Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Miniera del Siele di Piancastagnaio: finanziamento di 180 mila euro
  • Stazione AV Creti, mozione del gruppo consiliare di Siena Le Biccherne
  • Ad Asciano la mostra “Storie ceramiche, ceramiche di ieri e di oggi a Palazzo”
  • Inaugurata a Siena la mostra “Dario Neri – Mario Luzi. Il paesaggio stato d’animo”
  • Staggia, avviati i lavori per la riqualificazione di piazza Grazzini
  • Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • La Vulnologia dell’ospedale di Nottola premiata a Torino
  • “Quando Hitler provò a prendere il potere”, conferenza alla Biblioteca degli Intronati di Siena
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
domenica, 3 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Il professor Giuseppe Patota nominato nel direttivo della Fondazione “Lincei per la Scuola”

Prestigiosa nomina per il professor Patota, ordinario di Linguistica italiana dell’Università di Siena
10 Novembre 20222 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Il professor Giuseppe Patota

Prestigiosa nomina per il professor Giuseppe Patota, ordinario di Linguistica italiana dell’Università di Siena. Il Consiglio di presidenza dell’Accademia Nazionale dei Lincei ha nominato Patota nel Consiglio direttivo della Fondazione “I Lincei per la scuola” per il prossimo triennio.

La nomina rappresenta anche un riconoscimento per il dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne dell’ateneo: il professor Patota è infatti docente del dipartimento presso la sede di Arezzo, dove si tengono i corsi per la formazione degli insegnanti, e si sviluppano preziose competenze per la formazione degli stessi docenti e per la revisione dei metodi di insegnamento e dei programmi scolastici: competenze particolarmente preziose in questo momento, in cui si stanno elaborando i nuovi percorsi per la formazione degli insegnanti.

Giuseppe Patota, studioso della lingua italiana, è accademico della Crusca, oltre che socio di numerose accademie e comitati di settore. Attualmente condirige la nuova edizione del Vocabolario Treccani. Dal 2015 dirige la collana “Grammatiche e lessici pubblicati dall’Accademia della Crusca”. Nel 2017 è stato insignito dall’Accademia dei Lincei del Premio per la Filologia e Linguistica. Ha al suo attivo circa centosessanta pubblicazioni dedicate alla lingua letteraria italiana trecentesca, cinquecentesca e sette-ottocentesca, alla sintassi storica dell’italiano, alla storia della lessicografia e della grammaticografia italiana, all’insegnamento della lingua italiana a italiani e stranieri. Dal 2004 al 2015 è stato direttore scientifico del “Dizionario Italiano Garzanti”. Svolge attività di consulenza linguistica per programmi realizzati dalla Rai per l’insegnamento e la divulgazione dell’italiano, anche in collaborazione con i ministeri dell’Istruzione e degli Affari esteri e della cooperazione internazionale. Nelle due passate stagioni è stato ospite fisso della popolare trasmissione di Rai 3 “Le parole per dirlo”.

La Fondazione “I Lincei per la Scuola” opera per favorire la diffusione di un nuovo percorso didattico volto all’aggiornamento dei docenti italiani di ogni grado d’istruzione; anche attraverso il progetto “I Lincei per un nuova didattica nella scuola: una rete nazionale”. Il progetto tende a sostenere e favorire il miglioramento dei sistemi d’istruzione e di formazione nazionali per una rinnovata metodologia di insegnamento delle materie scientifiche e delle conoscenze linguistiche e concettuali.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article“Cercasogni”, a Siena bambini a teatro a caccia di sogni
Next Article Open day e tante attività per la Festa della Fratellanza della Misericordia di Siena






RACCOMANDATI PER TE

Simone Borghesi
SCUOLA e UNIVERSITA'

Il professor Simone Borghesi partecipa alla COP28 a Dubai

1 Dicembre 2023
Roberto Bozzi
POLITICA

Azione Siena, eletto il Consiglio direttivo

17 Novembre 2023
Giuseppe Gavazzi nel suo laboratorio
ARTE e CULTURA

Le coincidenze artistiche di Giuseppe Gavazzi in mostra a Siena al Santa Maria della Scala

11 Novembre 2023
Paola Piomboni
SCUOLA e UNIVERSITA'

Scuola di Medicina e Scienze della Salute, al via coordinamento della didattica dell’area medica dell’Università di Siena

10 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Forni a torre alla Miniera del Siele di Piancastagnaio
PIANCASTAGNAIO

Miniera del Siele di Piancastagnaio: finanziamento di 180 mila euro

2 Dicembre 2023
Silvia Armini
POLITICA

Stazione AV Creti, mozione del gruppo consiliare di Siena Le Biccherne

2 Dicembre 2023
Ceramica al Museo Palazzo Corboli di Asciano
ARTE e CULTURA

Ad Asciano la mostra “Storie ceramiche, ceramiche di ieri e di oggi a Palazzo”

2 Dicembre 2023
La mostra "Dario Neri - Mario Luzi. Il paesaggio stato d'animo" ai Magazzini del Sale di Siena
ARTE e CULTURA

Inaugurata a Siena la mostra “Dario Neri – Mario Luzi. Il paesaggio stato d’animo”

2 Dicembre 2023
I lavori in piazza Grazzini a Staggia Senese, nel comune di Poggibonsi
POGGIBONSI

Staggia, avviati i lavori per la riqualificazione di piazza Grazzini

2 Dicembre 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi

2 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.