• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer
  • UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche
  • Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Alla galleria Olmastroni di Siena la mostra di Meri Murgia
  • Pioggia e temporali, codice giallo nel sud della Toscana fino alle 8 di sabato 23 settembre
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Pedone di 85 anni investito a Rapolano Terme
  • Disabilità, contributi dalla Regione Toscana per l’autonomia e la mobilità personale
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
venerdì, 22 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Fonte Gaia in Piazza del Campo: al via il cantiere-scuola

Fonte Gaia, con il restauro da parte della Scuola Edile di Siena inizia una nuova storia. Partner Comune, Fondazione Mps, città co-protagonista
15 Settembre 20236 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Fonte Gaia, presentazione del cantiere-scuola

Il restauro della Fonte Gaia in Piazza del Campo da parte della Scuola Edile di Siena con i contributi della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, del Comune di Siena e la partecipazione di imprese e cittadini, regala all’imponente opera di Tito Sarrocchi, fra i grandi monumenti della città, un doveroso recupero con l’istituzione di un cantiere-scuola.

La Scuola Edile di Siena grazie al progetto ‘Il Campo, L’Acqua e la sua Fonte: Restauro della Fonte Gaia di Tito Sarrocchi’ a valere sull’avviso pubblico Let’s Art della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, organizza un nuovo cantiere-scuola per restituire gli antichi splendori ai preziosi marmi dell’inestimabile opera.

“Forti della positiva esperienza del progetto di restauro del Monumento ai Caduti delle Guerre di Indipendenza ‘Una donna di Nome Italia’ – sottolinea il presidente Giannetto Marchettini –, abbiamo deciso di intervenire per il recupero di Fonte Gaia. Il cantiere-scuola alla Fonte Gaia, eccellente sintesi tra storia, società, economia, ricerca e buone pratiche, coinvolgerà professionisti affermati accanto ai più giovani. Si salvaguarderanno tecniche a rischio scomparsa, favorendo il ricambio generazionale.

Nei suoi trenta anni di storia – prosegue Giannetto Marchettini -, la Scuola Edile si è adeguata alle esigenze del settore delle costruzioni, espressioni dei bisogni e dello sviluppo della società. Il restauro di Fonte Gaia, secondo la nostra strategia di sviluppare sinergie, è sostenuto dalla consapevolezza di promuovere una più matura fruizione dei beni comuni. L’immenso patrimonio storico-artistico rappresenta una ricchezza della comunità: preservarlo è condizione imprescindibile per la sua disponibilità, promozione e trasmissione. Sono certo che il nostro appello di partecipazione alla comunità senese sarà ancora accolto”.

“Questo progetto fortemente sostenuto dall’amministrazione comunale riguarda uno dei luoghi simboli della città, un monumento che arricchisce non solo lo sguardo ma anche il valore storico-artistico di tutta Piazza del Campo – spiega il vicesindaco del Comune di Siena Michele Capitani –. La Fonte Gaia appartiene alla piazza e a tutta la nostra comunità, proprio per questo la risposta di pubblico e privato rivolta a questo ambizioso progetto è stata una reazione importante, non soltanto in termini economici.

Preziosa la collaborazione con la Scuole Edile Senese e i suoi tecnici, così come con le altre istituzioni del territorio. Il restauro, che vedrà coinvolta la Fonte, permetterà nel suo allestimento di essere vissuto e compreso da cittadini e visitatori, nel rispetto dell’ambiente circostante e in piena sintonia con la storia di questa città”.

“Forti della prima esperienza di Let’s Art!, Fondazione Mps ha proseguito nella definizione di azioni di coinvolgimento e sensibilizzazione della comunità nei confronti di beni artistici e architettonici della nostra città, attraverso processi di crescita, innovazione e trasformazione digitale in ambito socioculturale – dichiara il vicepresidente della Fondazione Mps Monica Barbafiera –. Siamo particolarmente soddisfatti di accompagnare le realtà culturali in un nuovo percorso che consenta la partecipazione alla vita del territorio e alla valorizzazione di luoghi e monumenti simbolo di Siena, come la Fonte Gaia”.

Per l’intero lavoro di pulizia e ripristino, occorreranno 60.000 euro, in parte finanziati dal contributo erogato dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena e del Comune di Siena. Anche questa volta è stata attivata una campagna di fundraising, saranno dunque le imprese e i cittadini che con i loro contributi potranno diventare co-protagonisti del restauro di Fonte Gaia.

Le associazioni, aziende e privati che con erogazioni, sponsorizzazioni, patrocini, donazioni, hanno già aderito, sono modelli da seguire. La storia si ripete. Nel 1857/1858, fu istituito un comitato con l’obiettivo di coinvolgere i cittadini senesi ad una sottoscrizione pubblica per la realizzazione di una di una copia della Fonte in marmo di Carrara.

“Oggi, come allora, l’appello rivolto alla città ha suscitato l’impegno civico di imprese, enti e cittadini. Hanno già aderito al progetto manifestando la volontà di sostenere economicamente il restauro”, commenta il direttore della Scuola Edile di Siena Stefano Cerretani.

Un gruppo di tecnici, coordinati da Stefano Landi docente esperto restauratore, dal mese di ottobre lavorerà con gli allievi al cantiere. Gli interventi potranno terminare entro la fine dell’anno. Il cantiere-scuola alla Fonte Gaia in Piazza del Campo a Siena sarà organizzato e allestito con il rispetto delle norme di sicurezza e di compatibilità ambientale, secondo quanto previsto per i beni di interesse storico architettonico paesaggistico.


Questo restauro arricchisce la storia di Fonte Gaia che, opera di Tito Sarrocchi, sostituì in Piazza del Campo nel 1869 l’originale Fonte realizzata da Jacopo della Quercia tra il 1409 ed il 1419. Posizionata in quell’anno, subì un intenso degrado, per la vita quotidiana in Piazza del Campo e per il debole materiale impiegato per la sua realizzazione. Così, nel 1858 fu deciso di sostituire la Fonte di Jacopo con una copia realizzata con il più forte marmo di Carrara, commissionata allo scultore purista senese Tito Sarrocchi.

Il monumento, elemento dello scenario unico della Piazza del Campo, fu finanziato dal Comune con la cittadinanza. Con grande coinvolgimento, i senesi dimostrarono la “religiosa cura” per “mantenere e conservare” il loro patrimonio. La storia si ripete; la partecipazione dei grandi enti e la risposta positiva dei sostenitori confermano la sensibilità che appartiene alla tradizione senese

Il restauro di Fonte Gaia consolida il rapporto nel tempo con il nostro ricco patrimonio architettonico storico artistico della Scuola Edile di Siena, già protagonista, con il vasto programma dei suoi percorsi formativi, di interventi su beni artistici e architettonici della città: dal restauro di Fontenuova d’Ovile (1992 -1994) a quello del Bastione San Filippo della Fortezza Medicea (1995), passando per la riqualificazione dell’area circostante le fonti di Fontebranda (1993-1994), fino ad arrivare al restauro sulla scultura del Cristo Re presso il Cimitero Monumentale della Misericordia (2020), ed al recente intervento del monumento ai caduti della Guerra di Indipendenza opera di Tito Sarrocchi (2022).

Il restauro è realizzato grazie al contributo della Fondazione Monte dei Paschi di Siena e del Comune di Siena; al patrocinio della Fondazione ‘Antico Ospedale Santa Maria della Scala’, Ance Associazione Nazionale Costruttori Edili Confindustria Siena, Acquedotto del Fiora, Associazione Guide Turistiche, Associazione La Diana.

La raccolta fondi continua. La Scuola Edile di Siena ha ideato un sistema di ricompense simboliche per ringraziare il sostegno di aziende, esercenti, enti, soggetti giuridici, cittadini. Chi desidera partecipare al progetto, può contattare la Scuola Edile di Siena (www.scuolaedilesiena.it).







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleLago di Montepulciano: tavola rotonda sull’agricoltura sostenibile
Next Article L’Orfeo di Monteverdi in un concerto a Montepulciano

RACCOMANDATI PER TE

Cappella di Serre di Rapolano
RAPOLANO TERME

Serre di Rapolano, al via il restauro della cappella di piazza Medaglia d’Oro

16 Settembre 2023
Nicoletta Fabio
SCUOLA e UNIVERSITA'

Rientro a scuola, auguri del Sindaco di Siena e dell’assessore Loré

14 Settembre 2023
Lavori alla rete idrica
SIENA

Siena, manutenzione alla rete idrica in via Goito

13 Settembre 2023
Autolinee Toscana bus extraurbani
SIENA

Siena, al via dal 15 settembre l’orario scolastico invernale dei bus

13 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Arte per i malati di Alzheimer al Santa Maria alla Scala
SALUTE e BENESSERE

Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer

22 Settembre 2023
Università di Siena, palazzo del Rettorato
SCUOLA e UNIVERSITA'

UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche

22 Settembre 2023
Ambulanza e volontari della Pubblica Assistenza di Torrita di Siena
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline

22 Settembre 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Senese – Siena

22 Settembre 2023
Opera di Meri Murgia
ARTE e CULTURA

Alla galleria Olmastroni di Siena la mostra di Meri Murgia

22 Settembre 2023
Codice giallo per pioggia e temporali in Toscana
TOSCANA

Pioggia e temporali, codice giallo nel sud della Toscana fino alle 8 di sabato 23 settembre

22 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.