• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Walking Francigena Ultramarathon 2023, tornano i cammini di Siena
  • Anna Ferretti: “Un’impresa la circolazione alla rotatoria di Fontebecci”
  • Tre persone investite al bivio per Ampugnano: una ricoverata alle Scotte
  • Carbon neutral, a Siena Valerio Rossi Albertini spiega la crisi climatica
  • Ex fornace di Arbia: via alle attività di bonifica e messa in sicurezza della ciminiera
  • La dottoressa Barbara Paolini ospite ad “Elisir” per parlare di cavoli
  • Siena, bollettino della viabilità
  • La nuova Enoteca Italiana Siena si presenta alla Regione Toscana
  • Coop di Chiusi: non è prevista dismissione nè chiusura
  • Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
giovedì, 5 Ottobre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Il Comune di Siena vince il bando Foat 2023 della Fondazione Mps

Per il secondo anno consecutivo arrivano ulteriori fondi per il progetto sul Parco delle Mura di Siena
2 Agosto 20232 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Palazzo Pubblico, sede del Comune di Siena

Centocinquantamila euro da investire nei progetti di fattibilità tecnico economica degli interventi previsti da ConVerSi (Connessioni Verdi Siena): parte della cifra, centoventimila euro, arriva dal bando Foat 2023 della Fondazione Mps, vinto dal Comune di Siena, a cui si aggiunge un cofinanziamento di trentamila euro.

Bando Foat che il Comune aveva vinto anche nel 2022, portandosi a casa settantamila euro destinati all’aggiornamento del masterplan sul Parco delle Mura di Siena.

Un progetto affidato nell’agosto 2022 a UrbanLife, startup innovativa e spin-off dell’Università di Firenze, che può contare sul supporto e l’assistenza di SinLoc (Sistema Iniziative Locali), società che si occupa di consulenza e investimento e promuove lo sviluppo locale sostenibile, affiancando le istituzioni locali nella realizzazione dei progetti, anche attraverso la ricerca delle risorse finanziarie nazionali e europee.

ConVerSi è un progetto che ha come obiettivo la rigenerazione urbana nelle valli verdi di Siena, esterne alle mura della città, con lo scopo di recuperarle e renderle fruibili ai cittadini. L’iniziativa è stata presentata nel giugno scorso nell’ambito di SienaNext, il processo partecipativo mirato a far conoscere alla collettività il lavoro portato avanti dai vari enti che contribuiscono alla realizzazione del progetto. ConVerSi, finanziato con i fondi Fesr 2021-2027 e Fse+ per dieci milioni di euro, prevede la riqualificazione dell’area urbana e la rigenerazione socioculturale del Parco delle Mura di Siena, che comprende la Fortezza Medicea e il Complesso San Marco.

Il Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) ha messo a disposizione della Toscana ottanta milioni di euro da destinare ai tredici progetti di rigenerazione urbana selezionati. Progetti che sviluppano la propria strategia territoriale sulla base di processi partecipativi tradizionali e di percorsi innovativi di condivisione e di coinvolgimento della cittadinanza, a partire dall’analisi dei bisogni fino alla elaborazione e definizione degli interventi di rigenerazione urbana in base alle caratteristiche del contesto.

Ed a questo scopo il comune di Siena, attraverso il percorso partecipativo di ConVerSi (finanziato dalla linea FSE+), ha avviato una serie di incontri, a partire da aprile scorso, a cui seguiranno ulteriori appuntamenti fino al prossimo dicembre. Una partecipazione che comporta il coinvolgimento dei vari attori, fra i quali anche i cittadini, per arrivare ad un progetto condiviso di strategia territoriale.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleInaugurata un’altra ambulanza a San Casciano dei Bagni
Next Article Mens Sana Pattinaggio Corsa trionfa ai Campionati italiani pista

RACCOMANDATI PER TE

Censimento Istat, logo
SIENA

Comune di Siena, al via il Censimento Istat 2023

3 Ottobre 2023
Auser, logo
SIENA

Università del Tempo Ritrovato, le iniziative 2023/2024 dell’Auser di Siena

30 Settembre 2023
Sala del Capitano del Popolo, sede Consiglio comunale di Siena
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena di giovedì 28 settembre 2023

28 Settembre 2023
Sala del Capitano del Popolo, sede Consiglio comunale di Siena
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena convocato per giovedì 28 settembre 2023: l’ordine del giorno

22 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Conferenza stampa di presentazione Walking Francigena Ultramarathon 2023
TURISMO

Walking Francigena Ultramarathon 2023, tornano i cammini di Siena

4 Ottobre 2023
Anna Ferretti con panorama di Siena sullo sfondo
POLITICA

Anna Ferretti: “Un’impresa la circolazione alla rotatoria di Fontebecci”

4 Ottobre 2023
Ambulanza vista da davanti
SOVICILLE

Tre persone investite al bivio per Ampugnano: una ricoverata alle Scotte

4 Ottobre 2023
Valerio Rossi Albertini
AMBIENTE ed ENERGIA

Carbon neutral, a Siena Valerio Rossi Albertini spiega la crisi climatica

4 Ottobre 2023
Lavori alla ciminiera della ex fornace di Arbia
ASCIANO

Ex fornace di Arbia: via alle attività di bonifica e messa in sicurezza della ciminiera

4 Ottobre 2023
Barbara Paolini
SALUTE e BENESSERE

La dottoressa Barbara Paolini ospite ad “Elisir” per parlare di cavoli

4 Ottobre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.