• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione
  • Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO
  • Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”
  • Siena, Ernesto Campanini incontra la città
  • Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena
  • “Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli
  • Comune di Siena, oltre ventimila euro di contributi alle società sportive
  • E’ il Ristorante Da Ciacco di San Quirico D’Orcia a vincere la quarta edizione di “Tra Borghi e Cantine”
  • Siena Baseball Club iscritto al Campionato di Serie C
  • Interventi del Consorzio di Bonifica sui corsi d’acqua di Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 31 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTEPULCIANO SCUOLA e UNIVERSITA'

L’Università telematica a Montepulciano, un servizio per la collettività

A Montepulciano, ormai da cinque anni, l’Università telematica Pegaso contribuisce a creare opportunità
14 Dicembre 20224 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Francesca Cacace

La formazione universitaria a Montepulciano, grazie alla lungimiranza dell’Amministrazione comunale guidata da Andrea Rossi, e supportata anche dall’attuale Giunta guidata da Michele Angiolini, sta dando ottimi risultati; questo dimostra che la scelta fatta è sostenibile.

Il beneficio più importante è quello sociale, perché grazie alla modalità in e-learning sono state date opportunità di studio anche a persone che non avrebbero potuto proseguire i loro studi. La presenza del polo didattico, nella città che ha dato i natali ad Agnolo Poliziano, ha consentito a molte persone di intraprendere percorsi universitari, raggiungendo la meta della laurea, ma anche di proseguire gli studi con i corsi e master post-laurea.

Il 20 novembre del 2017 venne inaugurata la sede di esame e il polo didattico dell’Università Telematica Pegaso a Montepulciano, con l’obiettivo di divenire punto di riferimento della formazione universitaria digitale della Valdichiana. Era una sfida che oggi è vinta e che ora è necessario presidiare.

La sede di Montepulciano ha creato forti sinergie con il territorio soprattutto con gli istituti superiori ed i licei, facendo stipulare convenzioni con realtà del territorio consentendo di usufruire di agevolazioni economiche, ma è stata anche promotrice di progetti di ricerca applicata. Insomma, grazie alla presenza di questa realtà si è potuto intraprendere percorsi locali che rispondono alle tre missioni dell’Università: insegnamento, ricerca e cultura-sociale.

“Il lavoro svolto in questi cinque anni nel polo didattico di Montepulciano – dice la responsabile Francesca Cacace – ha dato risultati importanti soprattutto per l’azione sociale che ha svolto. Il progetto iniziale si fondava sull’assunto che dovevamo riuscire a dare opportunità, con metodologie a distanza, a persone che altrimenti non avrebbero potuto iniziare o completare i loro studi. Ci siamo riusciti, andando oltre e divenendo oggi la modalità preferita anche per i ragazzi che escono dagli istituti superiori.”

Durante questi cinque anni sono mutate, positivamente, alcune condizioni nella governance dell’Ateneo partenopeo, che hanno portato la città del Poliziano ad essere punto di riferimento non solo dell’Università Pegaso ma anche dell’Universitas Mercatorum, l’ateneo delle Camere di Commercio, e dell’Università Telematica San Raffaele ampliando, in modo esponenziale, l’offerta formativa. Attualmente gli Atenei presenti a Montepulciano rappresentano l’eccellenza della formazione per numero di iscritti, didattica, ricerca e soprattutto assistenza agli studenti.

L’offerta formativa dei tre atenei è di 66 corsi di laurea, corsi di alta formazione, Master di I e II livello.

Durante il periodo di Covid 19 le Università Telematiche sono riuscite a dare risposte migliori, e questo ha consentito di rivalutare la formazione a distanza con positive ricadute sul polo di Montepulciano, facendo venire meno il luogo comune che le Università telematiche non hanno una didattica valida.

“La pandemia ha contributo anche a far riconsiderare, nell’opinione pubblica, la bontà della formazione a distanza, alla quale hanno dovuto rifarsi anche gli atenei tradizionali – prosegue la responsabile del polo – e noi in questo tragico evento eravamo già pronti e i nostri studenti non hanno subito alcun rallentamento o disagio. Sulla bontà della didattica vorrei ricordare che la nostra Università Telematica San Raffaele è la prima per qualità tra le telematiche e la quinta tra i 98 Atenei italiani.”

La realtà di Montepulciano, grazie ad un efficiente gestione del polo didattico, è diventato in poco tempo il punto di riferimento per la formazione a distanza dell’area della Valdichiana e non solo; tant’è che sono seguiti anche molti studenti provenienti da tutta la provincia di Siena ed Arezzo e non mancano iscritti provenienti da altre regioni d’Italia e dall’ estero.
A Montepulciano, in questo lustro, si sono iscritte oltre 1020 persone ed attualmente sono attivi oltre 500 studenti.

L’approccio del polo didattico di Montepulciano è stato sempre di massima collaborazione anche con gli atenei tradizionali, tant’è che docenti degli atenei telematici collaborano insieme e dialogano costantemente con docenti degli atenei di Siena, Firenze e Perugia, in progetti e ricerche di sviluppo e valorizzazione dell’area.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteA Monteriggioni tornano le Osterie Letteraria con il libro di Roberto Farinelli sui “borghi” medievali del territorio
Articolo successivo Manutenzione della rete sentieristica: convenzione tra Comune di Sovicille e Club Alpino Italiano

RACCOMANDATI PER TE

MONTEPULCIANO

Montepulciano, al via la campagna di informazione contro le truffe ai danni degli anziani

25 Gennaio 2023
SIENA

Maltempo, attivato dal Comune di Siena il servizio di prevenzione ghiaccio

19 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Università per Stranieri di Siena, 21 posti per il Servizio Civile Universale

18 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Servizio civile, a Siena i giovani fanno animazione per persone con disabilità

17 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione

30 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO

30 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”

30 Gennaio 2023
POLITICA

Siena, Ernesto Campanini incontra la città

30 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena

30 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli

30 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.