• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, guidano contromano in strada di Pescaia: due patenti ritirate
  • Economia circolare, ricerca di personale per l’impianto di Sienambiente delle Cortine
  • Siena, inaugurata nuova postazione Dae a Vico Alto
  • Valdichiana 2026: consegnato il dossier per la candidatura a Capitale italiana della cultura
  • Siena Awards: al via l’edizione 2023
  • Pratiche cessione credito, segnalazioni disservizi a Federconsumatori Siena
  • Asl Tse, benessere e salute esperienza di vita nelle scuole
  • ITS Vita: open day dedicato alla formazione nelle life sciences
  • Dal 1° gennaio 2024 il mercato di tutela gas finisce, il rapporto tra Estra ed i suoi clienti continua
  • Regione Toscana: approvato il Bilancio consolidato 2022
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
giovedì, 28 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CASTELLINA IN CHIANTI

A Castellina in Chianti gli Stati generali della Via Romea Sanese

A Castellina in Chianti dal 9 all’11 giugno tre giorni per approfondire lo stato attuale e il futuro dell’antica Via Romea Sanese
8 Giugno 20234 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Via Romea Sanese

Tutto pronto a Castellina in Chianti per ospitare gli Stati generali della Via Romea Sanese, antica via di crinale che collegava, e collega, Firenze e Siena e Firenze con la Via Francigena.

La tre giorni si svolgerà da venerdì 9 a domenica 11 giugno e vedrà riuniti i Comuni di Firenze, Impruneta, San Casciano, Barberino Tavarnelle, Poggibonsi, Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Monteriggioni e Siena per fare il punto sulla strada percorsa finora e su quella da fare per il miglioramento dell’infrastruttura, dell’offerta e della sua promozione.

“Per Castellina in Chianti – afferma il sindaco, Marcello Bonechi – sarà un onore e un piacere ospitare i primi Stati Generali dedicati alla Via Romea Sanese come Comune capofila, dando visibilità a un progetto su cui abbiamo investito molto, sotto il coordinamento del vicesindaco Giuseppe Stiaccini, con il supporto della Regione Toscana, degli altri Comuni e di altri soggetti. L’obiettivo primario è far conoscere e valorizzare questo antico cammino che collega Firenze a Siena, attraversando territori ricchi di eccellenze paesaggistiche, culturali ed enogastronomiche”.

“La Via Sanese, la Romea del Chianti – spiega Giuseppe Stiaccini, vicesindaco e assessore delegato alla Via Romea Sanese per Castellina in Chianti – è una greenway costituita per oltre l’85 per cento da strade sterrate o sentieri. Ha pochissimo asfalto e tutto in uscita o in entrata dei nuclei cittadini. Si può percorrere a piedi e in bici e, in futuro, speriamo anche a cavallo. È, inoltre, una dorsale sulla quale si innestano moltissimi sentieri del CAI e della Rete Escursionistica del Chianti Classico.

Per il territorio è un’offerta aggiuntiva rispetto alle già grandi potenzialità legate al turismo del vino e del paesaggio rurale e rappresenta un’offerta per vivere il territorio con i tempi lunghi del camminare e del peregrinare. Nei tre giorni degli Stati Generali faremo il punto sul presente e il futuro di questo cammino per promuoverlo sempre di più e potenziare l’attrattività di tutti i territori che attraversa”.

Il programma dei lavori di venerdì 9 giugno. Gli Stati Generali si apriranno venerdì 9 giugno alle ore 9.30 nella Sala del Consiglio, all’interno della Rocca medievale di Castellina in Chianti, con gli interventi di Marcello Bonechi, sindaco di Castellina in Chianti, Comune capofila della Via Romea Sanese; Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana; Roberto Ciappi, sindaco di San Casciano, Comune capofila Ambito Turistico Chianti; Alessia Bettini, vicesindaco di Firenze e Nicoletta Fabio, sindaco di Siena. Alle ore 14.30, nella Sala del Capitano della Rocca di Castellina in Chianti, si terrà la tavola rotonda moderata da Giuseppe Stiaccini, assessore delegato alla Via Romea Sanese del Comune di Castellina in Chianti, con la partecipazione di Federico Eligi, consigliere di gabinetto della Presidenza della Regione Toscana delegato ai Cammini di Toscana; Alessandra Bellini, architetto; Claudio Fagarazzi, responsabile scientifico ed esecutore del MasterPlan della Via Romea Sanese, e Francesco Tapinassi, di Toscana Promozione Turistica.

Il programma dei lavori di sabato 10 giugno. La seconda giornata di lavori, sabato 10 giugno, prenderà il via alle ore 9 nella Saletta Espositiva di Via delle Volte, con interventi moderati da Giuseppe Stiaccini, assessore delegato alla Via Romea Sanese del Comune di Castellina in Chianti. Nel corso della mattina, interverranno Vito De Meo, presidente del Gruppo Archeologico Salingolpe; Renato Stopani; Roberto Cresti; David Baroncelli, sindaco di Barberino Tavarnelle; Fabio Carrozzino, assessore al turismo del Comune di Poggibonsi, Mauro Minucci, assessore di Castelnuovo Berardenga, e Alessandra Cotoloni. I lavori riprenderanno alle ore 14.30 con la partecipazione di Raffaele Mannelli; Don Domenico Poeta Ad Limina Petri; Vito De Meo, Silvia Gherardini di Comunità del Pellegrino; Roberta di Pasquale, per Camminando a Quercegrossa; Sara Testi e Andrea Rontini, fotografo paesaggista con il quale sarà lanciato un contest fotografico dedicato alla Via Romea Sanese per il prossimo anno.

Gran finale con escursione sulla Romea. Domenica 11 giugno, alle ore 9, sarà possibile partecipare all’escursione ad anello sulla Via Romea Sanese, con partenza da Castellina in Chianti e tappe a Fonterutoli, Monsanese, Vignale e ritorno al Museo Archeologico del Chianti. La passeggiata prevede anche la visita alle testimonianze archeologiche del Poggino e alle botteghe dei vari artisti e artigiani lungo il percorso.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleIniziata la IV edizione della Conferenza di Siena sul Futuro dell’Europa
Next Article A Villa Arceno una giornata dedicata ad Agostino Fantastici

RACCOMANDATI PER TE

Il Giardino Alzheimer dell'Asp Virginia Borgheri di Castellina in Chianti
CASTELLINA IN CHIANTI

Due nuovi spazi all’ASP “Centro Virginia Borgheri” di Castellina per festeggiare i 120 anni

25 Settembre 2023
Asp "Centro Virginia Borgheri" a Castellina in Chianti
CASTELLINA IN CHIANTI

Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività

21 Settembre 2023
Museo Archeologico del Chianti a Castellina
CASTELLINA IN CHIANTI

A Castellina in Chianti doppio appuntamento fra storia e tradizioni locali

21 Settembre 2023
Inizio anno scolastico a Poggibonsi
POGGIBONSI

Anno scolastico al via: a Poggibonsi oltre 3.800 gli studenti in classe

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Comando Polizia Municipale di Siena
SIENA

Siena, guidano contromano in strada di Pescaia: due patenti ritirate

27 Settembre 2023
Sienambiente, interno impianto delle Cortine
LAVORO e FORMAZIONE

Economia circolare, ricerca di personale per l’impianto di Sienambiente delle Cortine

27 Settembre 2023
Inaugurazione postazione Dae a Vico Alto, Siena
SALUTE e BENESSERE

Siena, inaugurata nuova postazione Dae a Vico Alto

27 Settembre 2023
Panorama Valdichiana
ARTE e CULTURA

Valdichiana 2026: consegnato il dossier per la candidatura a Capitale italiana della cultura

27 Settembre 2023
Siena Awards 2023, conferenza stampa presentazione
EVENTI E SPETTACOLI

Siena Awards: al via l’edizione 2023

27 Settembre 2023
Cessione crediti, immagine
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Pratiche cessione credito, segnalazioni disservizi a Federconsumatori Siena

27 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.