• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente tra auto e moto: minorenne trasportato in gravi condizioni alle Scotte
  • A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi
  • “L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune
  • Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena
  • Ragazzo in monopattino investito da un’autovettura
  • Anna Ferretti (PD): “Siena è meravigliosa, io ce la metterò tutta per farla riemergere”
  • Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 5 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
LAVORO e FORMAZIONE

Floramiata e Nuova Rivart, visita della segreteria confederale in Amiata e Val d’Orcia

Prosegue la campagna di attenzione alle realtà economiche del territorio senese
16 Gennaio 20234 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Prosegue la campagna sul territorio provinciale della segreteria confederale della UST di Siena che ha fatto visita a due aziende inserite nel contesto amiatino: Floramiata, leader nella produzione di piante da interno e la Nuova Rivart del Gruppo Saviola che è il più importante processore di legno post-consumo al mondo.

Accompagnati dai segretari generali di categoria, Gabriele Coppi con Roberto Coppola per la FAI , Serafino Marino per la FILCA e Gianluca Fè per la FEMCA, la segreteria confederale di Siena ha incontrato i delegati dei settori interessati e amministratori delegati e direttori di produzione, per avere un quadro dall’interno sul momento particolare che sta vivendo l’impresa italiana e locale con la situazione rincari e reperimento materie prime e per conoscere nel dettaglio il processo produttivo delle storica realtà.

Floramiata, leader nella produzione di piante da interno, nasce quasi 40 anni fa, in una zona in cui il verde è parte del paesaggio e dell’immaginario: Piancastagnaio, piccolo scrigno senese che guarda dall’alto non solo la Toscana ma anche l’Umbria e il Lazio. In questo meraviglioso angolo di Toscana viene coltivato circa 60 specie diverse di piante all’interno delle loro serre, per un totale di oltre 2 milioni e trecento mila piante completamente riscaldate da energia geotermica.

“Proprio attraverso le risorse naturali di questo territorio, grazie alla geotermia, si riescono ad abbattere i costi per le spese sui consumi energetici con l’adozione di soluzioni per ambienti domestici e industriali di sistemi a basso consumo e alte prestazioni. L’energia geotermica è una fonte rinnovabile e pulita, che può dare un importante contributo alla transizione energetica del nostro Paese. Nel territorio dell’Amiata già da diversi anni si utilizzata questa forma di energia pulita e rinnovabile – precisa il segretario generale Riccardo Pucci – le istituzioni guardano con molta attenzione alla produzione delle aziende residenti in zona, in quanto fonte di produzione di lavoro, quindi di forza lavoro, di reddito, di sicurezza economica. Grande sforzo fatto in questi anni per essere al passo con i tempi e mantenere sempre alta la qualità del prodotto unita al benessere lavorativo dei dipendenti”.

Pur in un contesto difficile che ha visto aumenti molto forti del costo dell’energia, la dirigenza ha prospettato interessanti opportunità che il mercato offre e la Cisl cercherà di mantenere alta l’attenzione su queste realtà che ora, come mai da molti anni, possono davvero continuare un percorso di consolidamento e sviluppo.

La Nuova Rivart, fiore all’occhiello di Radicofani e della zona dell’Amiata, produce e commercializza pannelli fibrosi a media densità, nobilitati e non, nonché di componenti derivati. Produce e commercializza il tannino, estratto dal legno di castagno, acidi tannici vari ed estratti concianti produzione e commercializzazione di tannino ad uso alimentare. Il Gruppo è fra le prime 300 realtà industriali italiane e fra le prime al mondo nei settori di riferimento. La strategia di acquisizioni, sinergie ed espansioni del portafoglio prodotti ha portato nel tempo a consolidare un modello di integrazione verticale e orizzontale, unico sul mercato.

Esperienza interessante e conoscitiva attraverso la guida dei delegati dell’azienda, alla scoperta della lavorazione del tannino sostanza naturale presente in tutto il mondo vegetale: nel legno, nella corteccia, nei rizomi, nelle radici e nei frutti. Gli investimenti che saranno prodotti nei prossimi mesi saranno indirizzati ad un aumento della produzione ed al mantenimento della forza lavoro all’interno dell’azienda.

La Cisl è stata contattata, insieme ad altre realtà sindacali e di associazionismo insieme ai sindaci dei comuni interessati, per un progetto regionale, condotto da Anci Toscana, dove si prevedono risorse da investire sul tutto il territorio della montagna. Mentre si attende una nuova convocazione, sono in fase di predisposizione dei progetti su viabilità e proposte settore trasporti per la riduzione delle distanze da sottoporre all’attenzione degli interlocutori in sede di incontro, in modo da poter investire parte delle risorse in un territorio che può avere ancora un futuro.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteImmensa Alice Volpi, oro individuale e a squadre in Coppa del Mondo anche a Parigi
Articolo successivo Progetto CP-SEC per la sicurezza sul lavoro in stabilimenti a rischio di incidente rilevante: evento finale all’UniSi

RACCOMANDATI PER TE

PROVINCIALI

Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata

3 Febbraio 2023
CHIUSI

Il ministro della Cultura Sangiuliano in visita al museo Nazionale Etrusco di Chiusi

25 Gennaio 2023
TURISMO

Caos Amiata, Scaramelli annuncia interrogazione in Consiglio regionale

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
POGGIBONSI

Incidente tra auto e moto: minorenne trasportato in gravi condizioni alle Scotte

5 Febbraio 2023
TOSCANA

A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte

5 Febbraio 2023
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

5 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi

5 Febbraio 2023
SIENA

“L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune

5 Febbraio 2023
CALCIO

Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena

5 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.