hop e della fratellanza che ci lega”.

foto: “La Combriccola del Disco”


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleChianciano Terme: successo di pubblico per la mostra sull’alabastro di Volterra organizzata da ”EcoRinascimento”
Next Article Siena, non accetta la fine della relazione e perseguita la ex: denunciato per stalking

RACCOMANDATI PER TE

After al Museo, Zatarra
EVENTI E SPETTACOLI

“After al Museo”: i musei senesi prendono vita anche in un rap

29 Maggio 2023
Festival del Giornalismo di Siena 2022
EVENTI E SPETTACOLI

Festival del Giornalismo di Siena 2023

27 Maggio 2023
Siena Jazz grafica Istituto "Caselli"
ARTE e CULTURA

Contest Siena Jazz, la partecipazione dei “grafici” del Caselli

27 Maggio 2023
Conferenza Arcigay Siena - Movimento Pansessuale
EVENTI E SPETTACOLI

Arcigay Siena, “Diritti in campo – Liberiamo il mondo dall’odio”

18 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

30 Maggio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

30 Maggio 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

30 Maggio 2023
Ambulanza
SIENA

Incidente sulla Siena-Grosseto al bivio di Fogliano, ferito 56enne

29 Maggio 2023
L'incontro sul latte materno all'Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

“Il latte materno: un dono prezioso”, giornata all’Aou Senese

29 Maggio 2023
ONDA

Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti

29 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.