Proseguono i concerti barocchi estivi dell’Accademia dei Leggieri che oramai sono divenuti una consuetudine nel periodo luglio-agosto e che preludiano il Festival Barocco in programma a settembre a San Gimignano.
La cornice resta lo splendido cortile di Palazzo Moronti Ciotta, dove nei quattro concerti si ascolteranno capolavori noti e meno noti della musica vocale italiana del primo ‘600, con un particolare riguardo verso due monumenti quali Monteverdi e Scarlatti.
Il secondo appuntamento è venerdì 14 luglio nel cortile di Palazzo Moronti Ciotta, in via del Castello 12 a San Gimignano alle ore 18, con un concerto dal titolo “Ostinato”: musiche di Monteverdi, Sances, Strozzi e Rossi eseguite da Francesca Caponi, soprano, Costanza Redini, contralto e Piero Lauria, clavicembalo. La particolarità di questo programma sta nel fatto che tutti i brani sono basati su una linea di basso quasi sempre uguale e ostinata sulla quale le voci dipanano il loro canto, spesso improvvisando, e dando vita a duetti ritmicamente movimentati e coinvolgenti.
Tutte le informazioni relative ai Concerti barocchi di San Gimignano ed i contatti si possono trovare sul sito dell’Accademia dei Leggieri di San Gimignano www.accademiadeileggieri.org. Si consiglia la prenotazione. I biglietti sono acquistabili in prevendita presso l’ufficio turistico Pro Loco o direttamente alla biglietteria a partire da un’ora prima del concerto.