Centocinquantamila euro da investire nei progetti di fattibilità tecnico economica degli interventi previsti da ConVerSi (Connessioni Verdi Siena): parte della cifra, centoventimila euro, arriva dal bando Foat 2023 della Fondazione Mps, vinto dal Comune di Siena, a cui si aggiunge un cofinanziamento di trentamila euro.
Bando Foat che il Comune aveva vinto anche nel 2022, portandosi a casa settantamila euro destinati all’aggiornamento del masterplan sul Parco delle Mura di Siena.
Un progetto affidato nell’agosto 2022 a UrbanLife, startup innovativa e spin-off dell’Università di Firenze, che può contare sul supporto e l’assistenza di SinLoc (Sistema Iniziative Locali), società che si occupa di consulenza e investimento e promuove lo sviluppo locale sostenibile, affiancando le istituzioni locali nella realizzazione dei progetti, anche attraverso la ricerca delle risorse finanziarie nazionali e europee.
ConVerSi è un progetto che ha come obiettivo la rigenerazione urbana nelle valli verdi di Siena, esterne alle mura della città, con lo scopo di recuperarle e renderle fruibili ai cittadini. L’iniziativa è stata presentata nel giugno scorso nell’ambito di SienaNext, il processo partecipativo mirato a far conoscere alla collettività il lavoro portato avanti dai vari enti che contribuiscono alla realizzazione del progetto. ConVerSi, finanziato con i fondi Fesr 2021-2027 e Fse+ per dieci milioni di euro, prevede la riqualificazione dell’area urbana e la rigenerazione socioculturale del Parco delle Mura di Siena, che comprende la Fortezza Medicea e il Complesso San Marco.
Il Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) ha messo a disposizione della Toscana ottanta milioni di euro da destinare ai tredici progetti di rigenerazione urbana selezionati. Progetti che sviluppano la propria strategia territoriale sulla base di processi partecipativi tradizionali e di percorsi innovativi di condivisione e di coinvolgimento della cittadinanza, a partire dall’analisi dei bisogni fino alla elaborazione e definizione degli interventi di rigenerazione urbana in base alle caratteristiche del contesto.
Ed a questo scopo il comune di Siena, attraverso il percorso partecipativo di ConVerSi (finanziato dalla linea FSE+), ha avviato una serie di incontri, a partire da aprile scorso, a cui seguiranno ulteriori appuntamenti fino al prossimo dicembre. Una partecipazione che comporta il coinvolgimento dei vari attori, fra i quali anche i cittadini, per arrivare ad un progetto condiviso di strategia territoriale.