• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato
  • Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione
  • Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici
  • Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer
  • UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche
  • Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Alla galleria Olmastroni di Siena la mostra di Meri Murgia
  • Pioggia e temporali, codice giallo nel sud della Toscana fino alle 8 di sabato 23 settembre
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
venerdì, 22 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, via ai progetti del “Community Hub Culture Ibride”

Le iniziative del “Community Hub Culture Ibride” per le studentesse e gli studenti dell’Università di Siena aperte anche alla cittadinanza
8 Settembre 20232 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Cortile Rettorato Università di Siena

Prende il via all’Università di Siena il progetto “Community Hub Culture Ibride”, aperto alla comunità studentesca e alla cittadinanza e sviluppato in collaborazione con la Fondazione Monte dei Paschi di Siena e altre istituzioni di Siena.

L’ateneo senese offre per la prima volta alle proprie studentesse e ai propri studenti un’esperienza che consentirà loro di contribuire in modo attivo e consapevole alla costruzione di un ecosistema territoriale capace di favorire l’innovazione sociale e il welfare culturale.

Le attività del progetto “Community Hub Culture Ibride” realizzano un aspetto centrale della missione dell’Università di Siena, da sempre impegnata nel formare cittadine e cittadini consapevoli e proattivi, che consiste nell’offerta di esperienze formative qualificate a carattere interdisciplinare, complementari e integrative rispetto a quelle accademiche.

Sono cinque le iniziative, tutte gratuite, proposte dall’ateneo con il supporto di professionisti e associazioni del territorio, che permetteranno di scoprire i propri talenti, le competenze, lo spirito creativo, la capacità di collaborare fra la comunità studentesca e le cittadine e cittadini, docenti e associazioni locali, allo scopo di affrontare e promuovere trasformazioni e cambiamenti positivi nella città di Siena e nel territorio verso un nuovo welfare di comunità.

I cinque progetti, che si svolgeranno a partire dal prossimo mese di ottobre fino alla primavera del 2024, a cui è possibile iscriversi già da adesso, fino al completamento dei posti, spaziano in diversi ambiti. È possibile partecipare: al laboratorio di pratiche teatrali e creative “La piccola bottega degli errori”; ai laboratori artistici e alle conversazioni filosofiche “Artelogando – Dialoghi e arte oltre lo stigma”; alle pratiche per la gestione delle emozioni e degli stati d’animo scomodi “Riduzione dello stress attraverso Mbsr e yoga”; ai laboratori dedicati al movimento creativo, alla danza contemporanea, al rapporto tra il movimento e la musica “Body speaking”; al laboratorio dedicato alla sensibilizzazione sulla violenza di genere “Pensavo fosse amore”.

Alla conclusione dei percorsi l’Università di Siena rilascerà ai partecipanti gli open badge, certificazioni digitali riconosciute a livello europeo.

I dettagli sulle attività e le modalità di iscrizione sono pubblicati nella pagina dedicata al progetto sul sito: terzamissione.unisi.it, nella sezione Public Engagement/Studentǝ e sul sito orientarsi.unisi.it, nella sezione “Vivo”.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSiena, il sistema delle costruzioni a confronto tra nuovo Codice degli appalti e PNRR
Next Article Fises-Tls, spreads tra lo 0.5% e l’1% per aziende scienze della vita e intelligenza artificiale

RACCOMANDATI PER TE

Palazzo San Galgano, Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici

22 Settembre 2023
Panoramica Rettorato dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

QS Europe Ranking, l’Università di Siena presente nella nuova classifica internazionale

20 Settembre 2023
Università di Siena, test Professioni sanitarie
SCUOLA e UNIVERSITA'

All’Università di Siena il test per l’ammissione ai corsi delle Professioni sanitarie

14 Settembre 2023
Il palazzo del Rettorato dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

All’Università di Siena corso di laurea magistrale in inglese “Dentistry and Dental Prosthodontics”

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Firma intesa trasporto sanitario Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato

22 Settembre 2023
Urban Connection a Poggibonsi
EVENTI E SPETTACOLI

Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione

22 Settembre 2023
Palazzo San Galgano, Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici

22 Settembre 2023
Arte per i malati di Alzheimer al Santa Maria alla Scala
SALUTE e BENESSERE

Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer

22 Settembre 2023
Università di Siena, palazzo del Rettorato
SCUOLA e UNIVERSITA'

UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche

22 Settembre 2023
Ambulanza e volontari della Pubblica Assistenza di Torrita di Siena
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline

22 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.