• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • La Regione assegna a 7 comuni senesi 155.000 euro per la videosorveglianza
  • Bullismo, Psicologi toscani: “La prevenzione inizia a scuola”
  • “IlluminarSi” il cuore a San Valentino con le box dei Teatri di Siena
  • San Valentino, donazioni di coppia al Centro Emotrasfusionale dell’Aou Senese
  • Arriva il gelo, attenzione al contatore
  • Il “Roncalli” di Poggibonsi ospita i partner europei del progetto Erasmus+ Depend
  • Siena, la Giunta ha approvato il bonus “Benvenuto al mondo” per l’anno 2023
  • ‘Strada per Strada’, continua senza sosta la campagna di Fabio Pacciani: prossimo appuntamento Porta Ovile
  • Montepulciano, progetto di valorizzazione dei mestieri artigiani poliziani
  • Medici specializzandi in ortopedia, concenzione tra Asl Toscana sud est e Università Cattolica del Sacro Cuore
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 7 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Le cooperative vinicole senesi affrontano i rincari. La ricetta: vini di qualità e produzione sostenibile

Marchi, presidente Confcoop Toscana sud: «Investimenti, nuove etichette e turismo enogastronomico»
5 Dicembre 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Qualità, contenimento dei prezzi e investimenti sul futuro. Tempo di primi bilanci per le cooperative vinicole del territorio, alle prese con i rincari e con gli effetti di un’estate molto calda.

“La siccità aveva effettivamente messo in difficoltà la produzione, ma le piogge dell’ultimo periodo prima della vendemmia hanno permesso di recuperare. Complessivamente abbiamo registrato un meno 10% nella quantità del raccolto con una buona qualità dal punto di vista organolettico” così Angiolo Del Dottore, presidente della cooperativa Cantina Viticoltori Senesi Aretini spiega la situazione nel momento in cui dopo lo svinamento si sta procedendo alle operazioni di filtraggio e sfecciamento

“La nota dolente – prosegue Del Dottore – è il consistente aumento del prezzo dei materiali secchi, a partire dalle bottiglie di vetro il cui rincaro si assesta intorno al 30%, insieme ai rincari prezzi dell’energia, sempre del 30%. Nonostante questo, stiamo cercando di mantenere i prezzi dell’anno scorso o comunque di contenere gli aumenti”.

Fondata nel 1971, la cooperativa conta 235 soci conferitori i cui vigneti si estendono per 350 ettari nella provincia di Siena e di Arezzo, dove la diversità del territorio è una ricchezza che consente di migliorare il prodotto. Tra i vitigni principali Sangiovese e Canaiolo per le uve a bacca rossa, Trebbiano, Malvasia e Chardonnay per le uve bianche. Anche in questo momento difficile, la cooperativa non smette di guardare al futuro: “Dopo essere usciti con il Vermentino, per il 2023 stiamo lavorando ad un nuovo vino, un IGT SuperTuscan, un blend Sangiovese Merlot Cabernet che innalzerà ulteriormente la qualità della nostra offerta”, continua Del Dottore.

Innovazione, qualità e capacità di progettazione caratterizzano anche la cooperativa Vecchia Cantina di Montepulciano, che ha nel Nobile il suo prodotto di punta: «Dalla seconda metà di agosto la nostra zona è stata interessata da piogge moderate che hanno permesso di recuperare la vendemmia. A fronte di quantità finali leggermente inferiori alla media abbiamo un prodotto di qualità molto buona – spiega il presidente della cooperativa Andrea Rossi – La preoccupazione emerge dai rincari, con bollette fino al triplo dell’anno scorso e materiali raddoppiati di costo, con dinamiche in alcuni casi speculative. Non abbiamo ricevuto aiuti ma nonostante questo cerchiamo di contenere gli aumenti dei prezzi del nostro prodotto: la sfida è trovare un nuovo equilibrio che permetta di mantenere un bilancio sano e rimanere competitivi, soprattutto sul mercato extraeuropeo che non ha subito i nostri rincari».

La cooperativa, nata nel 1937, conta 300 soci attivi. Si tratta principalmente di piccoli produttori che da soli non riuscirebbero ad emergere ed a sostenere la variabilità delle annate, invece insieme possono valorizzare il loro lavoro: «Siamo una grande famiglia dove c’è grande solidarietà» conclude Rossi che illustra i progetti futuri: «Puntiamo al turismo enogastronomico, un settore in grande sviluppo: stiamo investendo 2 milioni di euro in un nuovo punto accoglienza per la vendita diretta e per organizzare tour speciali di degustazione, insieme ad un nuovo impianto fotovoltaico per l’energia pulita e sostenibile»

«Di fronte ai cambiamenti climatici e ai rincari le cooperative non si scoraggiano e anzi investono sul futuro con un occhio attento all’ambiente, al benessere dei lavoratori e alla sostenibilità economica dei propri soci – commenta Mario Marchi, presidente di Confcooperative Toscana Sud – a fronte di un’economia che a tratti si dimostra speculativa, le realtà che hanno forti radici nel territorio come le nostre hanno una forza che le mette in condizione di affrontare ogni crisi, grazie a donne e uomini che amano i luoghi in cui vivono e lavorano, e ad un sistema cooperativo reale che crea valore aggiunto anche al di là del prodotto commerciale»

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteComunità energetiche rinnovabili, un passo importante verso la sostenibilità energetica locale
Articolo successivo Chianciano Terme, in Comune è operativo uno sportello per il microcredito

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Ernesto Campanini (iep!): “Le gare al massimo ribasso incidono sulla qualità dell’educazione dei bambini”

6 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Olio di qualità e produzione sostenibile

1 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Consorzio Chianti Colli Senesi a Wine&Siena 2023

26 Gennaio 2023
SIENA

Rifiuti, Comune di Siena e Sei Toscana sottoscrivono una nuova carta della qualità

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
PROVINCIALI

La Regione assegna a 7 comuni senesi 155.000 euro per la videosorveglianza

7 Febbraio 2023
TOSCANA

Bullismo, Psicologi toscani: “La prevenzione inizia a scuola”

7 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“IlluminarSi” il cuore a San Valentino con le box dei Teatri di Siena

7 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

San Valentino, donazioni di coppia al Centro Emotrasfusionale dell’Aou Senese

7 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Arriva il gelo, attenzione al contatore

7 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Il “Roncalli” di Poggibonsi ospita i partner europei del progetto Erasmus+ Depend

7 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.