• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte
  • Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra
  • Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica
  • Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia
  • Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 28 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TORRITA DI SIENA

”Torrita capitale europea del blues”: la località della Valdichiana si candida, a marzo la decisione

26 Gennaio 20154 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

A Torrita di Siena naturalmente sperano che l’esito sia diverso, rispetto a quanto avvenuto con la giuria che lo scorso 17 ottobre al Ministero dei beni e delle attività culturali a Roma ha decretato vincitrice Matera e non Siena.

Capitale europea del blues Sì, perché Torrita di Siena è ufficialmente candidata per il titolo di capitale europea del blues nel 2016. La prima fase di questa competizione è già stata superata con successo: Torrita di Siena è riuscita infatti ad avere la meglio a livello italiano rispetto a Milano e a Roma. Rimane adesso la seconda fase, quella continentale. E rimane una l’avversaria di Torrita: si tratta della cittadina norvegese di Notodden, località con poco più di 12mila abitanti nella contea di Telemark. Una cittadina situata tra i boschi del sud del Paese scandinavo, conosciuta non solo per la più grande chiesa norvegese in legno risalente al tredicesimo secolo, ma anche perché ospita il più grande museo di musica blues della Norvegia. Avrebbe dovuto candidarsi anche Amsterdam, ma le istituzioni della capitale olandese hanno poi preferito attendere, magari per presentare la loro candidatura tra dodici mesi.

Il presidente e direttore artistico del Torrita Blues, Luca Romani, è assolutamente soddisfatto di quanto fatto finora. E al contempo è fiducioso sull’esito finale della competizione.

Romani, quando sarà resa nota la decisione e chi effettuerà la valutazione finale?
“Il 14 marzo a Bruxelles si riuniranno i membri della Ebu, la European Blues Union. Saranno loro in quella circostanza a prendere la decisione. Si riuniscono a Bruxelles perché quest’anno la capitale europea del blues è proprio la capitale belga”.

Ma cosa significa diventare la capitale europea del blues?
“Intanto va detto che fino ad oggi sono state organizzate cinque edizioni di questa manifestazione: due si sono tenute a Berlino, una a Tolosa in Francia, una a Riga in Lettonia e quella di quest’anno, per l’appunto, a Bruxelles. Per noi è quindi un grande onore essere stati presi in considerazione e magari avere l’opportunità di vederci riconosciuto questo titolo. Si tratta di una vera e propria manifestazione che si tiene tra marzo e aprile e che vede arrivare in una località prescelta dalla giuria della Ebu tutte le migliori band di musica blues che ci sono in Europa. In ogni Paese del continente vengono fatte delle selezioni nazionali da cui esce un vincitore. Ecco, i vincitori di ciascun Paese europeo si ritrovano tutti insieme nella località che viene scelta come capitale europea del blues. E chi vince questa ulteriore competizione può volare poi a Memphis, negli Stati Uniti, dove si tengono i Grammy Blues Awards”.

Come si sta preparando Torrita per affrontare questa sfida?
“Già prima della selezione nazionale abbiamo preparato un progetto complessivo che deve tener conto delle centinaia di persone che arriverebbero in caso di vittoria. Dobbiamo spiegare alla giuria dove ospiteremmo queste persone, come e dove si svolgerebbe la manifestazione, come verrebbero sistemati gli stand per le esposizioni previste per tutti i Paesi partecipanti. A questo proposito, abbiamo realizzato anche un progetto che riguarda il palazzetto dello sport che verrebbe adattato ad auditorium”.

Perché dovrebbe vincere proprio Torrita di Siena?
“Uno dei fattori vincenti può essere il connubio Torrita-Italia-Toscana-Siena. Poi consideriamo la notorietà e l’affidabilità del Torrita blues e anche il fatto che a marzo-aprile, quando si dovrà svolgere la manifestazione, da noi c’è un clima ottimale e lo stesso non può dirsi per una località norvegese. E pensiamo anche che noi siamo gemellati con New Orleans e che facciamo parte della European Blues Foundation”.

A chi è venuta questa idea?
“L’idea è venuta a me e subito l’ho presentata all’amministrazione comunale. Immediatamente il sindaco Giacomo Grazi e tutta la giunta comunale hanno accolto questa possibilità con uno straordinario entusiasmo. Io ho cercato di volare alto, ho colto la fattibilità della cosa e probabilmente sono stato credibile anche a livello nazionale se abbiamo superato la prima fase”.

Quale potrebbe essere l’indotto di una manifestazione di questo tipo?
“Tutto il settore della musica blues in Europa parlerebbe per un intero anno di Torrita di Siena. La competizione si svolge in un fine settimana. E allora può immaginare le centinaia di persone che arriverebbero a Torrita, ma anche in tutta la Valdichiana e io credo pure nell’intera provincia senese per questa manifestazione. Sarebbe un vantaggio per tutti”.

Qual è la sua speranza?
“Spero che venga valutato il grande lavoro che abbiamo fatto e anche che venga riconosciuta la bontà e la validità del progetto che abbiamo presentato. Se vincessimo proietteremmo Torrita al centro dell’attenzione europea”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Eva (1912-1945) unplugged” per il Giorno della Memoria a Chiusi
Articolo successivo BMPS, ricerca ed analisi: Weekly Economic Outlook del 26 gennaio 2015

RACCOMANDATI PER TE

SINALUNGA

A1 Milano-Napoli, chiusura notturna del tratto Valdichiana-Monte San Savino

24 Gennaio 2023
CHIUSI

A1 Milano-Napoli, chiusura notturna del tratto Chiusi Chianciano-Valdichiana verso Firenze

22 Gennaio 2023
TORRITA DI SIENA

A Torrita di Siena si rinnova la tradizione della Fiera di Sant’Antonio

17 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga

15 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte

28 Gennaio 2023
SIENA

Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra

28 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica

28 Gennaio 2023
CALCIO

Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia

28 Gennaio 2023
SIENA

Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne

28 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.