• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Marchesini Group: firmato il rinnovo del contratto integrativo aziendale, in provincia di Siena riguarda 150 lavoratori
  • “Giovani Idee per Fabio Pacciani”
  • Siena-Pontedera, modifiche alla viabilità
  • Il coordinamento senese per Bonaccini a Milano per il PD del futuro
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • L’oroscopo di oggi
  • Wine&Siena, oltre 500 gli operatori accreditati per la giornata a loro dedicata
  • Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 30 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Progetto CP-SEC per la sicurezza sul lavoro in stabilimenti a rischio di incidente rilevante: evento finale all’UniSi

Il workshop è promosso in collaborazione dall’Università di Siena, l’Università di Parma e l'Inail
16 Gennaio 20232 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Si terrà giovedì 19 gennaio dalle ore 9.30, presso la sede universitaria San Niccolò dell’Università di Siena, l’evento finale del progetto CP-SEC, organizzato in collaborazione dal dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e Scienze Matematiche (DIISM) dell’Ateneo senese, il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma e il Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici (Dit) dell’Inail, l’Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro.

Nel corso del workshop, che si terrà presso la sede di via Roma 56 a Siena, saranno presentati il progetto, biennale, realizzato nell’ambito del bando Bric 2019 dell’Inail, per lo sviluppo di un sistema cyber-fisico per la sicurezza dei lavoratori in presenza di sostanze pericolose, attraverso l’integrazione di tecnologie di localizzazione di persone e mezzi e di sistemi di sensori distribuiti.

«Nello specifico un’equipe di ricercatori dei laboratori di Elettronica e Misure elettroniche e di Telecomunicazioni del DIISM – ha detto il professor Andrea Abrardo del DIISM, coordinatore del progetto – è intervenuta, grazie alla sua grande esperienza nell’ambito dei sensori per lo sviluppo di sistemi di monitoraggio di fughe delle sostanze pericolose e sistemi Internet of Things (IoT), per realizzare un rilevatore di composti gassosi nell’aria a lungo raggio, che possa essere indossato dal lavoratore, e a lunga durata. Il sistema si è integrato con un’applicazione per la rilevazione della posizione di persone e mezzi in ambiente misto indoor/outdoor realizzato dall’Università di Parma».

Il progetto, che era stato selezionato fra i vincitori del bando Inail BRic 2019 e che aveva come capofila il DIISM, si è sviluppato a partire dal 2020 attraverso l’analisi di scenari incidentali individuati anche con il supporto dell’azienda Petrolgas Srl di Lastra a Signa (Firenze) che opera nel settore dell’energia e lo stoccaggio di gpl. Si è quindi operato nell’ambito di CP-SEC per lo sviluppo di infrastrutture di protezione e sicurezza, nell’ottica dei capisaldi di industria 4.0 con la ricerca di soluzioni per la raccolta dei dati e loro elaborazione e verso l’automazione dei processi per connettere in tempo reale macchinari e persone, al fine di offrire dati utili ai processi decisionali.

Informazioni sull’evento e sull’iscrizione, aperta a tutti gli interessati, sono pubblicate all’indirizzo www.unisi.it/unisilife/eventi/workshop-diism-cp-sec.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteFloramiata e Nuova Rivart, visita della segreteria confederale in Amiata e Val d’Orcia
Articolo successivo Effettuati a Nottola accessi venosi su due neonate

RACCOMANDATI PER TE

ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Confronti: “Monte dei Paschi di Siena al bivio finale”

20 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Studentessa siriana arrivata a Siena grazie al progetto Unicore per rifugiati

18 Gennaio 2023
SIENA

Incidente stradale a Siena, ferita una 30enne

18 Gennaio 2023
POLITICA

“Abbiamo una città in comune”, evento di Tertium Datur Siena Bene Comune

16 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

30 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Marchesini Group: firmato il rinnovo del contratto integrativo aziendale, in provincia di Siena riguarda 150 lavoratori

30 Gennaio 2023
SIENA

“Giovani Idee per Fabio Pacciani”

30 Gennaio 2023
SIENA

Siena-Pontedera, modifiche alla viabilità

30 Gennaio 2023
POLITICA

Il coordinamento senese per Bonaccini a Milano per il PD del futuro

30 Gennaio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

30 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.