• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Confindustria Toscana Sud e Università di Siena lanciano “Uni-verso-Impresa”
  • “Siena Extreme”, il primo appuntamento in Italia dedicato agli sport estremi
  • Misericordia Abbadia San Salvatore: stop al servizio di emergenza e urgenza H24
  • Polo Civico Siena, confronto politico con Sena Civitas
  • Anna Ferretti (centrosinistra): “No alla vendita del patrimonio immobiliare del Comune”
  • Andreucci-Briani si aggiudicano il 14° Rally della Val d’Orcia
  • Anche il 2023 arriva la “corsa più bella del mondo: la 1000 Miglia passerà da Siena
  • “Earth Hour” del Wwf, il Comune di Siena aderisce all’iniziativa
  • Castelnuovo Berardenga, torna l’appuntamento con la Giornata ecologica
  • Modifiche allo statuto dell’Aou Senese, parere favorevole della Giunta regionale
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 20 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Neuroscienze e neuroingegneria: dalla Formula 1 al policlinico di Siena

21 Aprile 20152 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

AlessandroRossi-LucaValerioMessaCondizionare il cervello per rieducarlo al corretto uso dei muscoli cervicali. Questo l’obiettivo di un particolare macchinario brevettato dal neuroingegnere Luca Valerio Messa, che ha appena iniziato a collaborare con il Dipartimento di Scienze Neurologiche e Neurosensoriali dell’AOU Senese, diretto dal professor Alessandro Rossi. L’invenzione ha suscitato l’interesse del professor Rossi che  ha offerto al neuroingegnere una collaborazione con l’ospedale, all’interno del Laboratorio di Neuromodulation and Brain Investigation, diretto dal professor Simone Rossi, per valutare l’utilità di questo brevetto nello studio della malattia di Parkinson e della sclerosi multipla perché, in queste patologie, i muscoli della postura sono tra i primi a degenerarsi.

“Lo strumento – spiega Luca Valerio Messa – è inizialmente nato per la rieducazione del tratto cervico-dorsale, che spesso causa dolori di vario genere, tra cui cefalee muscolo-tensive e parestesie. E’ stato poi utilizzato per il check-up del personale impegnato in vari settori delle corse automobilistiche, anche in Formula 1, con particolare attenzione ai piloti e ai professionisti del Pit-Stop che, a causa delle costanti e forti vibrazioni a cui sono sottoposti nella parte cervicale, sono maggiormente esposti a dolori e posture sbagliate. Anche la Federazione Italiana di Nuoto lo utilizza nei programmi di preparazione a secco degli atleti di classe internazionale”.

Il dispositivo brevettato permette, attraverso movimenti specifici, di ricondizionare i vizi di posizione che producono dolore. “I muscoli cervicali – aggiunge Messa – possono infatti essere controllati in maniera frazionata cioè il cervello, se indirizzato nel modo giusto, può far contrarre solo una parte del muscolo. L’efficacia dello strumento è stata validata da dati scientifici e valutazioni di neuroimaging”.

L’ingresso della neuroingegneria alle Scotte rappresenta un valore aggiunto perché permette di coniugare le competenze dell’ingegneria con le neuroscienze biologiche e artificiali. “L’attività di ricerca che porteremo avanti con la neuroingegneria – aggiunge  Alessandro Rossi – si svilupperà nel settore delle neuroscienze biologiche, sulla connettività cerebrale, le capacità cognitive, l’apprendimento. Il team del nostro laboratorio, per nostra scelta, è multidisciplinare per approfondire a 360 gradi le possibilità di studio del cervello, il più complesso e straordinario sistema che conosciamo ma che a volte, nel tentativo di adattarsi ad avverse condizioni esterne, produce dei maladattamenti su cui dobbiamo intervenire”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteBentornato Siena, la Serie B è tua! – FOTOGALLERY
Articolo successivo Alieni tra noi. A TeatrInScatola il racconto del più famoso caso di ”rapimento alieno” italiano

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Giornata Malattie Neuromuscolari: a Siena approfondimento su diagnosi, terapia e presa in carico del paziente

16 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Nasce l’Ordine dei Fisioterapisti di Siena

16 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Variante ammodernamento Scotte, il Comune di Siena avvia il procedimento

13 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Siena, Giornata nazionale contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari

11 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Confindustria Toscana Sud e Università di Siena lanciano “Uni-verso-Impresa”

20 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

“Siena Extreme”, il primo appuntamento in Italia dedicato agli sport estremi

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Misericordia Abbadia San Salvatore: stop al servizio di emergenza e urgenza H24

20 Marzo 2023
POLITICA

Polo Civico Siena, confronto politico con Sena Civitas

20 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti (centrosinistra): “No alla vendita del patrimonio immobiliare del Comune”

20 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Andreucci-Briani si aggiudicano il 14° Rally della Val d’Orcia

20 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.