• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Trovato senza vita all’interno del camion
  • “Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale
  • Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese
  • “La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana
  • “Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento
  • Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli
  • Il Manifesto dei progressisti e riformisti senesi per Siena 2023
  • Peccianti (Idee in Comune): “Scrivi Pacciani leggi Piccini, una propagandistica sciocchezza”
  • Il Comune di Radicondoli ristora il 30% dell’aumento dell’energia a famiglie e imprese
  • Modifiche temporanee alla viabilità per la partita Siena-Olbia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 26 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI MONTEPULCIANO

Bruscello 2023: a Montepulciano andrà in scena “Lorenzo il Magnifico”

Al consueto pranzo dei bruscellanti è stato svelato il tema del prossimo Bruscello, che riguarderà la vita del Poliziano sotto la corte di Lorenzo de' Medici
20 Ottobre 20222 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Con il tradizionale pranzo dei bruscellanti di domenica 16 ottobre si è chiusa la stagione 2022 del Bruscello Poliziano, che ha rappresentato il pieno ritorno alla normalità per la compagnia popolare dopo gli anni di attività ridotte a causa della pandemia. Il pranzo si è svolto presso la Cripta del Gesù, a cura dello staff della contrada di Voltaia, a cui il presidente Marco Giannotti ha espresso i più sinceri ringraziamenti da parte di tutti i bruscellanti.

Come di consueto, al termine del pranzo, il direttore artistico Franco Romani ha svelato il titolo dell’edizione 2023 del Bruscello Poliziano, che sarà “Lorenzo il Magnifico: il Poliziano alla corte dei Medici”. Un titolo che già anticipa perfettamente quello che ci aspetta nel prossimo spettacolo, ovvero la corte di Lorenzo de’ Medici, il fulcro del Rinascimento italiano, dove si è mosso anche Agnolo Ambrogini detto il Poliziano. Il testo del nuovo Bruscello sarà affidato a Chiara Protasi e Irene Tofanini, mentre alla regia tornerà Marco Mosconi.

La principale novità della prossima edizione, già annunciata nel corso del pranzo, è relativa alla direzione musicale: Alessio Tiezzi passerà infatti il testimone al giovane Ymar Caguing, che ha già avuto modo di collaborare con il Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano e che si è imposto come uno dei più promettenti direttori d’orchestra della sua generazione.

Prima di cominciare i lavori per il Bruscello 2023, tuttavia, la compagnia popolare è attesa da un altro appuntamento: sabato 10 dicembre si svolgerà una “cena degli auguri” incentrata interamente sui giovani bruscellanti under30 che si esibiranno in canzoni e musica.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSan Gimignano, indetta la conferenza dei servizi sul progetto per l’ex carcere ed ex convento di San Domenico
Articolo successivo “Scambi Rurali”, alla scoperta di Pācina e del suo vino

RACCOMANDATI PER TE

AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Consorzio Chianti Colli Senesi a Wine&Siena 2023

26 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vino e cambiamenti climatici, masterclass e convegni con Wine&Siena 2023

24 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

15 artisti alla Galleria Cesare Olmastroni per tutta la stagione 2023

13 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Circa 600 etichette da degustare per Wine&Siena 2023

13 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTEPULCIANO

Trovato senza vita all’interno del camion

26 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

“Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale

26 Gennaio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023
SIENA

“La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana

26 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento

26 Gennaio 2023
BUONCONVENTO

Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli

26 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.