• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • L’Asl Tse festeggia la Giornata mondiale degli amanti dei cani
  • Comune di Siena, dieci punti per definire l’indirizzo politico del bilancio 2024-2026
  • “Notte dei ricercatori”, modifiche alla viabilità a Siena
  • Nobili Parole, a Montepulciano: “Vite, vino e ambiente” con l’agronomo Alessio Capezzuoli
  • “Special workers’ day”, ad Abbadia approfondimenti sul lavoro della CGIL
  • “Siena in fiore” ritorna con l’edizione autunnale
  • “Giacomo Leopardi. Una biografia (non autorizzata)”, incontro alla Biblioteca degli Intronati
  • Piano strutturale, Per Siena chiede chiarimenti su informazione e partecipazione
  • GEODEIT, a Siena il sesto congresso nazionale del Gruppo Edema Osseo Diagnosi e Interventi Terapeutici
  • “Il lavoro dei luoghi”, mostra di Carlo Vigni al Museo del Paesaggio
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
martedì, 26 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Toscana, “Pacchetto scuola”: domande ai Comuni entro il 22 settembre

Confermata la misura a sostegno di studenti delle secondarie della Toscana provenienti da famiglie a basso reddito
5 Agosto 20232 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Scuola: libri, cancelleria, lavagna

La Regione Toscana conferma anche per il prossimo anno scolastico 2023/2024 il “Pacchetto scuola”, sostegno economico a favore di studentesse e studenti che frequentano la scuola secondaria e appartengono a famiglie a basso reddito. Il budget complessivo per l’intervento ammonta ad ora a 6 milioni di euro.

“Garantire il diritto allo studio è per la nostra Regione una priorità assoluta, per questo attraverso questa misura manteniamo un impegno pluriennale, ancora più prezioso in una difficile fase socioeconomica come quella che stiamo vivendo”, afferma l’assessore all’istruzione della Regione Toscana Alessandra Nardini, che sottolinea “la scelta della giunta regionale di integrare i finanziamenti statali e regionali già impegnati con ulteriori 500 mila euro stanziati con l’ultima variazione di bilancio, auspicando che anche nella prossima variazione si possa ulteriormente intervenire in questo senso”.

Nei giorni scorsi l’assessore Nardini ha inviato una lettera a studentesse, studenti e genitori potenzialmente interessati con cui invita ad informarsi sulla misura presso il proprio Comune di residenza, l’ente che eroga concretamente il contributo, e a prestare attenzione alla scadenza dei termini per presentare la domanda, fissata al prossimo 22 settembre su tutto il territorio toscano.

Il “Pacchetto scuola” è la misura a sostegno di studentesse e studenti delle scuole secondarie della Toscana provenienti da famiglie a basso reddito per affrontare le spese necessarie alla frequenza, all’acquisto di libri scolastici, materiale didattico di vario tipo ed altri servizi scolastici.

I requisiti necessari per richiedere il beneficio sono rimasti inalterati. Il contributo massimo erogabile è di 300 euro a pacchetto per qualunque anno di iscrizione alle secondarie statali o paritarie. L’Isee richiesto deve essere minore o uguale a 15.748,78 euro per nucleo familiare, innalzato a 36 mila euro nei comuni di Capraia Isola e Isola del Giglio. Previsti infatti importi e requisiti specifici per studentesse e studenti residenti di questi due comuni insulari, territori più svantaggiati per quanto riguarda l’offerta scolastica delle scuole secondarie di secondo grado a causa della dislocazione geografica.

Confermati anche il procedimento e la tempistica dello scorso anno, che rendono più fruibile a cittadine e cittadini il bando comunale nel periodo precedente l’inizio della scuola e forniscono ai Comuni e alle istituzioni scolastiche nuovi strumenti per ottimizzare le verifiche dei requisiti.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleBanca Centro Toscana – Umbria: primo semestre 2023 positivo
Next Article Incidente a Rapolano: donna estratta dall’auto dai Vigili del Fuoco

RACCOMANDATI PER TE

Interno bus
TOSCANA

Tpl, sciopero di 24 ore in Toscana lunedì 18 settembre

15 Settembre 2023
Sds Senese, logo
SALUTE e BENESSERE

Vita indipendente, SdS Senese: al via le domande per richiedere i contributi

15 Settembre 2023
Nicoletta Fabio
SCUOLA e UNIVERSITA'

Rientro a scuola, auguri del Sindaco di Siena e dell’assessore Loré

14 Settembre 2023
Autolinee Toscana bus extraurbani
SIENA

Siena, al via dal 15 settembre l’orario scolastico invernale dei bus

13 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Ragazza abbraccia il cane
SALUTE e BENESSERE

L’Asl Tse festeggia la Giornata mondiale degli amanti dei cani

26 Settembre 2023
Riccardo Pagni
POLITICA

Comune di Siena, dieci punti per definire l’indirizzo politico del bilancio 2024-2026

26 Settembre 2023
Segnaletica deviazione
SIENA

“Notte dei ricercatori”, modifiche alla viabilità a Siena

26 Settembre 2023
Alessio Capezzuoli, a Montepulciano per Nobili Parole
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Nobili Parole, a Montepulciano: “Vite, vino e ambiente” con l’agronomo Alessio Capezzuoli

26 Settembre 2023
Fabio Seggiani, CGIL Siena
LAVORO e FORMAZIONE

“Special workers’ day”, ad Abbadia approfondimenti sul lavoro della CGIL

26 Settembre 2023
Siena in fiore, mostra ai giardini di San Prospero
SIENA

“Siena in fiore” ritorna con l’edizione autunnale

26 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.