• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Terremoto a Siena, controlli e verifiche costanti in tutto l’ospedale
  • Terremoto a Siena, la situazione nelle strutture dell’Asl Toscana sud est
  • Terremoto a Siena, il Comune attiva linee della Protezione civile per informazioni ai cittadini
  • Terremoto a Siena, le raccomandazioni del Comune
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Terremoto a Siena: scossa di 3.5 gradi
  • Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”
  • La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est
  • Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 9 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Alieni tra noi. A TeatrInScatola il racconto del più famoso caso di ”rapimento alieno” italiano

21 Aprile 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

loro2Come nasce una leggenda metropolitana? E’ uno degli spunti di partenza di “Loro” (Giovedì, 21.30, Teatro del Costone) di Maurizio Patella, protagonista della quinta settimana di programmazione di TeatrInScatola, rassegna ideata da Straligut Teatro.

La storia, fra il serio e il faceto, del caso di adduzione (rapimento) aliena più famoso in Italia, avvenuto nel 1978: il “caso Zanfretta”, un metronotte genovese.

Una originale e suggestiva commistione di teatro di narrazione e teatro d’oggetto (soldatini, pupazzetti e quant’altro “animati” da Patella stesso) che raccontando di Zanfretta, offre anche uno spaccato dell’Italia di quell’epoca (e non solo) e dei meccanismi che regolano l’informazione di massa e la pubblica opinione.

Nel dicembre del 1978, un metronotte genovese, durante un normale giro di ispezione in alcune ville dell’entroterra ligure, incontra coloro che, a suo dire, sono “esseri enormi, alti circa tre metri.” I Dargos. Costoro lo prelevano e lo portano sul loro disco volante. Loro lo rapiscono. Nell’arco di circa due anni le sparizioni saranno 11. Il caso Zanfretta è un caso di rapimento alieno o abduction.

Siamo abituati a considerare questi fenomeni, e l’ufologia in genere, come pura fantascienza. E gli “addotti” alla stregua di insani di mente o mitomani. Il caso Zanfretta possiede tutte le caratteristiche per entrare nella casistica. Ciò che lo differenzia dagli altri sono le testimonianze, i riscontri oggettivi, la risonanza mediatica, i titoli in prima pagina. E soprattutto la reazione di una città, Genova. Elementi veri, reali. Inquietanti. Ma accanto a loro, c’è il grottesco, l’elemento posticcio, di cartapesta, la caricatura da film di serie Z.

Patella racconta con fantasia e leggerezza tutto questo, tra inseguimenti nella notte, nuvole d’oro, colpi di pistola e urla; tra sedute ipnotiche, Portobello, robot travestiti e motorette volanti; alieni goffi, troppo goffi. Loro e un demenziale progetto di colonizzazione terrestre. Loro e i genovesi, in un incontro impossibile. Sullo sfondo, l’Italia alla fine degli anni 70. Ingenua, piene di speranze. Ma anche falciata dal brigatismo, dalla lotta armata, dalle bombe.

loro1Patella, più volte candidato al premio Ubu come miglior attore under 30, con “Loro” si è aggiudicato la menzione speciale “Franco Quadri” al premio Riccione Teatro 2013.

Sempre al Teatro del Costone andrà in scena anche “L’anno della capra – Oroscopi e cosmogonie” (16.30, a cura di Alice Bellini), ultima delle domeniche caprine, fiabe e leggende per bambini (6-10 anni) a tematica caprina.

Il programma di TeatrInScatola, che si concluderà il 30 aprile con “Dolmezia e il vescovo” di Straligut Teatro, è consultabile sul sito www.straligut.it

TEATRINSCATOLA 2015 è realizzato da Straligut Teatro con il sostegno di Comune di Monteroni d’Arbia (residenza artistica Play 2013-2015). E con Comune di Siena e Regione Toscana. Col patrocinio del Comune di Buonconvento e le sponsorizzazioni di Unicoop Firenze, Zurich di Trisciani e Bonucci. In collaborazione con DSU Toscana, Teatro del Costone, Teatro dei Risorti, Collegio Ipasvi Siena, Coop Centro Italia. Partner tecnico VM Pack

CONTATTI E INFORMAZIONI
0577-374025 (lun, mar, mer 9.30-18.30)
344-1885087 (gio, ven, sab, dom 09.30-19.30)
www.straligut.it
info@straligut.it
Fb Straligut

Inizio spettacoli ore 21.30

BIGLIETTI
Giovedi
biglietto unico € 5
Venerdì e sabato
Intero € 10
Ridotto € 8 (Soci Unicoop Firenze, Collegio Ipasvi, studenti universitari e scuole superiori, soci Coop Centro Italia)
Ridotto € 5 (iscritti Play)
Ingressi omaggio tramite DSU Toscana. Info: cultura@dsutoscana.it

Domeniche caprine
Intero € 3 (I genitori entrano gratis)

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteNeuroscienze e neuroingegneria: dalla Formula 1 al policlinico di Siena
Articolo successivo Buonconvento festeggia il giardino di Can You RePET

RACCOMANDATI PER TE

POGGIBONSI

Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi

1 Febbraio 2023
SINALUNGA

‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi

1 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al Teatro dei Concordi di Acquaviva torna il Festival del teatro amatoriale

1 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Amori e sapori nelle cucine del principe”, al Teatro dei Rinnovati arrivano Tosca D’aquino e Giampiero Ingrassia

31 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

Terremoto a Siena, controlli e verifiche costanti in tutto l’ospedale

9 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Terremoto a Siena, la situazione nelle strutture dell’Asl Toscana sud est

9 Febbraio 2023
SIENA

Terremoto a Siena, il Comune attiva linee della Protezione civile per informazioni ai cittadini

9 Febbraio 2023
SIENA

Terremoto a Siena, le raccomandazioni del Comune

9 Febbraio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

9 Febbraio 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

9 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.