• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Decoro e suolo pubblico: regole più stringenti a tutela del centro storico di Siena
  • Toscana, approvato aumento quota regionale per le Rsa
  • La Pubblica Assistenza di Chiusi inaugura un nuovo mezzo
  • Truffe ad anziani, protocollo d’intesa Comune e Prefettura di Siena
  • Vaccini contro Covid-19 e influenza, possibile prenotare sul portale regionale
  • Gruppi PD e Progetto Siena: “Esiste sempre il Biotecnopolo?”
  • Il Prefetto di Siena visita il Comando provinciale dei Carabinieri
  • Aou Senese e Polizia di Stato di Siena, protocollo per promuovere donazione del sangue
  • L’Asl Tse festeggia la Giornata mondiale degli amanti dei cani
  • Comune di Siena, dieci punti per definire l’indirizzo politico del bilancio 2024-2026
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
martedì, 26 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
COLLE DI VAL D'ELSA

Elezioni Colle di Val d’Elsa 2024, Riccardo Vannetti candidato sindaco del centrosinistra

L'imprenditore Riccardo Vannetti è il candidato della coalizione del centrosinistra per le Comunali 2024 di Colle di Val d’Elsa
31 Luglio 20235 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Riccardo Vannetti
Riccardo Vannetti

È Riccardo Vannetti, personalità di livello internazionale, colligiano di nascita, il candidato sindaco scelto dalla coalizione di centrosinistra per le prossime elezioni comunali che si terranno nel giugno 2024 a Colle di Val d’Elsa.

Il nome è stato reso noto dal segretario del Pd colligiano Daniele Boschi nel corso di una conferenza stampa cui hanno contribuito anche Michele Logi, della Sinistra per Colle, e Paola Ciani, esponente di Colle in Comune, intervenuta in questa circostanza a titolo personale.

La ricerca di una candidata o un candidato da schierare alle prossime elezioni amministrative si è resa necessaria dopo che l’attuale sindaco Alessandro Donati ha comunicato ad alcuni leader della coalizione che lo sostiene la propria indisponibilità a candidarsi per un secondo mandato.

“Le forze di maggioranza hanno preso atto di questa decisione, rispettandola – ha detto il segretario Boschi – e hanno iniziato un percorso di lavoro onesto e trasparente, coerente e soprattutto responsabile nei confronti della città per individuare una candidata o un candidato. Abbiamo cercato una persona con alcune caratteristiche precise, tra le quali: che avesse un forte legame con Colle, che rappresentasse un profilo di alto livello, e naturalmente, che fosse profondamente legata ai valori del centrosinistra.

Riccardo Vannetti – ha continuato Boschi sulla figura del candidato a sindaco per le prossime elezioni amministrative di Colle di Val d’Elsa- è colligiano di nascita, cresciuto a Scarna, una piccola frazione del nostro Comune, sul confine con Monteriggioni; è un importante manager nei settori del lusso e della moda, capace e appassionato; ed è indubbiamente e genuinamente di sinistra”.

“Per quanto mi riguarda – ha detto Michele Logi – ho avuto più volte modo (insieme ai miei compagni) di discutere di temi molto importanti con lui e l’ho trovato sì appassionato, ma anche estremamente preparato, sulle questioni che considero fondanti della nostra ideologia. I diritti civili, il rispetto della libertà di scelta, il diritto al lavoro e a una vita dignitosa, per stare all’attualità, l’esigenza condivisa di una legge sul salario minimo adeguato ad una vita dignitosa, proprio mentre anche in Valdelsa sono in aumento i casi di disagio economico grave, la salvaguardia dell’ambiente, dal parco dell’Elsa alla differenziazione dei rifiuti al massimo livello.

E ancora, la cultura, il turismo, la sanità. In ognuno di questi argomenti ho avuto modo di vedere lo spessore di Riccardo e anche la sua profonda conoscenza delle questioni colligiane, veramente impressionante considerata la sua attività professionale di alto livello che lo porta continuamente in giro per il mondo e per l’Italia”.

Paola Ciani, che nei saluti iniziali aveva rilevato l’importanza del momento “perché di fatto oggi iniziamo a costruire un progetto per Colle di Val d’Elsa, in vista delle elezioni comunali del prossimo giugno”, ha detto: “Sono convinta che la figura di Riccardo, sia per la leadership che si saprà guadagnare sia per gli ambienti che ha frequentato e dei risultati che ha ottenuto professionalmente, potrà attirare un’attenzione importante sulla comunità colligiana, a beneficio di tutti.

Poi – ha continuato Paola Ciani – c’è l’aspetto più intimo di Riccardo, quello che lo caratterizza come essere umano. E qui vi dico solo che vi auguro di conoscerlo al più presto, perché rimarrete colpiti, come lo sono rimasta io, dalla sua grande passione per la comunità in cui è cresciuto e si è formato, alla quale vuole restituire almeno una parte di tutto quello che ha ricevuto. E vuole farlo dedicando cinque preziosissimi anni della sua vita a costruire un nuovo futuro per le generazioni a venire e per rendere la nostra comunità un posto migliore in cui vivere”.

Nel tardo pomeriggio del prossimo 30 agosto ci sarà l’occasione per conoscere di persona Riccardo Vannetti. Per quel giorno verrà organizzato un evento pubblico a Colle di Val d’Elsa in piazza Arnolfo per la comunità, con la presenza del candidato.


Chi è Riccardo Vannetti, candidato a sindaco del centrosinistra per le Elezioni amministrative di Colle di Val d’Elsa

Riccardo Vannetti, 51 anni, nato a Colle Val d’Elsa e cresciuto nella piccola frazione di Scarna, oggi è un importante executive manager che lavora a livello internazionale nel settore del lusso e della moda.

Amante dello sport e del bello, dei rapporti umani e dei viaggi, coerente, sincero e onesto, non dimentica le proprie radici.

I suoi primi passi in campo professionale li ha fatti negli uffici di AFS Intercultura, trasferiti a Colle di Val d’Elsa proprio negli anni della sua maturità in Lingue straniere. Successivamente ha intrapreso un primo percorso di studi presso la Facoltà di Scienze Politiche di Firenze, per poi laurearsi, in età più adulta, in Storia dell’Arte nell’ateneo senese.

Attualmente ricopre un importante incarico per The Palmeraie, una vera e propria città del lusso proprietà del gruppo americano 5 Star Development, in Arizona, e siede nei consigli consultivi di alcune grandi compagnie.

Negli ultimi quindici anni Vannetti ha ricoperto ruoli di vertice a Pitti Immagine, in Salvatore Ferragamo Spa e in Camera Nazionale della Moda Italiana.

Nel 2020 la rivista Forbes lo ha annoverato tra i 100 uomini di marketing più influenti al mondo.

Recentemente, grazie alla sua passione per la comunicazione e al desiderio costante di tenersi aggiornato, ha dedicato molta attenzione alle nuove generazioni e ai nuovi linguaggi digitali.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleMontepulciano, al via campagna di ascolto per certificazione di “Destinazione turistica sostenibile”
Next Article 27 nuove telecamere di videosorveglianza a Poggibonsi

RACCOMANDATI PER TE

Riccardo Pagni
POLITICA

Comune di Siena, dieci punti per definire l’indirizzo politico del bilancio 2024-2026

26 Settembre 2023
Siena, Arte nelle teche
ARTE e CULTURA

“Arte nelle teche 2024”, rinnovata la convenzione a Siena

19 Settembre 2023
Corso volontari e soccorritori Pubblica Assistenza Colle di Val d'Elsa
COLLE DI VAL D'ELSA

Corso volontari e soccorritori Pubblica Assistenza Colle di Val d’Elsa

16 Settembre 2023
Asilo nido, bambini che giocano
COLLE DI VAL D'ELSA

Nidi Gratis, a Colle di Val d’Elsa misura per 57 famiglie

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Comune di Siena, presentazione ordinanza su decoro e suolo pubblico
SIENA

Decoro e suolo pubblico: regole più stringenti a tutela del centro storico di Siena

26 Settembre 2023
Eugenio Giani con il gonfalone della Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Toscana, approvato aumento quota regionale per le Rsa

26 Settembre 2023
Inaugurazione mezzo Pubblica Assistenza di Chiusi
CHIUSI

La Pubblica Assistenza di Chiusi inaugura un nuovo mezzo

26 Settembre 2023
Mani anziana che tengono gioielli
SIENA

Truffe ad anziani, protocollo d’intesa Comune e Prefettura di Siena

26 Settembre 2023
Infermiera somministra con siringa vaccino Covid-19 a donna
SALUTE e BENESSERE

Vaccini contro Covid-19 e influenza, possibile prenotare sul portale regionale

26 Settembre 2023
Consiglio comunale di Siena
POLITICA

Gruppi PD e Progetto Siena: “Esiste sempre il Biotecnopolo?”

26 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.