Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Miniera del Siele di Piancastagnaio: finanziamento di 180 mila euro
  • Stazione AV Creti, mozione del gruppo consiliare di Siena Le Biccherne
  • Ad Asciano la mostra “Storie ceramiche, ceramiche di ieri e di oggi a Palazzo”
  • Inaugurata a Siena la mostra “Dario Neri – Mario Luzi. Il paesaggio stato d’animo”
  • Staggia, avviati i lavori per la riqualificazione di piazza Grazzini
  • Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
domenica, 3 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
COLLE DI VAL D'ELSA

A Colle di Val d’Elsa torna il Festival del Cristallo dopo 12 anni

Dal 30 settembre al 2 ottobre la città celebra la sua produzione d'eccellenza
23 Settembre 20226 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Torna dopo dodici anni l’evento legato alla produzione di eccellenza che ha fatto la storia di Colle di Val d’Elsa, contribuendo a renderla conosciuta nel mondo: si terrà dal 30 settembre al 2 ottobre 2022 il Festival del Cristallo, all’interno del più vasto Festival TerritorImpresa, organizzato dal Centro Sperimentale del Mobile Toscana insieme a Camera di Commercio, Fondazione Monte dei Paschi, Cna – Confartigianato, Api Toscana e Confindustria. Un’iniziativa che coinvolge la Valdelsa con l’obiettivo di valorizzare il ruolo e il valore del sistema manifatturiero valdelsano grazie alla collaborazione tra istituzioni, imprese e società civile.

La storia degli eventi legati al mondo del cristallo inizia nel 1977, con la “Mostra artigianato cristallo e attività colligiane” prima presso il Conservatorio San Pietro e successivamente, dal 1982 al 1991, alla Scuola Media Arnolfo di Cambio. A queste importanti iniziative sono seguite poi “Cristallo tra le Mura” e, nel 2010, il “Festival del Silicio”. Il Festival del Cristallo 2022 è realizzato grazie alla collaborazione fra l’Amministrazione del Comune di Colle di Val d’Elsa, l’Associazione La Città del Cristallo, l’Azienda Speciale Multiservizi, CSM Toscana, il festival TerritorImpresa, la Pro Loco, la FISAR e, le imprese colligiane RCR, ColleVilca e Duccio di Segna.

In quello che il Consiglio generale delle Nazioni Unite ha dichiarato anno internazionale del vetro, il 2022, l’Associazione La Città del Cristallo, nata nel 2021 per contribuire a valorizzare e tutelare il Cristallo di Colle quale patrimonio culturale e valore identitario della comunità e del territorio, si è fatta promotrice di una serie di iniziative per celebrarne il valore, la sua storia e il suo futuro. L’anno celebra infatti il ruolo essenziale che il vetro ha nella società. La sua storia mostra quanto sia una parte quotidiana della vita umana sin dalle sue origini, plasmando le comunità attraverso il commercio, la cultura e la scienza, dalla scoperta romana della soffiatura del vetro artigianale alle città industriali. Per questo, gli eventi metteranno al centro la lavorazione e l’intero processo di creazione di oggetti d’arte: design e progettazione, dalla fusione alla soffiatura, alle fasi di incisione e molatura.

Il Festival si aprirà venerdì 30 settembre alle 17.30 al Museo San Pietro con la tavola rotonda “Il Vetro, gemma nascosta in un futuro a emissioni zero”, in cui saranno affrontate le storie di innovazione, design e arte del saper fare italiano in un settore chiave per la sostenibilità ambientale che sta mostrando capacità di resilienza, prospettive e potenzialità in uno scenario economico di ripresa dalla pandemia e fortemente condizionato dalla crisi energetica.

Sabato 1° ottobre è dedicato a Fabbriche Aperte, Open day nelle Imprese del territorio, che consentirà di mostrare il valore di chi crea valore e conoscere dal vivo le aziende del cristallo e la loro arte, tra design, passione e cultura, per concludersi con la festa “Di Ghiaccio e di Fuoco” nelle tre piazze di Colle bassa, Piazza Arnolfo, Piazza Bartolomeo Scala e Piazza Unità dei Popoli, tra musica, degustazioni in cristallo e proiezioni. Il Festival si chiuderà domenica pomeriggio con la presentazione del nuovo allestimento del Museo del Cristallo, la cui apertura è prevista nel 2023.


Programma


Venerdi 30 settembre

ore 17.30

Museo San Pietro

Tavola Rotonda “Il Vetro, gemma nascosta in un futuro ad emissioni zero”

a seguire light dinner nel Chiostro del Museo


Sabato 1° ottobre

Ore 10.00-19.00

RCR / ColleVilca / Duccio di Segna.

“#VivaCristallo! Il valore di chi crea valore: conoscere dal vivo le aziende del cristallo e la loro arte, tra design, passione e cultura”.

Fabbriche Aperte: RCR / ColleVilca / Duccio di Segna.

Collevilca: Dimostrazione della lavorazione del cristallo (dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 17) Trekking del Cristallo in collaborazione con Unicoop Toscana e Artex Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana (dalle 14.30 alle 18, su appuntamento https://www.andareazonzo.com/trekking/trekking-artigianato-colle-val-d-elsa/ ) “Il calice e il vino”: degustazione di vini in collaborazione con FISAR e comparazione di calici (dalle 14 alle 17)

Duccio di Segna: Dimostrazione della lavorazione del cristallo e visita alla maestosa scultura “Il Pozzo di Cristallo” (dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 17.30) “Pinocchio e il Cristallo”: mostra dei Pinocchio in cristallo, disegnati dall’Architetto Duccio Santini.

RCR Cristalleria Italiana: factory tour con guida per entrare nel vivo della produzione industriale del Cristallo Ecologico RCR e visita dello store RCR (dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 17)

Ore 19.00-24.00

Piazza Arnolfo di Cambio / Piazza Unità dei Popoli / Piazza Bartolomeo Scala

“Di Ghiaccio e di Fuoco”, la festa della Città del Cristallo

Proiezioni, musica e aperitivo-cena con “Le forme del bere: degustazioni in cristallo”

Piazza Arnolfo di Cambio

ore 19.00 apertura stand somministrazione

ore 19.30 saluti istituzionali e interventi degli ospiti

ore 20.00 dj set con GgDex

ore 21.00 concerto Jazz and Glazz

ore 22.30 dj set con GgDex e spettacolo di Video Mapping sulla vecchia stazione.

Piazza B. Scala, Piazza Unità dei Popoli e vie adiacenti i ristoranti ed i locali aderenti al comitato Risto & Bar di Colle in collaborazione con FISAR proporranno una serie di degustazioni e selezioni dedicate.

Tutte le somministrazioni avverranno in abbinamento con calici e bicchieri prodotti dalla ditta RCR di Colle di Val d’Elsa.


Domenica 2 ottobre

Ore 15.30-18.30

Vicolo della Misericordia, Colle Alta

Apertura del “Fornino”: dimostrazione della lavorazione a caldo del cristallo nella cornice del Castello di Colle di Val d’Elsa

Ore 17.00

Museo San Pietro

“Il nuovo allestimento del Museo del Cristallo”

Incontro con i progettisti, il comitato tecnico scientifico e l’Amministrazione Comunale

Introduzione:

Alessandro Donati – sindaco – saluti istituzionali

Cristiano Bianchi – assessore alla cultura – presentazione impostazione del progetto

Presentazione del progetto:

Filippo Fornai – architetto – progetto di allestimento

Leonardo Giovanni Terreni – archeologo restauratore – progetto scientifico

Alessio Vigni – storico dell’arte – progetto museografico

Tavola rotonda con:

Silvano Giusti – Associazione La Città del cristallo – comitato tecnico scientifico

Duccio Santini – Associazione La Città del cristallo – comitato tecnico scientifico

Annica Gelli – storico dell’arte – comitato tecnico scientifico

Alessandro Ricceri – Presidente Fondazione Musei Senesi

Mario Provvedi – presidente Associazione Pro Loco di Colle di Val d’Elsa – comitato tecnico scientifico

Miriana Bucalossi – vicepresidente associazione La Città del cristallo – comitato tecnico scientifico

Moderatore: Giacomo Baldini – archeologo, coordinatore dei progetti di allestimento dei musei di Colle di Val d’Elsa

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleNasce BIOTECHLAB, laboratorio di ricerca dell’Università di Siena con Sclavo Diagnostics International e Bio4Nature
Next Article Olbia-Siena: 23 giocatori convocati per la trasferta in Sardegna






RACCOMANDATI PER TE

Condotta rete idrica
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, lavori di manutenzione alla rete idrica

26 Novembre 2023
Arnolfo di Cambio fra Colle e Firenze, conferenza di presentazione
ARTE e CULTURA

“Arnolfo di Cambio fra Colle e Firenze”, due incontri a Colle di Val d’Elsa

24 Novembre 2023
Liceo Volta di Colle di Val d'Elsa, volantino 1, 2, 3… scienza!
SCUOLA e UNIVERSITA'

“1, 2, 3… scienza!”, torna la divulgazione scientifica al “Volta” di Colle di Val d’Elsa

23 Novembre 2023
Grappolo uva vino Chianti
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vino, dopo 4 anni il Chianti torna in Cina

10 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

3 Dicembre 2023
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

3 Dicembre 2023
Forni a torre alla Miniera del Siele di Piancastagnaio
PIANCASTAGNAIO

Miniera del Siele di Piancastagnaio: finanziamento di 180 mila euro

2 Dicembre 2023
Silvia Armini
POLITICA

Stazione AV Creti, mozione del gruppo consiliare di Siena Le Biccherne

2 Dicembre 2023
Ceramica al Museo Palazzo Corboli di Asciano
ARTE e CULTURA

Ad Asciano la mostra “Storie ceramiche, ceramiche di ieri e di oggi a Palazzo”

2 Dicembre 2023
La mostra "Dario Neri - Mario Luzi. Il paesaggio stato d'animo" ai Magazzini del Sale di Siena
ARTE e CULTURA

Inaugurata a Siena la mostra “Dario Neri – Mario Luzi. Il paesaggio stato d’animo”

2 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.