• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione
  • Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO
  • Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”
  • Siena, Ernesto Campanini incontra la città
  • Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena
  • “Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli
  • Comune di Siena, oltre ventimila euro di contributi alle società sportive
  • E’ il Ristorante Da Ciacco di San Quirico D’Orcia a vincere la quarta edizione di “Tra Borghi e Cantine”
  • Siena Baseball Club iscritto al Campionato di Serie C
  • Interventi del Consorzio di Bonifica sui corsi d’acqua di Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 31 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Fondi straordinari per dipartimenti dell’Università di Siena

Valutati per qualità della ricerca e del progetto di sviluppo presentato
29 Dicembre 20222 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
La sede del Palazzo di Fieravecchia

Pubblicato l’elenco delle strutture dipartimentali delle università italiane ammesse al finanziamento dei “dipartimenti di eccellenza” per il quinquennio 2023-2027.

Ben due dipartimenti dell’Università di Siena otterranno una dotazione finanziaria variabile tra 1,620 milioni euro annui e 1,080 milioni euro annui per il prossimo quinquennio.

I dipartimenti ammessi al finanziamento sono: Scienze Storiche e dei Beni Culturali (DSSBC), diretto dal professor Enrico Zanini; e Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne (DFCLAM), diretto dal professor Pierluigi Pellini. Entrambi dipartimenti del raggruppamento CUN “Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche”.

I dipartimenti, selezionati da una commissione di esperti nominati dal ministero dell’Università e della Ricerca e dall’Anvur, l’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario, otterranno per cinque anni fondi straordinari per rafforzare e valorizzare l’eccellenza della ricerca, con investimenti in capitale umano, infrastrutture e attività didattiche di alta qualificazione.

La selezione è stata effettuata su una graduatoria preliminare di 350 dipartimenti delle Università statali; successivamente sono stati presentati specifici progetti di sviluppo di dipartimento, accompagnati da un programma finanziario. Fra tutte le proposte presentate a livello italiano, ben due progetti dell’ateneo ottengono adesso il finanziamento che sosterrà le attività, secondo uno specifico programma di interventi.

«Siamo molto soddisfatti per l’importate risultato raggiunto, che ancora una volta testimonia l’elevata capacità progettuale dalle nostre strutture – ha detto il rettore Roberto Di Pietra -. Viene così riconosciuta l’eccellenza della ricerca, della didattica e della pianificazione organizzativa dei dipartimenti. Si tratta di importanti finanziamenti che contribuiscono ad aumentare il prestigio del nostro Ateneo. Faccio i complimenti ai Direttori delle strutture selezionate e a tutti i dipartimenti che nella fase di preselezione hanno espresso progetti di sicuro interesse».

I Dipartimenti di eccellenza rappresentano un intervento innovativo e di forte sostegno economico, con l’obiettivo di individuare e finanziare, con cadenza quinquennale 180 dipartimenti delle Università statali, cui viene destinato un budget annuale complessivo di 271 milioni di euro.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteEpatite C: screening gratuiti per i nati dal 1969 al 1989, detenuti e tossicodipendenti
Articolo successivo Nuove tecnologie digitali per il sistema di accoglienza del policlinico di Siena

RACCOMANDATI PER TE

SCUOLA e UNIVERSITA'

Giorno della Memoria all’Università per Stranieri di Siena

26 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, aperto il bando Erasmus per studio all’estero

25 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

La docente dell’Università di Siena Giuliana Ruggieri nominata nel Comitato Nazionale per la Bioetica

19 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Università per Stranieri di Siena, 21 posti per il Servizio Civile Universale

18 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione

30 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO

30 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”

30 Gennaio 2023
POLITICA

Siena, Ernesto Campanini incontra la città

30 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena

30 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli

30 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.