• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Apot sezione di Siena, a Fuori di Taste incontro per raccontare e degustare eccellenze e differenze degli oli toscani
  • Monteriggioni, nuovo regolamento edilizio: un passo in avanti per gli uffici e l’utenza esterna
  • Lotta allo spreco alimentare: l’impegno di Unicoop Firenze
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 4 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Scuola, gli psicologi della Toscana: “La ripartenza sia solo in presenza, basta sacrificare gli adolescenti”

La presidente dell'Ordine, Maria Antonietta Gulino: "Dad non più accettabile, bene la mascherina solo ai fragili. La paura eccessiva altera i processi di crescita, ai giovani servono relazioni ed equilibrio"
31 Agosto 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

“La scuola deve ripartire del tutto in presenza. La didattica a distanza è stata una misura necessaria in una situazione di emergenza, ma ora è fondamentale che le nostre ragazze e i nostri ragazzi tornino a frequentare sempre le classi. I giovani, dopo due anni di distanziamenti sociali e di una pandemia che ha innescato profondi disagi psicologici, devono poter vivere la scuola in tutti i suoi aspetti. Non possiamo chiedere a loro ulteriori sacrifici, e neppure alle famiglie e agli insegnanti. La settimana corta, una delle proposte su cui si ragiona in questo periodo per il risparmio energetico, non può essere una soluzione, perché andrebbe ancora una volta a gravare sugli studenti. E questo è inconcepibile: dobbiamo tutelarli e aiutarli a ritrovare i giusti equilibri tra studio e socialità per un percorso di crescita sano che consenta di strutturare la propria identità. Riteniamo importante anche che l’uso della mascherina sia destinato solo ai soggetti fragili o nel caso di nuove ondate del virus: le relazioni hanno bisogno di volti e di sguardi per ritrovare fiducia e il desiderio di riaffidarsi agli altri”. Lo afferma Maria Antonietta Gulino, presidente dell’Ordine degli Psicologi della Toscana.

“Lo sviluppo di ogni giovane è determinato anche dal contesto di relazioni in cui vive, dall’intreccio di emozioni e cognizioni – prosegue la Presidente dell’Ordine -. Ci sono storie di adolescenti che hanno vissuto forme d’ansia tali, dopo mesi di lezioni da casa e pandemia, da non riuscire a ritornare subito in classe. Bisogna più che mai investire sul benessere psicologico dei ragazzi, la pandemia ha mostrato chiaramente le conseguenze della didattica a distanza. Abbiamo registrato nei giovani modifiche del comportamento alimentare, fobie sociali, depressione. Dagli ultimi dati rilevati da un’indagine dell’Ordine degli Psicologi della Toscana lo scorso maggio è emerso che tra gli adolescenti le richieste di prestazioni psicologiche sono aumentate dell’81% tra i professionisti del settore: la fascia di età che ha subito maggiormente l’influsso negativo della pandemia.

Non possiamo permettere che la paura diventi uno stato emotivo fisiologico permanente. Quando si supera una certa soglia, diventa problematica e altera i normali processi di crescita. La paura della paura immobilizza e attiva pensieri contrari alla necessaria spinta di un giovane ad andare verso il mondo, per conoscerlo e imparare a muoversi dentro. Diventare grandi – conclude la Presidente dell’Ordine – vuol dire affrontare le proprie paure, non farsi paralizzare. Più la paura aumenta e più blocca la crescita. Per questo viene consigliato di uscire da apparenti zone di comfort, osare e rischiare, per completare la strutturazione della propria personalità. Investiamo sulla scuola e sulle relazioni interpersonali, la presenza in classe e il sostegno psicologico devono essere tra le priorità della politica”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSemplificazione, in Toscana anche la ricetta ‘bianca’ diventa elettronica
Articolo successivo Spaccia cocaina durante una festa, arrestato dai Carabinieri

RACCOMANDATI PER TE

RADICONDOLI

Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore

2 Febbraio 2023
TOSCANA

Bullismo, Psicologi Toscana: “Fenomeno acuto, c’è una crisi di valori educativi”

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Sanità Toscana, Bezzini: “Sulle liste d’attesa implementati gli indicatori per migliorare il sistema”

1 Febbraio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo riscopre la presenza degli Etruschi in terra Berardenga

26 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Apot sezione di Siena, a Fuori di Taste incontro per raccontare e degustare eccellenze e differenze degli oli toscani

4 Febbraio 2023
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, nuovo regolamento edilizio: un passo in avanti per gli uffici e l’utenza esterna

4 Febbraio 2023
SIENA

Lotta allo spreco alimentare: l’impegno di Unicoop Firenze

4 Febbraio 2023
ONDA

Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti

4 Febbraio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

4 Febbraio 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

4 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.