• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • SPORT
      • CALCIO
      • BASKET
      • VOLLEY
      • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Coronavirus in provincia di Siena: 38 nuovi casi, prosegue il calo di positivi, +1 ricoverato
    • Coronavirus in Toscana: 341 nuovi casi, stabili positivi e ricoverati, 3 deceduti
    • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
    • Siena, l’Offerta dei Ceri e dei Censi – FOTO
    • Consegnato ad Alice Volpi il “Mangia 2022” – FOTO
    • La Quarta prova del Palio di Siena del 16 agosto 2022 – FOTO
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: la Civetta vince la Quarta prova
    • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
    • La Terza prova del Palio di Siena del 16 agosto 2022 – FOTO
    • Farmacie di turno a Siena e provincia
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    lunedì, 15 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    AMBIENTE ED ENERGIA

    Buonconvento festeggia il giardino di Can You RePET

    21 Aprile 2015
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    CanYouRePET1Conclusa ufficialmente l’edizione 2014 del progetto Can You RePET? promosso dall’Associazione Straligut Teatro. Venerdì è stato inaugurato infatti il giardino vinto dalla Scuola Giovanni Pascoli classificatasi prima nella gara di raccolta differenziata e avvio al riciclo di plastica e acciaio organizzata durante l’iniziativa.

    La singolare gara ecologica, a cui hanno partecipato 1.300 alunni delle scuole primarie dei 5 comuni partner del progetto (Monteroni d’Arbia, Sovicille, Siena, Buonconvento, Murlo), ha permesso di raccogliere in totale 18.500 bottiglie e 2.100 tappi, ovvero 666 chilogrammi di PET e acciaio pronti per essere riciclati.Questa azione ha permesso di risparmiare 1.179 chilogrammi di Anidride Carbonica, andando a compensare le emissioni prodotte dalla Rassegna Teatrale che ha coinvolto più di 1000 spettatori.

    E gli alunni della “Giovanni Pascoli” di Buonconvento hanno fatto qualcosa di incredibile: sono riusciti a raccogliere in una sola settimana 7548 bottiglie e 95 tappi, aggiudicandosi il titolo di scuola più riciclona. Anche nell’edizione 2013 si erano posizionati al primo posto, dimostrando non solo un grande impegno da parte di alunni e insegnanti ma anche e soprattutto un’attenzione alle tematiche ambientali e al teatro.

    Grazie a Straligut e alla collaborazione di Legambiente e Sienambiente, in uno spazio pubblico adiacente la scuola sono stati piantati circa 50 alberi che hanno dato vita al primo giardino di Can You RePET?. Il terreno di questo nuovo spazio verde è stato arricchito con il compost “Terra di Siena“ prodotto negli impianti di compostaggio gestiti da Sienambiente (Le Cortine e Poggio alla Billa). La progettazione del giardino è stata curata da Legambiente Siena e su richiesta della scuola è stato scelto di dedicare il giardino a Giovanni Pascoli, ai suoi componimenti e agli alberi presenti nelle sue opere. La piantumazione è avvenuta quindi secondo criteri di varietà botanica, di flessibilità di uso degli spazi, di citazione letteraria, di economicità di impianto e di gestione futura.
    Il giardino ha permesso al progetto di raggiungere e addirittura superare l’obiettivo delle emissioni zero, portando in attivo il bilancio tra Co2 emessa e compensata dell’edizione 2014: ad ogni albero piantato corrispondono in media tra i 20 e i 50 kg di CO2 compensata all’anno.

    CanYouRePET2“Abbiamo scelto per l’edizione 2014 un premio che fosse allo stesso tempo concreto e significativo. Piantare nuovi alberi, donare alla città e alla scuola un nuovo spazio verde significa contribuire a rendere il nostro territorio più bello e sano, sensibilizzando bambini e famiglie su problemi urgenti come la sostenibilità ambientale. Questo è in fondo l’obiettivo del progetto Can you Repet? che ogni anno registra ottimi risultati anche grazie alla ricca rete di partner, tra cui i consorzi nazionali del riciclo di imballaggi di plastica e acciaio Corepla e Ricrea, la Sezione soci Siena di Unicoop Firenze, Estra e Sienambiente“, così il direttore artistico di Straligut Fabrizio Trisciani durante l’inangurazione.
    “Siamo molto felici di aver partecipato al progetto. Gli interessanti laboratori di educazione ambientale e le numerose proposte teatrali offerte fanno di Can You RePET una iniziativa di alto spessore educativo che arricchisce l’offerta formativa delle nostre scuole”. Così afferma il Dirigente dell’Istituto Comprensivo Insieme, Francesco Pellegrini.
    Concorde l’Ass.re all’Istruzione Martina Rosini:“Questa seconda vittoria dei nostri ragazzi ci rende estememante orgogliosi, innazitutto perchè hanno così dimostrato una indiscutibile sensibilità per le problematiche evidenziate dal progetto, e per questo ci sentiamo di ringraziare tutte le famiglie che hanno collaborato e soprattutto le insegnanti che, di certo, hanno contribuito in maniera decisiva a far emergere questo interesse per l’ambiente nei loro alunni. Ma siamo doppiamente soddisfatti perchè gli sforzi e la tenacia degli studenti della Pascoli sono stati premiati con una importante opportunità: quella di riqualificare il cortile scolastico e rendere gli spazi che i ragazzi frequentano quotidianamente più accoglienti e stimolanti. Un apprezzamento particolare va anche all’Ufficio Tecnico del Comune di Bunconvento e a tutti i suoi operai per il prezioso lavoro effettuato in fase di riallestimento“.

    Durante l’inaugurazione, alla presenza di insegnanti e alunni, del sindaco di Buonconvento Paolo Montemerani, degli assessori Martina Rosini e Alessandro Poggialini, del responsabile della comunicazione di Sienambiente Claudio Passiatore, del direttore artistico di Straligut Teatro Fabrizio Trisciani e del vicepresidente di Legambiente Siena Carmen Sessa, alcuni bambini hanno simbolicamente piantato e concimato con del compost alcuni alberelli e hanno scoperto la targa che resterà nel giardino a ricordo della felice esperienza.

    CanYouRePET3

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    Ferragosto: le variazioni ai servizi raccolta rifiuti nei comuni della provincia di Siena

    12 Agosto 2022

    Emergenza idrica: Scaramelli (IV): “Accolta nostra richiesta per invaso idrico in Val d’Orcia”

    5 Agosto 2022

    Pioggia e temporali, codice giallo su gran parte della Toscana

    29 Luglio 2022

    Siccità, verso una semplificazione normativa e procedurale per realizzare nuovi invasi in Toscana

    15 Luglio 2022
    ULTIME NOTIZIE
    SALUTE E BENESSERE

    Coronavirus in provincia di Siena: 38 nuovi casi, prosegue il calo di positivi, +1 ricoverato

    15 Agosto 2022
    SALUTE E BENESSERE

    Coronavirus in Toscana: 341 nuovi casi, stabili positivi e ricoverati, 3 deceduti

    15 Agosto 2022
    CIVETTA

    Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti

    15 Agosto 2022
    SIENA

    Siena, l’Offerta dei Ceri e dei Censi – FOTO

    15 Agosto 2022
    SIENA

    Consegnato ad Alice Volpi il “Mangia 2022” – FOTO

    15 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.