• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Estra, al via il progetto SmartHydroGrid
  • Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”
  • Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Riapre a Siena il parco Norma Cossetto
  • A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro
  • Apertura straordinaria di Palazzo Chigi Saracini per la 31ª edizione delle Giornate Fai di Primavera
  • Linea ferroviaria Siena-Chiusi, verso un protocollo d’intesa
  • “Sani!”, Marco Paolini in scena sul palco dei Rinnovati
  • Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero

Giovedì 2 febbraio “Tango Macondo - Il venditore di metafore”. La regia di Giorgio Gallione affronta un testo di Salvatore Niffoi
31 Gennaio 20232 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Grazie alle creazioni musicali eseguite dal vivo da Paolo Fresu, trombettista tra i più illustri del jazz europeo, il Teatro Poliziano si colora di fiaba e magia con le atmosfere di “Tango Macondo – Il venditore di metafore”, sontuoso spettacolo in scena giovedì 2 febbraio alle 21.15.

Ugo Dighero interpreta il contadino cantastorie Matoforu che, da Mamoiada, paese della Sardegna celebre per il leggendario Carnevale, si mette in viaggio con il suo grande amore Anzelina (Rosanna Naddeo). La destinazione è Macondo, villaggio immaginario dell’Argentina, immerso nella foresta colombiana, nato dall’universo onirico di Gabriel García Márquez con tutto quel bagaglio di visioni e meraviglie. Arricchiscono la trama le melodie popolari sarde e il tango, eseguiti sul palco da Fresu e dall’ensemble musicale che si completa con Daniele di Bonaventura (bandoneon) e Pierpaolo Vacca (organetto). Sul palco si muovono i danzatori del Deos Ensemble – Opera Studio guidati dal coreografo Giovanni Di Cicco, mentre gli elementi scenici sono opere di Marcello Chiarenza.

Tra contaminazioni e suggestioni arcaiche, la pièce scritta e diretta da Giorgio Gallione si ispira liberamente al romanzo “Il venditore di metafore” dell’autore sardo Salvatore Niffoi e scandisce un racconto fantastico sull’arte del tramandare le storie, una tradizione antica quanto la storia degli uomini.

“Tango Macondo – spiega Ugo Dighero – è la voce narrante di chi riesce ancora a leggere il mondo e a trovare un simbolo in tutto ciò che vede, farne una sintesi e riuscire a raccontarlo, a tramandarlo agli altri”.

Paolo Fresu

“C’è il tema del realismo fantastico, sia sudamericano, sia sardo, che si rivela attraverso le suggestioni di autori come Garcia Márquez, Borges e infine Salvatore Niffoi. Nello spettacolo il tango è un mezzo, come la musica tradizionale della Sardegna, per un racconto che è globale e al tempo stesso locale, in virtù della capacità di unire propria della musica”, conclude Fresu che, con il titolo omonimo “Tango Macondo”, ha pubblicato un disco nel quale sono ospiti d’eccezione le voci di Tosca, Elisa e Malika Ayane.

La stagione del Teatro Poliziano prosegue sabato 11 febbraio con “Pitecus”, lavoro di culto in cui la genialità del duo formato da Antonio Rezza e Flavia Mastrella, Leone d’Oro alla carriera alla Biennale di Venezia, riesce a presentare l’umanità in quadri umoristici e provocatori.

Teatro Poliziano, Via del Teatro 4 – Montepulciano (Si).

Info: www.fondazionecantiere.it – Biglietti: www.vivaticket.it

INFO Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte: tel. 0578 757089 | prevendita@fondazionecantiere.it

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente“Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi
Articolo successivo Incidente sul lavoro: 57enne in gravissime condizioni trasportato al CTO con l’elisoccorso

RACCOMANDATI PER TE

EVENTI E SPETTACOLI

“Chocolat”, quarto ed ultimo appuntamento al Concordi di Acquaviva con il Festival del teatro amatoriale

17 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Castelnuovo: appuntamento a teatro con “La guerra spiegata ai poveri, omaggio a Ennio Flaiano”

16 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Speciale TEDxCollediValdElsa: non solo a Teatro, ma anche nel Metaverso

16 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Castelnuovo, riscoperta delle tradizioni popolari con “Museo a Teatro”

8 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra, al via il progetto SmartHydroGrid

22 Marzo 2023
POLITICA

Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica

22 Marzo 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

22 Marzo 2023
SIENA

Riapre a Siena il parco Norma Cossetto

22 Marzo 2023
MONTERIGGIONI

A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.