• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato
  • Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione
  • Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici
  • Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer
  • UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche
  • Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Alla galleria Olmastroni di Siena la mostra di Meri Murgia
  • Pioggia e temporali, codice giallo nel sud della Toscana fino alle 8 di sabato 23 settembre
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
venerdì, 22 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI MONTEPULCIANO

L’Orfeo di Monteverdi in un concerto a Montepulciano

Dimitri Betti dirige l’Ensemble Etruria Barocca su strumenti originali al Tempio di San Biagio in onore del Poliziano
15 Settembre 20232 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Montepulciano, Tempio di San Biagio

È il contesto rinascimentale del Tempio di San Biagio a Montepulciano il luogo dove sabato 16 settembre, alle ore 21, L’Orfeo di Claudio Monteverdi è presentato in forma di concerto dall’Ensemble Etruria Barocca guidato da Dimitri Betti, come omaggio ad Agnolo Poliziano.

L’evento si inserisce infatti nel triennio di celebrazioni indetto dal Comune di Montepulciano in onore del letterato, poeta e umanista nato nella città poliziana nel 1454 e morto a Firenze nel 1494.

Nel percorso culturale dedicato al Poliziano, che culminerà nel 2024, il concerto organizzato da Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte fa riferimento alle pagine da lui scritte sulla storia di Orfeo ed Euridice. Intorno al 1480 Agnolo Poliziano compose La Fabula di Orfeo, l’opera teatrale da cui oltre un secolo più tardi Claudio Monteverdi attinse come fonte letteraria per dare vita a L’Orfeo, considerato tutt’oggi il primo capolavoro nella storia del melodramma.

Nell’appuntamento in programma al Tempio di San Biagio a Montepulciano le voci dei personaggi de L’Orfeo di Monteverdi saranno quelle di Michele Fracasso (Orfeo), Emma Alessi Innocenti (Euridice), Martina Barreca (La Musica), Anna Chiara Mugnai (Silvia, la Messaggera), Margherita Tani (Speranza), Benedetta Corti (Proserpina), Lorenzo Tosi (Caronte / Plutone), Samy Timin (Apollo), Elena Mascii (Ninfa), Francesco Marchetti, Enrico Busia, Elisabetta Vuocolo, Andrea Berni, Neri Landi, Martha Rook, Filippo Becattini nel doppio ruolo di Pastori e Spiriti infernali.

A loro si uniranno le musiche eseguite attraverso strumenti originali (cornetto, flauto, violino, viola da gamba ripieno e continuo, arpa doppia, tiorba, clavicembalo, percussioni, organo) dall’Ensemble Etruria Barocca diretto dal maestro concertatore Dimitri Betti. La compagine si completerà con il Gruppo Chiarine del Magistrato delle Contrade di Montepulciano.

L’evento è realizzato in collaborazione con Biblioteca Comunale e Archivio Storico “Piero Calamandrei” di Montepulciano. L’ingresso è libero.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleFonte Gaia in Piazza del Campo: al via il cantiere-scuola
Next Article Vita indipendente, SdS Senese: al via le domande per richiedere i contributi

RACCOMANDATI PER TE

Tecnico E-Distribuzione all'interno di una cabina
MONTEPULCIANO

Montepulciano, lavori di Enel per potenziamento rete elettrica

21 Settembre 2023
Mostra Futuristi a Montepulciano
ARTE e CULTURA

Montepulciano, la mostra sui Futuristi prorogata fino al 5 novembre 2023

17 Settembre 2023
Romana Petri, Nobili Parole
MONTEPULCIANO

Nobili Parole: alla Fortezza di Montepulciano la scrittrice Romana Petri

16 Settembre 2023
Bravìo delle Botti 2023, coppia figuranti
MONTEPULCIANO

Bravìo 2023: a Montepulciano si chiude l’anno contradaiolo

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Firma intesa trasporto sanitario Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato

22 Settembre 2023
Urban Connection a Poggibonsi
EVENTI E SPETTACOLI

Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione

22 Settembre 2023
Palazzo San Galgano, Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici

22 Settembre 2023
Arte per i malati di Alzheimer al Santa Maria alla Scala
SALUTE e BENESSERE

Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer

22 Settembre 2023
Università di Siena, palazzo del Rettorato
SCUOLA e UNIVERSITA'

UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche

22 Settembre 2023
Ambulanza e volontari della Pubblica Assistenza di Torrita di Siena
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline

22 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.