• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Ghini (Confcommercio): “Necessari credito di imposta sugli affitti e bonus moda”
  • Sospende l’attività il servizio tamponi del Drive through di viale Sclavo a Siena
  • Anna Ferretti (PD): “Un’alleanza tra Pubblico e Terzo settore per risolvere il problema casa”
  • Danneggiano i bagni pubblici: due minori denunciati dai Carabinieri
  • Etruria Retail sempre più green, inaugurati a Siena due ecocompattatori per il riciclo della plastica
  • Santa Marta, Benini: “Via ai lavori, stiamo rispettando il cronoprogramma”
  • Dafne Rossi: “Comitato di Partecipazione dell’Aous a difesa della cardiochirurgia delle Scotte”
  • Basket C Gold, trasferta a Lucca per la Virtus Siena
  • Poggibonsi, lavori di manutenzione alla rete idrica
  • Contrada della Selva, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 27 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Studentessa siriana arrivata a Siena grazie al progetto Unicore per rifugiati

All'Università di Siena ha incontrato il rettore Roberto Di Pietra
18 Gennaio 20233 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Ha incontrato oggi in ateneo il Rettore Roberto di Pietra la prima studentessa siriana, vincitrice del progetto Unicore, University Corridors for Refugees, che grazie alla possibilità offerta dal bando predisposto dall’Università di Siena ha potuto finalmente raggiungere l’Italia per studiare.

Hanno partecipato all’incontro anche il professor Federico Lenzerini, delegato del Rettore per studentesse e studenti e ricercatrici e ricercatori provenienti da aree di crisi, il Direttore Generale Emanuele Fidora e la professoressa Vanna Micheli della Caritas Siena.

La studentessa, Rim il suo nome, è nata in Siria e ha svolto gli studi universitari accendendo alla Tishreen University di Latakia; successivamente ha anche tenuto attività di docenza di francese nelle scuole di Hama. Allo scoppio della guerra civile siriana, diventando la situazione insostenibile sotto diversi profili, ha deciso di fuggire in Nigeria dove insieme al marito ha ricevuto lo status di rifugiata. Rim ha un fratello che vive in Germania, mentre i genitori non sono riusciti a lasciare il Paese e vivono ancora in Siria.

Rim è la prima studentessa vincitrice all’Università di Siena del Progetto Unicore – University Corridors for Refugees – promosso da UNHCR, Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati; iniziativa che nasce per dare la possibilità a studentesse e studenti rifugiati nei territori africani di proseguire il loro percorso accademico presso atenei italiani.

L’Università di Siena nel giugno del 2020 ha aderito al “Manifesto dell’università inclusiva” e al progetto UNICORE e per il corrente anno accademico ha bandito il progetto “Unicore 4.0” a cui hanno partecipato rifugiate e rifugiati residenti in Cameroon, Niger e Nigeria.

Una specifica commissione presieduta dal professor Federico Lenzerini, ha individuato Rim, che ha così adesso la possibilità di accedere al corso di laurea magistrale in “Language and Mind”. La studentessa beneficerà di una borsa di studio messa a disposizione dell’Ateneo e di un posto alloggio per il periodo di formazione.

«Sono felice per il positivo risultato del progetto e per l’attribuzione di questa borsa alla studentessa – ha detto il rettore Roberto Di Pietra -. Con il programma Just Peace dell’Ateneo sono già nostri studenti diversi giovani rifugiati, questi di nazionalità afghana. Adesso auguro a Rim il proficuo proseguimento degli studi presso l’Università di Siena».

La studentessa ha ringraziato il Rettore e gli intervenuti, e ha espresso riconoscenza per l’opportunità offerta di poter proseguire il suo percorso di formazione a Siena.

«La partecipazione al progetto Unicore – ha detto il professor Federico Lenzerini – conferma l’impegno dell’Università di Siena a favore di studentesse e studenti rifugiati e consolida la nostra collaborazione con l’UNHCR e con le varie associazioni umanitarie coinvolte. La selezione non è stata semplice, perché tutte le candidate e i candidati avrebbero meritato, se non altro dal punto di vista umano, di essere selezionati. Siamo comunque riusciti a garantire una borsa, e ci auguriamo che la giornata di oggi rappresenti il punto di partenza di un impegno che speriamo di essere in grado di rafforzare in futuro».

Informazioni sul progetto Unicore sono pubblicate sul sito di Ateneo all’indirizzo www.unisi.it/ateneo/progetti-di-ateneo/unicore-university-corridors-refugees.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente“Messaggi per vendere”, DIGITraining su WhatsApp per evitare file o vendere
Articolo successivo Chiusi, ripristinata la Commissione archeologica comunale

RACCOMANDATI PER TE

CASTELNUOVO BERARDENGA

Progetto “Centomila orti in Toscana”: domande aperte per 10 spazi a Ponte a Bozzone

25 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Università per Stranieri di Siena, 21 posti per il Servizio Civile Universale

18 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Progetto CP-SEC per la sicurezza sul lavoro in stabilimenti a rischio di incidente rilevante: evento finale all’UniSi

16 Gennaio 2023
SIENA

Assessore Capitani: “Isola d’Arbia, zona riqualificata grazie a questa amministrazione”

16 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Ghini (Confcommercio): “Necessari credito di imposta sugli affitti e bonus moda”

27 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Sospende l’attività il servizio tamponi del Drive through di viale Sclavo a Siena

27 Gennaio 2023
SIENA

Anna Ferretti (PD): “Un’alleanza tra Pubblico e Terzo settore per risolvere il problema casa”

27 Gennaio 2023
ASCIANO

Danneggiano i bagni pubblici: due minori denunciati dai Carabinieri

27 Gennaio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Etruria Retail sempre più green, inaugurati a Siena due ecocompattatori per il riciclo della plastica

27 Gennaio 2023
SIENA

Santa Marta, Benini: “Via ai lavori, stiamo rispettando il cronoprogramma”

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.