• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti
  • “Nidi Gratis”, il Comune di Siena aderisce tramite un avviso pubblico
  • Permessi di soggiorno, secondo open day dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Siena
  • Polo Civico Siena, oltre 160 candidati con Fabio Pacciani per sindaco
  • TEDxSiena presenta Storie Possimpossibili
  • Giovani e solidarietà, donato un nuovo frigorifero all’Emporio di Poggibonsi
  • A Poggibonsi arriva la nuova ambulanza per l’emergenza-urgenza
  • Angel Olsen protagonista dell’anteprima/warm up del Lars Rock Fest 2023
  • Nuoto, la Virtus Buonconvento impegnata su più fronti
  • 105 primavere per Mafalda Fé, la cittadina più longeva di Montepulciano
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 21 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi

Facilitare la transizione verso un’economia circolare, una società climate neutral e resiliente. Dieci partner, finanziamento di 5 milioni
31 Gennaio 20233 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Si è aperto oggi, martedì 31 gennaio, a Vic, in Spagna il kick-off meeting del progetto di ricerca europeo Community4Innovation. Un grande progetto internazionale di ricerca, che vede la partecipazione e il coinvolgimento scientifico del professor Simone Bastianoni e del gruppo di ricerca di Ecodinamica dell’Università di Siena e finanziato dall’Unione Europea per 5 milioni di euro, nell’ambito del programma Interreg EURO MED e sotto l’egida dell’organizzazione intergovernativa UfM-Union For the Mediterranean.

L’evento, che proseguirà anche domani, organizzato dall’Università di Vic si tiene presso Beta Tech Center.

L’obiettivo del progetto è quello di sviluppare e migliorare le capacità di innovazione di vari attori ed enti, in particolare, organizzazioni di sostegno alle imprese, ONG e enti pubblici, dei territori individuati per l’adozione di nuove soluzioni al fine di facilitare la transizione verso un’economia circolare, una società climate neutral e resiliente. Inoltre, vuole innescare meccanismi di governance per migliorare il coordinamento e le sinergie tra i vari attori nell’area del Mediterraneo.

Il progetto, della durata di ottanta mesi, è coordinato dalla Balmes University Foundation (Spagna). Insieme all’Università di Siena sono partner del progetto: Associació REVOLVE Mediterraneo (Spagna), Dynamic Vision (Grecia), Center for Energy, Environment and Resources (Bosnia and Herzegovina), Association of Cities and Regions for Sustainable Resource Management (Belgio), Mediterranean Information Office for Environment, Culture and Sustainable Development (Grecia), Business and Innovation Sea Cluster – Toulon Var Technology (Francia), Waste Agency of Catalonia (Spagna), Green Synergy Cluster (Grecia).

“Nella passata programmazione INTERREG MED – spiega il professor Simone Bastianoni, responsabile scientifico del progetto – siamo stati i coordinatori di due progetti che miravano a favorire l’implementazione delle energie marine nell’area del Mediterraneo. L’esperienza acquisita e le soluzioni ricercate e studiate saranno condivise con i Partner di questo nuovo e importante progetto che ha come scopo finale quello di diffondere e adattare le soluzioni innovative prodotte e ideate negli anni passati per favorire la transizione verso una maggiore circolarità delle economie, favorendo il benessere dei cittadini dell’area mediterranea.

Community4Innovation è un progetto di connessione, un ponte, che permette di includere le aspettative/ambizioni di diversi stakeholder e incoraggiare la diffusione soluzioni innovative per superare le sfide geopolitiche verso un Mediterraneo più sostenibile e resiliente.

Siamo orgogliosi di essere coinvolti in questo importante progetto europeo – prosegue Bastianoni -. Il nostro gruppo, team interdisciplinare composto da chimici, fisici, biologi, economisti e ingegneri, si occupa infatti da anni di ricerca sui temi della sostenibilità e potrà dare un contributo de

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteIndovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto
Articolo successivo Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

“Alcol Eye”, a Siena via al progetto innovativo per la prevenzione di incidenti causati da abusi di alcool e droghe

21 Marzo 2023
SIENA

Progetto pista ciclopedonale porta Giustizia, cantiere Consorzio Bonifica propedeutico per il progetto del Comune di Siena

17 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Il Comune di Siena non coinvolge i sindacati per il ciclo di eventi ‘Lavoro Sicuramente – Il lavoro al servizio della Persona’

11 Marzo 2023
SIENA

Pacciani, Nidi gratis: “Ci auguriamo che il Comune aderisca al progetto della Regione Toscana”

7 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
COLLE DI VAL D'ELSA

Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti

21 Marzo 2023
SIENA

“Nidi Gratis”, il Comune di Siena aderisce tramite un avviso pubblico

21 Marzo 2023
SIENA

Permessi di soggiorno, secondo open day dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Siena

21 Marzo 2023
POLITICA

Polo Civico Siena, oltre 160 candidati con Fabio Pacciani per sindaco

21 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

TEDxSiena presenta Storie Possimpossibili

21 Marzo 2023
POGGIBONSI

Giovani e solidarietà, donato un nuovo frigorifero all’Emporio di Poggibonsi

21 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.