• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • L’Asl Tse festeggia la Giornata mondiale degli amanti dei cani
  • Comune di Siena, dieci punti per definire l’indirizzo politico del bilancio 2024-2026
  • “Notte dei ricercatori”, modifiche alla viabilità a Siena
  • Nobili Parole, a Montepulciano: “Vite, vino e ambiente” con l’agronomo Alessio Capezzuoli
  • “Special workers’ day”, ad Abbadia approfondimenti sul lavoro della CGIL
  • “Siena in fiore” ritorna con l’edizione autunnale
  • “Giacomo Leopardi. Una biografia (non autorizzata)”, incontro alla Biblioteca degli Intronati
  • Piano strutturale, Per Siena chiede chiarimenti su informazione e partecipazione
  • GEODEIT, a Siena il sesto congresso nazionale del Gruppo Edema Osseo Diagnosi e Interventi Terapeutici
  • “Il lavoro dei luoghi”, mostra di Carlo Vigni al Museo del Paesaggio
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
martedì, 26 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI SINALUNGA

L’Incantaborgo 2023 celebra i gemellaggi: al festival di Sinalunga gli artisti di Ay Champagne e Dorking

Il festival delle arti di strada L'Incantaborgo torna nel centro storico di Sinalunga dal 14 al 16 luglio con tanti artisti e spettacoli mozzafiato
25 Giugno 20236 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
L'Incantaborgo di Sinalunga, performance di un artista

L’edizione numero VI dell’Incantaborgo, festival delle arti di strada organizzato dal Comune di Sinalunga con il patrocinio della Regione Toscana, Provincia di Siena, Anci Toscana, Comunità di Pratica Toscana per l’Arte di Strada, animerà il centro storico di Sinalunga dal 14 al 16 Luglio con tanti spettacoli mozzafiato e di livello internazionale: dagli spettacoli acrobatici al teatro di strada, dagli spettacoli di fuoco e di luci, fino ad arrivare agli spettacoli di illusionismo fino agli acrobati sui trampoli.

L’edizione 2023 dell’Incantaborgo di Sinalunga, oltre all’alto livello degli spettacoli, sarà caratterizzata anche dal coinvolgimento di artisti provenienti dalle città gemellate di Ay Champagne (Francia) con il duo musicale “Monsieur et Madame J.”, e Dorking (Regno Unito) con il quintetto di ottoni “Martineau Brass”, per una grande festa che ha lo scopo di rinsaldare sempre di più la collaborazione e l’amicizia che unisce le comunità per continuare a sviluppare progetti socio-culturali ed economici con i due paesi.

L’incanto del festival sarà poi impreziosito dalle performance musicali, di danza, ginnastica ritmica, dalle mostre fotografiche, tra cui la mostra fotografica del “Dorking Camera Club” dal titolo “Photo Exhibition of Dorking and Surrey” presso la sala Agnolucci del Teatro comunale.

Tra i vari eventi collaterali ci sarà il mercato artistico artigianale a cura dell’associazione “L’Alternativa Creativa”, i giochi di strada di “Caimercati” e il gustoso street food a cura delle associazioni del territorio. Infine, nelle giornate di sabato 15 e domenica 16 Luglio saranno aperte al pubblico, grazie alla disponibilità della Parrocchia di San Martino e delle locali associazioni: le chiese (Madonna delle Nevi, Collegiata di San Martino, Chiesa di Santa Croce), la sede storica della Misericordia, Le Stanze Etrusche di Larth, il Teatro comunale Ciro Pinsuti. Sempre nelle stesse giornate a partire dalle ore 21:00 sino alle 23:00 e dietro prenotazione all’Ufficio turistico comunale, sarà possibile visitare i cunicoli della Fonte del Castagno con il Gruppo Archeologico Sinalunghese.

“L’Incantaborgo si fa sempre più un appuntamento atteso dai cittadini ed è davvero un piacere avere la possibilità di veder “fiorire” in questi giorni di metà luglio la piazza Garibaldi e il centro storico – spiega il sindaco di Sinalunga Edo Zacchei -. Sinalunga si veste a festa, ospitando le esibizioni di bravissimi gruppi locali e professionisti dello spettacolo e dell’intrattenimento. Sono certo che apprezzeremo ancora queste giornate di festa e questo alternarsi ininterrotto di spettacoli, frutto di una puntuale organizzazione e di una collaborazione con le associazioni locali.

La presenza quest’anno dei nostri paesi gemellati con i loro spettacoli, apporterà un valore aggiunto alla manifestazione, dove la musica, gli spettacoli e i colori faranno da cornice al borgo di Sinalunga che oltre a vedere arrivare in piazza i suoi cittadini, ospiterà volentieri tutti coloro che vorranno venire a passare una giornata diversa e spensierata”.


Il programma del festival L’Incantaborgo di Sinalunga 2023

Il programma della VI edizione del festival L’Incantaborgo di Sinalunga prenderà il via venerdì 14 luglio alle ore 18:00 con lo street food gestito dalle associazioni locali, piazza Garibaldi e alle 21:00 con il concerto “Perché San Remo è San Remo” – “Un bacio a Mezzanotte” con l’associazione Astrolabio, sagrato collegiata di San Martino.

Sabato 15 luglio il festival L’Incantaborgo di Sinalunga riprende alle ore 18:00 “Grem” – esibizione musicale di fronte chiesa di Santa Croce, ore 18:30 “La Masquerada” di Bettolle, marching band lungo le vie del centro storico di Sinalunga; alle 19:00 “Il sogno. Bubble show” di Eros Goni, divertimento, poesia e tantissime bolle di sapone, fronte Collegiata di San Martino. Sempre alle 19:00 “Monsieur et Madame J.” intervalli di canzoni buffe, divertenti, giochi di parole e false rime – spettacolo del paese gemellato di Aÿ-Champagne, piazza IV Novembre e Martineau Brass”, intervalli musicali del quintetto di ottoni del paese gemellato di Dorking (UK), Piazza Biancalana e “Grem” intervalli musicali, fronte chiesa di Santa Croce.

Alle 19:30 APD Scrofiano, esibizione di ginnastica ritmica, piazza Garibaldi; alle 20:00 torna la “La Masquerada” di Bettolle, marching band lungo le vie del centro storico di Sinalunga; alle 20:30 “Vari”- Mr Divinetz, acrobazie e ballo sulla ruota Cvr, piazza Garibaldi; alle 21:00 Quetzalcóati, esibizione di percussioni in Piazza Garibaldi, alle 21:15 “World of Wonder’- Teatro per Caso, sfilata itinerante di trampolieri dai costumi luminosi, ore 21:45 “Il Sogno, Bubble Show” Eros Goni, divertimento, poesia e tantissime bolle di sapone, Fronte Collegiata di San Martino; alle 22:15 “Vari” Mr. Divinetz acrobazie e ballo sulla ruota Cyr, in piazza Garibaldi; alle 22:35 “World of Wonder” Teatro per Caso, sfilata itinerante di trampolieri dai costumi luminosi; alle ore 23:00 spettacolo di fuoco e di fronte collegiata di San Martino; alle ore 23:45 “World of Wonder” Teatro per Caso – sfilata itinerante di trampolieri dai costumi luminosi.

Domenica 16 luglio giornata conclusiva a Sinalunga del festival L’Incantaborgo. Alle ore 18:00 la Folkloristica Band Bettolle in “Quando la banda diventa spettacolo: tra le vie e le piazze del centro storico musica, majorettes & colorguards”; alle 18 “Dans mes Cordes” Elisa Alcalde, spettacolo di danza aerea in piazza Garibaldi; alle 19:00 “Trio Montes”- esibizione di musica pop internazionale di fronte chiesa di Santa Croce e “Martineau Brass”- intervalli musicali del quintetto di ottoni del paese gemellato di Dorking (UK) in piazza Biancalana e sempre alle 19:00 “Monsieur et Madame J.” – intervalli di canzoni buffe, divertenti, giochi di parole e false rime – spettacolo del paese gemellato di Ay-Champagne in piazza IV Novembre.

Alle 19:20 torna in scena la Folkloristica di Bettolle – “Quando la banda diventa spettacolo: tra le vie e le piazze del centro storico musica, majorettes & colorguards” e alle 19:40 in “Imaginary Circus” Ecole de Ballet – spettacolo di danza, sagrato della chiesa della Collegiata; alla 20:10 “Trio Montes” – esibizione di musica pop internazionale di fronte chiesa di Santa Croce, alle 20:30 “Pindarico” Circo Improvviso – spettacolo di trasformismo e illusionismo su trampoli; alle 21:30 “Dans mes Cordes” Elisa Alcalde – spettacolo di danza aerea, piazza Garibaldi; alle 22:00 “Zoè, il Principio della Vita” Compagnia Piccolo Nuovo Teatro – spettacolo teatrale con effetti pirotecnici, fuoco, luci, trampoli che racconta il rapporto tra uomo e natura in piazza Garibaldi e infine alle 23:00 “Gioco dei Palloni” – Compagnia Piccolo Nuovo Teatro, piazza Garibaldi.


Il festival L’Incantaborgo a Sinalunga è a ingresso gratuito. Sponsor dell’evento: ESTRA Spa, Vittoria Assicurazioni di Paolucci Leonardo, TOYS Valdarno Valdichiana.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleMichele Crestacci in scena a Torrenieri con “Modigliani”
Next Article 26 giugno, presentazione Drappellone per il Palio del 2 luglio 2023

RACCOMANDATI PER TE

Inaugurazione pietra Loris Cecchini a Sinalunga
SINALUNGA

A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini

23 Settembre 2023
Edo Zacchei
SINALUNGA

Comune di Sinalunga, 2,6 milioni investiti in edilizia scolastica

22 Settembre 2023
Concerto del Festival Barocco di San Gimignano 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al termine il Festival Barocco di San Gimignano 2023

20 Settembre 2023
Festival Barocco di San Gimignano, Veermer, chitarrista
EVENTI E SPETTACOLI

Presegue il Festival Barocco di San Gimignano 2023

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Ragazza abbraccia il cane
SALUTE e BENESSERE

L’Asl Tse festeggia la Giornata mondiale degli amanti dei cani

26 Settembre 2023
Riccardo Pagni
POLITICA

Comune di Siena, dieci punti per definire l’indirizzo politico del bilancio 2024-2026

26 Settembre 2023
Segnaletica deviazione
SIENA

“Notte dei ricercatori”, modifiche alla viabilità a Siena

26 Settembre 2023
Alessio Capezzuoli, a Montepulciano per Nobili Parole
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Nobili Parole, a Montepulciano: “Vite, vino e ambiente” con l’agronomo Alessio Capezzuoli

26 Settembre 2023
Fabio Seggiani, CGIL Siena
LAVORO e FORMAZIONE

“Special workers’ day”, ad Abbadia approfondimenti sul lavoro della CGIL

26 Settembre 2023
Siena in fiore, mostra ai giardini di San Prospero
SIENA

“Siena in fiore” ritorna con l’edizione autunnale

26 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.