• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Emergenza urgenza e continuità assistenziale: la riforma sanitaria toscana
  • Siena, protocollo tra Guardia di Finanza e Università per l’attuazione del PNRR
  • E’ tempo di Carnevale: tutti gli eventi in programma a Castelnuovo Berardenga per grandi e piccini
  • Stadio, Benini: “Agiremo a tutela della collettività, l’Acr Siena rispetti il crono programma”
  • Case popolari, Pacciani “Investire sugli alloggi, individuare nuovi criteri di assegnazione e creare un ufficio a supporto dei cittadini”
  • Chigiana, De Mossi: “I 2,7 milioni che arriveranno dallo Stato fondamentali per il futuro di questa grande istituzione”
  • Incendio a rimessa agricola a Sovicille
  • Siena, “La giunta nei quartieri”: grandi opere e progetti importanti per oltre tre milioni di euro a Taverne d’Arbia
  • Chiusi, intervento di manutenzione alla rete idrica
  • “Idee e parole per la città”: l’evento dedicato ai giovani organizzato dal movimento Per Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 8 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

”Eva (1912-1945) unplugged” per il Giorno della Memoria a Chiusi

26 Gennaio 20154 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

evaunplugged650Eva Braun, donna innamorata che sta per morire, icona enigmatica di una tragedia che intreccia l’amore incondizionato con la più esaltata incarnazione del potere criminale e le altre donne, le figure femminili legate ad Hitler nel momento della caduta inarrestabile del Terzo Reich. È “Eva (1912-1945) unplugged” una produzione Teatro i, con Federica Fracassi, regia di Renzo  Martinelli, che la Fondazione Orizzonti d’Arte in collaborazione con l’associazione Noi Giovani Banca Valdichiana, portano sul palco del Teatro Mascagni per il Giorno della Memoria, martedì 27 gennaio, ore 21.15, ingresso gratuito.

La tragedia mancata e grottesca, in cui Eva è un’eroina per cui non si può non provare tenerezza, nonostante tutto, proprio come se l’oggetto del suo amore potesse essere dimenticato, mette in scena un infinito amore, quello al di là del bene e del male, in cui affiora la paura. Paura dell’abbandono, paura dello strapotere dell’amato, paura della propria fragilità di amanti, paura che l’amore finisca, paura che l’amore si realizzi, paura dell’amore stesso e di quello che l’amore può chiedere. Tra il 29 aprile e il 1° maggio 1945, nel bunker sotterraneo del Palazzo della Cancelleria di Berlino, alcuni dei principali rappresentanti del partito nazionalsocialista si suicidano. Poche ore prima Hitler sposa Eva Braun; poche ore dopo i due si uccidono con le fiale di cianuro testate sul pastore tedesco del Führer, il primo a morire. E poche ore dopo Magda Goebbels somministra le fiale ai sei figli addormentati. Ancora poche ore, e anche Magda e il marito si avvelenano allo stesso modo. Ecco Eva e Magda: donne innamorate di Hitler, fedeli al loro amore fino all’ultimo istante e dispensatrici di una gran quantità di amore declinato secondo diverse forme: c’è fedeltà di amante, fedeltà di adepto, sottomissione, devozione, preghiera e quella paura che anima il progetto di Teatro i “Innamorate dello spavento”, di cui “Eva” è la seconda parte. La Braun è una donna votata a un nazismo ubbidiente in cui non crede affatto, le sue azioni sono mosse dall’amore per l’uomo. Lei stessa si riconosce romanticamente in Rossella O’Hara; l’amore è il fil rouge che lega le due eroine distanti nel tempo. Un parallelo che fa respirare l’aria dolciastra della passione e i gas della guerra, in cui la colonna sonora di Via col Vento scandisce i momenti di questa sua identificazione: più volte Eva si avvicina a un leggio, indossa le cuffie e al microfono elenca le possibilità infinite della storia di Rossella mentre la regia proietta spezzoni significativi del film. I “se fosse”, “se avesse”, “se solo”, ripetuti ossessivamente ricostruiscono la trama della sua stessa vita fatta di speranza ma anche di fatale rassegnazione.
 
Focus – Chi sono i protagonisti
 
Federica Fracassi, attrice (Premio Ristori, Premio Olimpici del Teatro, Premio della Critica, Menzione d’onore e Premio Eleonora Duse, Premio Ubu) conduce insieme a Renzo Martinelli il progetto di Teatro i, una vera e propria factory del teatro contemporaneo, attivo a Milano da qualche stagione. Interprete sensibile alle nuove drammaturgie, votata alle scritture più visionarie, feroci, poetiche degli ultimi anni ha lavorato tra gli altri con Valerio Binasco e con Valter Malosti. In ambito cinematografico è stata diretta recentemente da Marco Bellocchio, Giorgio Diritti, Gabriele Salvatores. E la Fracassi è stata anche a Chiusi, portando in scena con Fortebraccio Teatro, durate il Festival Orizzonti, “I giganti della montagna”, l’ultimo dei capolavori pirandelliani, il più rarefatto ed evocativo.
Renzo Martinelli regista, è direttore artistico di Teatro i, compagnia di produzione che gestisce dal 2004 l’omonimo spazio teatrale a Milano. Le regie di Martinelli privilegiano un’autonoma costruzione scenica in costante dialogo con una drammaturgia della contemporaneità. Tra i suoi lavori ricordiamo: La Santa di Antonio Moresco (2000) vincitore del premio Sette spettacoli per un nuovo teatro italiano per il 2000; Prima della Pensione di Thomas Bernhard (2006), Incendi di Wajdi Mouawad (2011), Hilda di Marie Ndiaye (2011), Lotta di negro e cani di Bernard-Marie Koltès (2012). Teatro i nel 2006 ha vinto il premio Hystrio-Provincia di Milano.
Massimo Sgorbani, drammaturgo e sceneggiatore, si è diplomato in drammaturgia alla Scuola Civica Paolo Grassi. In teatro ha collaborato con attori come Franco Branciaroli, Ivana Monti, Federica Fracassi. Nel 2001 ha vinto il Premio Speciale della Giuria Riccione con Angelo della gravità. Nel 2003 si è classificato secondo al Premio Fersen con Il tempo ad Hanoi. Nel 2008 ha ricevuto il premio Franco Enriquez per la drammaturgia. Nello stesso anno, il Teatro Franco Parenti ha organizzato un focus di dieci giorni nel quale sono stati rappresentati sette suoi spettacoli a cura di Andrée Ruth Shammah. I suoi testi sono pubblicati da Ubulibri (Teatro di Massimo Sgorbani), da Editoria&Spettacolo (Due pezzi quasi comici) e da Titivillus (Innamorate dello spavento).

Per l’ingresso, gratuito, è consigliata la prenotazione perché i posti sono assegnati e numerati, maggiori informazioni e prenotazioni ai numero 0578/226273- 0578/20473 oppure 3459345475 e inviare una email abiglietteriafondazione@gmail.com

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteEstra: il 3 e 5 febbraio gli sportelli di Poggibonsi, Colle Val d’ Elsa, Abbadia S.Salvatore e Castel del Piano resteranno chiusi
Articolo successivo ”Torrita capitale europea del blues”: la località della Valdichiana si candida, a marzo la decisione

RACCOMANDATI PER TE

MONTEPULCIANO

Provincia di Siena, approvato all’unanimità ordine del giorno di Fratelli d’Italia per riapertura Tribunale di Montepulciano

31 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Giorno della Memoria all’Università per Stranieri di Siena

26 Gennaio 2023
POGGIBONSI

Poggibonsi celebra il Giorno della Memoria

25 Gennaio 2023
SIENA

Per non dimenticare, nel Giorno della Memoria un “insieme” di eventi culturali a Siena

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
TOSCANA

Emergenza urgenza e continuità assistenziale: la riforma sanitaria toscana

8 Febbraio 2023
SIENA

Siena, protocollo tra Guardia di Finanza e Università per l’attuazione del PNRR

8 Febbraio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

E’ tempo di Carnevale: tutti gli eventi in programma a Castelnuovo Berardenga per grandi e piccini

8 Febbraio 2023
SIENA

Stadio, Benini: “Agiremo a tutela della collettività, l’Acr Siena rispetti il crono programma”

8 Febbraio 2023
POLITICA

Case popolari, Pacciani “Investire sugli alloggi, individuare nuovi criteri di assegnazione e creare un ufficio a supporto dei cittadini”

8 Febbraio 2023
SIENA

Chigiana, De Mossi: “I 2,7 milioni che arriveranno dallo Stato fondamentali per il futuro di questa grande istituzione”

8 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.