• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Due trattori in fiamme a Castelnuovo Berardenga
  • Emporio Letterario, la grande letteratura protagonista a Pienza
  • Sp 96 di Contignano, riaperto il ponte sul fiume Orcia dopo lavori di consolidamento
  • Siena, celebrazione della Festa della Repubblica
  • Siena Summer Festival 2023, il programma a partire dal 3 giugno
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
  • Successo a Radicondoli per ‘Dialoghi’, il festival dedicato a Luciano Berio
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Sinalunga
  • Rapolano Terme: presentati investimenti ultimo anno di mandato
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 1 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Innovazione, via libera alla legge sul catasto delle reti

25 Marzo 20153 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

internet-bandalarga-cavo450Una banca dati dettagliata con tutte le informazioni relative alla infrastrutture di rete presenti sul territorio, un vero e proprio “catasto delle reti” che da oggi la Toscana potrà implementare grazie ad una legge di iniziativa della Giunta regionale approvata dall’aula del Consiglio. Una norma che pone la Toscana tra le primissime regioni italiane a dettare disposizioni per un corretto uso del sottosuolo, per fornire un contributo concreto al rapido e vasto dispiegamento di reti di comunicazione elettronica ad alta velocità e ad abbattere il digital divide.
 
Soddisfatto della sostanziale unanimità del Consiglio (solo un consigliere ha votato contro) l’assessore alla Presidenza e ai sistemi informativi Vittorio Bugli, promotore del testo esaminato e licenziato dal Consiglio: “E’ uno strumento innovativo e decisivo per lo sviluppo tecnologico della nostra regione, che sta nel solco delle politiche a livello europeo e nazionale. Riteniamo infatti che la fibra ottica abbia pari dignità delle strade e delle autostrade e che debbano essere messi in campo tutti gli strumenti che ne facilitino l’ampliamento. Sapere quali sono i cavidotti che ospitano o sono in grado di ospitare la fibra è la condizioni di base per pianificarne e favorirne l’ampliamento. Non è possibile non avere questa informazione e poterne disporre in un database georeferenziato che la regione metterà a disposizione e che potrà essere utilizzato da tutti i soggetti pubblici e sarà continuamente aggiornato”.
 
“E’ un po’ una ‘rivoluzione’ che andava iniziata – prosegue Bugli – e che consentirà di costruire anche norme e regolamenti ad hoc: ad esempio, non è possibile che quando si fanno nuove opere di urbanizzazione non si prevedano i cavidotti per la fibra. Nello stesso tempo occorre che su questa materia vi sia il massimo della semplificazione e questo strumento serve a favorirla. Un’infrastruttura digitale di qualità elevata è elemento determinante per consentire l’accesso alla rete in condizioni di pari opportunità e senza discriminazioni da parte dei soggetti operanti sul territorio regionale e per lo sviluppo sociale ed economico della Toscana”.
 
Grazie a questa norma si prevedono precisi obblighi informativi a carico dei soggetti pubblici e privati coinvolti (senza però gravare gli stessi di oneri aggiuntivi), con i titolari e i gestori di infrastrutture di rete tenuti a fornire le informazioni alla Regione Toscana, nel formato in loro possesso. “Qualsiasi esso sia”, specifica l’assessore.
 
Inoltre, ai soggetti pubblici coinvolti sono rese disponibili le informazioni di interesse per lo svolgimento delle proprie attività, in considerazione dell’importanza strategica di un quadro conoscitivo relativo alle infrastrutture di rete presenti nel sottosuolo. Nello specifico, il rispetto delle disposizioni della legge viene collegato all’accesso ai finanziamenti previsti dalla l.r. 1/2004 e dal Programma relativo alle politiche di sviluppo della società dell’informazione previsto dall’articolo 7 della l.r. 1/2004 e sono disposte sanzioni, in caso di inosservanza degli obblighi informativi previsti e di mancato adempimento a seguito di sollecito da parte della Regione Toscana, non inferiore a trenta giorni.
 
“La Toscana, in linea con quanto definisce l’Unione Europea – conclude l’assessore Bugli -, si è posta obiettivi ambiziosi per la banda larga e ultra-larga, e ha deciso di mettere a disposizione 100 milioni di risorse nei prossimi anni. Con questa legge avremo uno strumento per favorire tutto ciò anche attraverso una corretta pianificazione e un efficace coordinamento sul territorio, promuovendo e accrescendo l’efficienza d’uso delle infrastrutture di rete esistenti e consentendo un dispiegamento più efficiente delle nuove infrastrutture fisiche, in modo da abbattere i costi di installazione e ridurre l’impatto ambientale”.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleFranci Festival: il fermento della Parigi di inizio Novecento in concerto
Next Article Valdelsa, tre giorni di commemorazioni nell’anniversario dell’eccidio di Montemaggio

RACCOMANDATI PER TE

Il Museo minerario di Abbadia San Salvatore
ABBADIA SAN SALVATORE

Al Parco Museo delle Miniere dell’Amiata la Giornata Nazionale delle Miniere

26 Maggio 2023
Evento La Toscana al Lavoro
LAVORO e FORMAZIONE

5 anni di Arti, numeri e risultati dei servizi per l’impiego della Toscana

23 Maggio 2023
Consegna bandiere delle Contrade all'Università di Siena
UNIVERSITA'

Consegna all’Università di Siena delle bandiere delle 17 Contrade

22 Maggio 2023
Autobus urbano Autolinee Toscane
TOSCANA

Bus Autolinee Toscane, sciopero di 24 ore venerdì 26 maggio

20 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Vigili del Fuoco, incendio trattori a Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Due trattori in fiamme a Castelnuovo Berardenga

1 Giugno 2023
Emporio Letterario a Pienza
ARTE e CULTURA

Emporio Letterario, la grande letteratura protagonista a Pienza

1 Giugno 2023
SP 96 cartello
RADICOFANI

Sp 96 di Contignano, riaperto il ponte sul fiume Orcia dopo lavori di consolidamento

1 Giugno 2023
Siena, Festa della Repubblica in piazza del Duomo
SIENA

Siena, celebrazione della Festa della Repubblica

1 Giugno 2023
Fortezza Medicea, sede del Siena Summer Festival
EVENTI E SPETTACOLI

Siena Summer Festival 2023, il programma a partire dal 3 giugno

1 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano

1 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.