Ispirato a “La rabbia”, film del 1963 in cui Pasolini offre una personale visione della sua epoca, nella quale convivono grandi utopie e boom economico, e di un mondo che presenta la distruzione dell’etica e del paesaggio dando avvio al consumismo più sfrenato, “Quello che non ho” pone degli interrogativi sulla nostra contemporaneità, in costante equilibrio tra ansia del presente e speranza nel futuro. A rafforzare il messaggio le canzoni di De André, poesie in musica che spaziano dalla ribellione alla provocazione politica, dalle ballate alla visionarietà dolente delle “anime salve”.
La prevendita dei biglietti è attiva fino a mercoledì 6 sia alla pagina web “Biglietteria teatri e musei” della sezione dei servizi on line del sito www.comune.siena.it, sia telefonando all’Ufficio prenotazioni ai numeri 0577 292614-15 in fascia oraria 9.30/12.30.
La vendita diretta al botteghino dei Rinnovati sarà in funzione giovedì 7, dalle ore 17 alle 20, e nelle tre date della rappresentazione, a partire dalle 16; in questi stessi giorni e orari, possibili anche le prenotazioni telefoniche al numero 0577 292265.