• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Mens Sana Pattinaggio Corsa conquista il trofeo Città di Siena
  • La Pietro Larghi Volley di Colle di Val d’Elsa promossa in Serie C
  • Campionato italiano di ruzzola Sinalunga: sale sul podio a 80 anni
  • Asciano, da mercoledì 7 giugno chiude centro di raccolta di via Mattei
  • Formazione continua Area Vasta, giornata di studio a Siena
  • Presentazione Chigiana International Festival & Summer Academy
  • Vaccino contro il papilloma virus, open day in Toscana
  • Tagli boschivi illegali: continuano i controlli dei Carabinieri
  • Montepulciano, lavori alla rete idrica
  • A San Gimignano tornano i servizi bus notturni della linea SGN
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 6 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Franci Festival: il fermento della Parigi di inizio Novecento in concerto

25 Marzo 20152 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

FranciFestival2La Parigi di inizio Novecento e il fermento culturale che attraversò la capitale francese contaminando tutta la produzione artistica dell’epoca saranno rievocati nel nuovo appuntamento con il Franci Festival, la rassegna di concerti di musica da camera promossa dall’Istituto di Studi musicali Rinaldo Franci di Siena. Giovedì 26 marzo dalle ore 18, presso l’Auditorium dell’Istituto, in Prato Sant’Agostino, arriva “Paris, Paris!”, concerto a ingresso libero nato della collaborazione tra l’Istituto Franci e l’Associazione Musica InContro di Firenze. Per la prima volta sul palco senese gli studenti del Franci, guidati dal lavoro di ricerca di Federica Ferrati, direttrice artistica dell’associazione fiorentina, racconteranno attraverso la raffinatissima musica della Francia di inizio ‘900 e l’aiuto di proiezioni cinematografiche e documentari d’epoca, una Francia fucina di innovazione artistica.

Il concerto. Darius Milhaud e Jacques Ibert, nati entrambi nell’ultimo decennio del XIX secolo, furono compositori che influenzarono fortemente la cultura musicale francese del primo Novecento. Le loro musiche, insieme a quelle di Maurice Ravel, saranno interpretate dalla MIC Ensemble, diretta da Charlotte Politi. Ad esibirsi saranno Davide Dalpiaz, Matilde Urbani, Francesco Zecchi al violino; Edoardo Rosadini e Sofia Baumgartl alla viola; Giorgio Marino e Lea Galasso al violoncello; Michele Bondesan al contrabbasso; Luna Vigni al flauto; Samuele Favata all’oboe; Ettore Biagi al clarinetto; Monica Zepeda al fagotto; Giovanni Castelli al corno; Marco Vita alla tromba; Matteo Musarra al trombone; Marco Farruggia e Iacopo Rossi alle percussioni e Alessia Bongiovanni al pianoforte.

L’incontro tra la settima arte e la musica. L’invenzione del cinema, avvenuta non a caso a Parigi negli ultimissimi anni del XIX secolo, fu per gli artisti e per la società in generale una piccola rivoluzione che portò a guardare il mondo con occhi diversi. L’incontro tra la settima arte e la musica fu immediato, dato che il cinema delle origini non era provvisto di suono. Tutti i musicisti di inizio secolo, compresi Milhaud e Ibert, ebbero occasione di collaborare con il cinema, componendo musiche appositamente pensate per i film, o più semplicemente suonando durante le proiezioni. Per questa ragione Musica InContro ha proposto di unire al programma musicale, delle proiezioni cinematografiche dell’epoca, immagini della società in cui la musica nacque. Le proiezioni, adattate in modo da essere coerenti con l’andamento della musica, comprenderanno ad esempio i film di René Clair, come Paris qui dort (1925) e Sous le toits de Paris (1930), e altri filmati simili.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleNove ristoratori di Confcommercio Siena in campo per la ”Toscana Terra del Buon gusto”
Next Article Innovazione, via libera alla legge sul catasto delle reti

RACCOMANDATI PER TE

Accademia Musicale Chigiana, salone concerti
EVENTI E SPETTACOLI

Presentazione Chigiana International Festival & Summer Academy

6 Giugno 2023
Cosmic Dancer
EVENTI E SPETTACOLI

A Poggibonsi la XIX edizione del Festival Piazze d’Armi e di città

30 Maggio 2023
Ingresso Pinacoteca Nazionale di Siena
EVENTI E SPETTACOLI

Amici della Pinacoteca di Siena, concerto dell’Ottetto Vocale Senese

27 Maggio 2023
Il Quartetto Sincronie
EVENTI E SPETTACOLI

Franci On: si va in scena sul palco della chiesa di Sant’Agostino

27 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Gruppo Mens Sana Pattinaggio Corsa al Trofeo Città di Siena
ALTRE DI SPORT

Mens Sana Pattinaggio Corsa conquista il trofeo Città di Siena

6 Giugno 2023
Le ragazze della Pietro Larghi Volley di Colle festeggiano la promozione
VOLLEY

La Pietro Larghi Volley di Colle di Val d’Elsa promossa in Serie C

6 Giugno 2023
La premiazione del Campionato italiano di ruzzola individuale a Sinalunga
ALTRE DI SPORT

Campionato italiano di ruzzola Sinalunga: sale sul podio a 80 anni

6 Giugno 2023
Centro raccolta Sei Toscana
ASCIANO

Asciano, da mercoledì 7 giugno chiude centro di raccolta di via Mattei

6 Giugno 2023
Il Santa Chiara Lab di dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Formazione continua Area Vasta, giornata di studio a Siena

6 Giugno 2023
Accademia Musicale Chigiana, salone concerti
EVENTI E SPETTACOLI

Presentazione Chigiana International Festival & Summer Academy

6 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.