• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • AdF, nuova casina dell’acqua per Trequanda a Petroio
  • Ad Asciano la seconda edizione della Festa contadina e Sagra della ribollita
  • Monteroni d’Arbia, Consiglio comunale giovedì 28 settembre
  • “Cavalli in libertà”, a Siena un mese di eventi dedicati alla solidarietà
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Immunoterapia: da uno studio della Fondazione NIBIT conferma di combinazione terapeutica efficace a lungo termine
  • Mens Sana Karate: tris di medaglie al Kranj Open 2023 in Slovenia
  • La Fiera alla Pieve in favore della Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer
  • Il 29 settembre Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga
  • Collaborazione tra Guardia di Finanza e Aou Senese per l’attuazione del PNRR
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
mercoledì, 27 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Iniziata la IV edizione della Conferenza di Siena sul Futuro dell’Europa

La Conferenza di Siena sul Futuro dell’Europa organizzata dall'Università di Siena, l'Istituto Universitario Europeo e il think tank Vision
8 Giugno 20233 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
I partecipanti alla Conferenza di Siena sul Futuro dell'Europa

Giovedì 8 giugno, presso la Certosa di Pontignano, ha avuto inizio la quarta edizione della Conferenza di Siena sul Futuro dell’Europa, promossa dall’Università di Siena, dallo European University Institute di Fiesole (EUI) e dal think tank Vision. Ai contenuti della conferenza hanno lavorato anche le fondazioni di quattro dei principali gruppi politici europei (FEPS, New Direction, ELF e GEF), nonché gli studenti dell’Università di Siena e dell’EUI.

La conferenza proseguirà anche il 9 e il 10 giugno e vedrà la partecipazione di oltre 60 personalità con background professionali e accademici diversi (politici, accademici, giornalisti, ricercatori, scienziati politici, economisti, studenti), non solo italiani ma anche e soprattutto internazionali. Il tratto distintivo della Conferenza, che segue un format già sperimentato con successo da Vision nelle scorse edizioni, è di rappresentare una vera e propria piattaforma di problem-solving, dove i partecipanti possano collaborare per cercare insieme soluzioni concrete alle sfide dell’Europa del 21° secolo.

La Conferenza di Siena sul Futuro dell’Europa è “una grande opportunità per elevare la riflessione sul futuro del progetto Europeo. Nello spirito aperto e inclusivo di Pontignano e del nostro ateneo. Alcuni protagonisti della democrazia e delle democrazie Europee si confrontano con esperti e opinionisti di spessore. E naturalmente con le studentesse e gli studenti di Siena, che rappresentano la ‘next generation’. Un attore fondamentale che non può non essere parte integrante del dibattito.”, come ha sottolineato Luca Verzichelli, professore presso l’Università di Siena e presidente della Italian Political Science Association.

Il rettore dell’Università di Siena, Roberto Di Pietra, ha espresso “grande soddisfazione per l’avvio della quarta edizione della Vision Conference a Pontignano. Si tratta di un momento importante per riflettere sul futuro dell’Europa e identificare le sue prospettive. Quest’anno il ricco programma – 80 relatori di fama internazionale – è focalizzato su come riusciremo definitivamente ad entrare nel ventunesimo secolo”. La conferenza, come la descrive Francesco Grillo, direttore di Vision Think Tank e Visiting Fellow presso EUI, è “una vera e propria piattaforma di problem-solving, dove – diversamente dai classici convegni – si cercheranno soluzioni concrete trovando un terreno comune tra partecipanti con diversi background professionali”.

“La Conferenza di Siena sul Futuro dell’Europa porta avanti un progetto visionario, come il nome del Think Tank con cui l’Università di Siena organizza l’evento. Visionario sia perché immagina l’Europa che vorremmo nel futuro, sia perché lo fa coinvolgendo nel dialogo i giovani che dovranno costruire questo futuro. Tra i temi trattati sul futuro dell’Europa non poteva ovviamente mancare la questione del cambiamento climatico e le sue conseguenze che sono ormai sotto gli occhi di tutti. Oltre ad un gruppo di lavoro sulla finanza sostenibile, quest’anno l’evento si arricchisce di una sessione plenaria organizzata in collaborazione con l’Associazione Europea degli Economisti Ambientali che mira ad avanzare nuove proposte europee da portare alla prossima Conferenza delle Nazioni Unite sul Clima che si terrà a dicembre.”, ha evidenziato Simone Borghesi, delegato del rettore dell’Università di Siena per le relazioni internazionali e presidente dell’Associazione Europea degli Economisti Ambientali.

L’obiettivo della Conferenza di Siena sul Futuro dell’Europa di Pontignano sarà di produrre proposte nuove, visionarie, pragmatiche – indispensabili su questioni come rivoluzione digitale, crisi bancarie, cambiamento climatico, democrazia, sicurezza, per le quali non disponiamo ancora di “carte nautiche”.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleAlleanza per Sinalunga: “L’Amministrazione Zacchei si fa ricca con le multe!”
Next Article A Castellina in Chianti gli Stati generali della Via Romea Sanese

RACCOMANDATI PER TE

L'osteria del contadino alla Festa contadina di Asciano
ASCIANO

Ad Asciano la seconda edizione della Festa contadina e Sagra della ribollita

27 Settembre 2023
La serra del Museo Botanico dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena

23 Settembre 2023
Chiusi, Festa dell'Uva e del Vino
CHIUSI

A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino

21 Settembre 2023
Bambini che disegnano
SIENA

Disegna la Città del Futuro, laboratorio per esplorare il futuro di Siena

19 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Inaugurazione della casina dell'acqua di Adf a Petroio
TREQUANDA

AdF, nuova casina dell’acqua per Trequanda a Petroio

27 Settembre 2023
L'osteria del contadino alla Festa contadina di Asciano
ASCIANO

Ad Asciano la seconda edizione della Festa contadina e Sagra della ribollita

27 Settembre 2023
Palazzo comunale di Monteroni d'Arbia
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia, Consiglio comunale giovedì 28 settembre

27 Settembre 2023
Conferenza stampa presentazione Cavalli in libertà
EVENTI E SPETTACOLI

“Cavalli in libertà”, a Siena un mese di eventi dedicati alla solidarietà

27 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Siena, bollettino della viabilità

27 Settembre 2023
Ricercatrice dell'Immunoterapia dell'Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

Immunoterapia: da uno studio della Fondazione NIBIT conferma di combinazione terapeutica efficace a lungo termine

27 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.