• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • “Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni
  • Arci Siena e Comune di Buonconvento insieme per la legalità democratica
  • La transizione energetica che fa scuola: PCTO promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat
  • A Siena (per una sera) la pizza DoppioCrunch
  • Monteriggioni, approvato il nuovo regolamento per l’uso delle aree destinate a verde pubblico sul territorio comunale
  • “Pietre paesine: quando la natura diventa arte”, la mostra all’Accademia dei Fisiocritici
  • Monticiano, lavori di manutenzione alla rete idrica
  • Incendio ad un casolare, i Vigili del Fuoco impegnati per oltre 5 ore
  • Comune di Siena, avviso formazione elenco per addetto ai servizi generali
  • Contrada della Tartuca: notizie e prossimi appuntamenti
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CHIUSI

Chiusi, ripristinata la Commissione archeologica comunale

La Commissione nata Chiusi nel 1860 fu protagonista di numerose iniziative di tutela e ricerca sul patrimonio archeologico
18 Gennaio 20232 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

E’ stato approvato in Consiglio comunale il regolamento che ripristina la Commissione archeologica comunale, un organo che nasce a Chiusi nel 1860 e che fu protagonista di numerose iniziative di tutela e ricerca sul patrimonio archeologico del territorio comunale tra fine XIX e XX secolo.

Tra i principali meriti della Commissione, all’interno della quale transitarono eruditi locali e studiosi di chiara fama, vi fu la costituzione nel 1871 della prima raccolta archeologica comunale del Museo civico (che diventerà Museo nazionale dal 1962), la promozione di attività di scavo e la sistemazione delle infrastrutture di accesso alle tombe etrusche e del circuito stradale verso il lago di Chiusi che prese il nome di ‘Passeggiata archeologica’.

“La Commissione – dichiara l’assessore alla cultura Mattia Bischeri – rinasce adesso come organo consultivo che potrà dare un efficace supporto agli enti preposti alla ricerca, alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio archeologico e storico artistico del territorio comunale, promuovendo anche l’attività di divulgazione per accrescere nell’opinione pubblica la conoscenza, la consapevolezza e la partecipazione attiva alla difesa del patrimonio storico-archeologico e artistico. All’interno del comitato tecnico-scientifico, oltre ai funzionari ministeriali attivi nel nostro territorio e i rappresentanti degli istituti e delle associazioni locali del settore, saranno quindi chiamati a collaborare a titolo onorario studiosi e ricercatori di fama nazionale e internazionale, che in questi giorni hanno ricevuto la lettera di nomina del sindaco.

La Commissione – prosegue Bischeri – ha l’ambizione di portare in auge ed internazionalizzare il dibattito sull’archeologia dell’antico territorio chiusino nell’ampia accezione territoriale che abbraccia la Val di Chiana senese e la Val d’Orcia delineata dal grande archeologo senese Ranuccio Bianchi Bandinelli, di cui nel 2025 ricorrerà il centenario dalla pubblicazione della sua opera scientifica fondamentale”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteStudentessa siriana arrivata a Siena grazie al progetto Unicore per rifugiati
Articolo successivo Franceschelli (PD): “Divario digitale nelle aree rurali e montane, abbandonare una visione di breve periodo, parziale e superficiale”

RACCOMANDATI PER TE

MONTERIGGIONI

Monteriggioni, approvato il nuovo regolamento per l’uso delle aree destinate a verde pubblico sul territorio comunale

2 Febbraio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Atti urbanistici e finanziari al centro del Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga

31 Gennaio 2023
CHIUSI

Il ministro della Cultura Sangiuliano in visita al museo Nazionale Etrusco di Chiusi

25 Gennaio 2023
CHIUSI

A1 Milano-Napoli, chiusura notturna del tratto Chiusi Chianciano-Valdichiana verso Firenze

22 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ARTE e CULTURA

“Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni

2 Febbraio 2023
BUONCONVENTO

Arci Siena e Comune di Buonconvento insieme per la legalità democratica

2 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La transizione energetica che fa scuola: PCTO promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat

2 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

A Siena (per una sera) la pizza DoppioCrunch

2 Febbraio 2023
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, approvato il nuovo regolamento per l’uso delle aree destinate a verde pubblico sul territorio comunale

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

“Pietre paesine: quando la natura diventa arte”, la mostra all’Accademia dei Fisiocritici

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.