• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente stradale a Montepulciano: due feriti
  • Al via a Chianciano Terme il XXII Stage nazionale di Judo
  • “Turismi, Eccellenze, Futuro – Idee per una città migliore”, iniziativa della lista Sì – Patto dei Cittadini
  • Stadio “Franchi”, mancata sottoscrizione del crono programma proposto dal Comune all’Acr Siena
  • Domenica 2 aprile accesso gratuito alla Pinacoteca e al Museo Archeologico di Siena
  • Anna Ferretti: “Il parco della Fortezza può essere esempio virtuoso di concertazione cittadina”
  • Cade con la bicicletta colpito da un capriolo: in gravi condizioni alle Scotte
  • “I pregiudizi”, al Teatro del Popolo di Colle lo spettacolo sulla tematica dell’autismo
  • Azione Siena: “Il termine ‘Terzo Polo’ mira a trarre in inganno gli elettori”
  • Siena, il coordinatore regionale Marco Stella (FI) incontra candidata sindaco Fabio e vertici locali Forza Italia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 29 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Epatite C: screening gratuiti per i nati dal 1969 al 1989, detenuti e tossicodipendenti

Bezzini: “Rafforziamo l’impegno che già dal 2015 ha visto protagonista questa regione per l’eradicazione della malattia”
29 Dicembre 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

La Toscana dichiara guerra all’epatite C. Lo fa con un programma di screening gratuito destinato a tutti i nati tra il 1969 e il 1989 (un milione e 53.112 persone tra 33 e 53 anni al 1° gennaio scorso, fonte Istat) ed allargato alla popolazione carceraria e a chi è seguito dai servizi pubblici per le dipendenze, altre 24.600 e 4350 persone al censimento di pochi mesi fa.

L’uso di droghe per via endovenosa, pratiche come tatuaggi, piercing o altre procedure estetiche condotte in condizioni igieniche poco sicure – oppure la condivisione di oggetti personali taglienti e pungenti contaminati da sangue (un rasoio ma anche un semplice spazzolino o taglia unghie) e determinati comportamenti sessuali – sono considerate infatti condizioni a rischio: anche le trasfusioni, ma solo fino al 1991, quando sono stati introdotti test specifici sui donatori. Lo screening inizierà entro marzo 2023. La delibera fissa le procedure operative per partire.

“La Toscana non è nuova ad un simile impegno, che ora rafforziamo – sottolinea l’assessore al diritto alla salute, Simone Bezzini – Nel 2015 l’allora giunta regionale lanciò infatti un programma per l’eradicazione dell’infezione, con il coinvolgimento dei medici di medicina generale per trattare soggetti infetti in via cronica e noti al sistema sanitario, ma non ancora non sottoposti a terapia”.

Dall’epatite C, provocata da un virus e che si contrae mediante contatto con sangue infetto, oggi si può guarire: i nuovi agenti antivirali ad azione diretta hanno reso la cura una strategia economicamente efficace. L’importante è diagnosticarla per tempo, in modo da ridurre le complicanze. Infatti, l’infezione decorre senza sintomi per anni e talvolta decenni, silente, ma può in quel tempo causare danni al fegato che possono portare alla cirrosi e al carcinoma epatico. L’infezione aumenta anche il rischio di sviluppare malattie reumatologiche, ematologiche, come il linfoma, cardiovascolari e diabete mellito. Un danno dunque per la persona ma anche per il sistema sanitario, che si trova a gestire un numero accresciuto di malati.

Dal 1° gennaio 2015 al 31 settembre 2021 le persone che si sono rivolte al servizio sanitario per l’epatite C sono aumentate di 3.357 unità e, sempre dal 2015, sono stati 14.016 i soggetti trattati con i nuovi agenti virali DAA. Il programma lanciato sette anni fa ha dato buoni frutti, Con la nuova iniziativa si vuole andare ancora oltre.

Per realizzare lo screening che ha avuto il via libera dopo l’approvazione di una delibera di giunta nei giorni scorsi, la Toscana ha ricevuto dallo Stato 4 milioni e 962 mila euro. Sarebbe dovuto partire nel 2019, ma poi la pandemia da Covid-19 ha costretto tutte le Regioni ad un rinvio.

Sono previsti protocolli diversi a seconda della popolazione di riferimento. Si partirà dai nati nel 1969. Sarà naturalmente escluso dallo screening chi è già noto al sistema sanitario come infettato da epatite C. I cittadini saranno invitati attraverso un sms, ma anche chi non lo ricevesse (e rientra nella popolazione target) potrà recarsi presso i punti prelievi ed eseguire il test: un semplice pungi dito ed esame sangue, alla ricerca degli anticorpi generati dal virus. Al progetto collaboreranno insieme Asl e Agenzia regionale di sanità della Toscana (Ars).

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteProtocollo tra Comune di Siena, Asp e Caritas per l’utilizzo dei beni alimentari “inserviti”
Articolo successivo Fondi straordinari per dipartimenti dell’Università di Siena

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Poggibonsi, taglio del nastro per nuova ambulanza arrivata grazie alla raccolta fondi

25 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

“Mamma segreta” si rinnova anche nella Asl Toscana sud est il progetto per parti in anonimato

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

I progetti dell’Aou Senese per “creare valore con il coinvolgimento” – VIDEO

18 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Variante piano operativo per due RSA private a San Miniato, Cgil e Spi Cgil: “Scelta della Giunta inopportuna”

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTEPULCIANO

Incidente stradale a Montepulciano: due feriti

29 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Al via a Chianciano Terme il XXII Stage nazionale di Judo

29 Marzo 2023
POLITICA

“Turismi, Eccellenze, Futuro – Idee per una città migliore”, iniziativa della lista Sì – Patto dei Cittadini

29 Marzo 2023
CALCIO

Stadio “Franchi”, mancata sottoscrizione del crono programma proposto dal Comune all’Acr Siena

29 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Domenica 2 aprile accesso gratuito alla Pinacoteca e al Museo Archeologico di Siena

29 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti: “Il parco della Fortezza può essere esempio virtuoso di concertazione cittadina”

29 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.