• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Due trattori in fiamme a Castelnuovo Berardenga
  • Emporio Letterario, la grande letteratura protagonista a Pienza
  • Sp 96 di Contignano, riaperto il ponte sul fiume Orcia dopo lavori di consolidamento
  • Siena, celebrazione della Festa della Repubblica
  • Siena Summer Festival 2023, il programma a partire dal 3 giugno
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 2 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI MONTERIGGIONI

Monteriggioni: verso la conclusione di uno dei migliori cartelloni estivi regionali

Sta per iniziare l’ultimo lotto di eventi e spettacoli organizzati a Monteriggioni
29 Agosto 20226 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Sta per iniziare l’ultimo lotto di eventi e spettacoli organizzati a Monteriggioni dalla solida collaborazione tra Comune di Monteriggioni, Fondazione Toscana Spettacolo Onlus, Monteriggioni AD 1213, Associazione Amici del Castello di Monteriggioni, Associazione La Scintilla, FOF fumetto oltre fumetto e Chianti Banca.

Con una serie di anticipazioni tra maggio e giugno (cinque straordinarie Osterie Letterarie e una serata dedicata alla Luna), luglio e agosto hanno visto succedersi oltre cinquanta occasioni di spettacolo e di incontro sia al Castello sia sul territorio. Un livello altissimo che è stato notato anche nel panorama regionale e nazionale.

Tanti i temi toccati, dalla guerra, alla musica nelle sue molteplici sfaccettature, dalla prosa ai fumetti e alla letteratura, dalle osservazioni del cielo alle iniziative per ragazzi e famiglie; serate sempre di grande pubblico nelle quali le persone hanno appreso e riflettuto, si sono emozionate, hanno riso ma si sono anche commosse. In altre parole: cultura a tutto tondo, contribuendo a intrattenere i presenti lasciando sempre, coniugato al divertimento, uno spazio alla propria crescita personale.

Prende ora inizio l’ultima tornata di appuntamenti, per i quali il tasso di qualità resta sempre alto. Info e prenotazioni: + 39 0577 304834; info@monteriggioniturismo.it

Si inizia martedì 30 agosto, in Piazza Dante Alighieri al Castello di Monteriggioni, alle ore 21.15, con lo spettacolo di prosa “Odissea. La partenza”, protagonisti Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni con il violoncellista Francesco Caffailla. La produzione è dell’Archivio Zeta concentrato nel narrare la vicenda di Odisseo (Ulisse), che riesce a ripartire dall’isola della Ninfa Calipso dopo sette anni prigioniero, e si costruisce a questo scopo una zattera. Come antichi aedi sarà letto, en plein air, tutto il libro V dell’Odissea con una partitura sonora dal vivo, in un corpo a corpo con i versi di Omero, l’inizio di un viaggio, una partenza. Lo straordinario Archivio Zeta, una delle realtà teatrali di punta non solo in Italia, è un’associazione culturale nata nel 1999. Dal 2003 mette in scena tragedie di Eschilo, Sofocle, Karl Kraus, Pier Paolo Pasolini, Julio Cortázar, Thomas Mann al Cimitero Militare Germanico del Passo della Futa, il più grande sacrario tedesco in Italia situato sull’Appennino tosco-emiliano, ottenendo l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Nel corso del tempo ha portato il proprio lavoro culturale anche in altri luoghi di Memoria: Montesole, Sant’Anna di Stazzema, Asiago. L’associazione ha inoltre prodotto il progetto sulla Shoà La Notte di Elie Wiesel, costituito da uno spettacolo teatrale e dal film Viaggio nella Notte a cui ha preso parte il Premio Nobel per la Pace Elie Wiesel che ha letto alcuni brani della sua testimonianza. Archivio Zeta ha ideato e prodotto con la Scuola di Pace di Monte Sole lo spettacolo teatrale La Zona Grigia, tratto dagli scritti di Primo Levi. Nel 2014 ha vinto il Premio Rete Critica.

Mercoledì 31 agosto, in Piazza Dante Alighieri al Castello di Monteriggioni, alle ore 21.15, si terrà lo spettacolo “Da consumarsi preferibilmente in equilibrio” con Daniela Morozzi e Stefano “Cocco” Cantini. Un monologo brillante a tratti commovente, in cui Daniela Morozzi fa considerazioni semiserie che partono dai tortellini bolognesi al metabolismo lento, dalla nascita di un figlio alle chat dei genitori, dall’amore ritrovato alla sinistra perduta e molto altro. Una divertente carrellata di “umane situazioni” fatte di piccoli e grandi dettagli quotidiani che, a guardar bene, appartengono a ognuno di noi. A 50 anni Daniela Morozzi s’è accorta che la vita va consumata preferibilmente in equilibrio.

Giovedì 1° settembre, in Piazza Martiri Montemaggio in Loc. Strove alle ore 21.15, si terrà lo spettacolo per famiglie “Il carretto dei becchi” di e con Geppo e Fiorenza che portano in scena la storia di un Giullare e della sua consorte, che tra cenni storici e maestrie giullaresche allestiscono un mercato alquanto particolare. In un giorno imprecisato nel basso medioevo un giullare, costretto da una moglie tiranna a vendere false reliquie e un carro magico, ricolmo di corde di Giuda, clavette e mani mummificate di improbabili condottieri. Geppo e Fiorenza viaggiano così, per l’Italia, spingendo un carro, inseguendo la speranza di un pasto caldo e di un mecenate. Fra freddure, bislacchi richiami storici e giocolerie, il pubblico viene coinvolto in una improbabile e irriverente vendita di molto poco credibili memorabilia delle quali vengono narrate le magiche, e extraordinarie, proprietà terapeutiche.

Sabato 3 settembre, in piazza Dante Alighieri al Castello di Monteriggioni, alle ore 21.15, il concerto “Storie e musica degli anni ’60 e ‘70” di e con i Punkforte. Una brillante realtà di amici che da sempre suonano, a modo loro, grandi successi degli anni ‘60, ‘70 e ‘80, italiani e internazionali, con la voglia di rivivere insieme al pubblico quelle emozioni che ognuno di noi aveva provato quando quei pezzi erano in classifica. Le serate dei Punk Forte, quindi, sono piene di racconti, di storie, di aneddoti, legati ad ogni canzone, che colorano i concerti che assomigliano ad una serata tra amici dove la musica si lega al mangiare ed al buon vino: il motto del gruppo è proprio “Con affetto ed affettato”. Negli anni al nucleo originale dei “fondatori” della band si sono, molte volte, uniti tanti musicisti che negli anni 60, 70 e 80 avevano animato le serate della provincia di Siena nei complessi più famosi del tempo, sempre nello spirito di rivivere insieme emozioni di un periodo musicale vivissimo.

Giovedì 8 settembre presso i Giardini del campo sportivo in località Badesse, alle ore 21.15, si terrà lo spettacolo per famiglie “Felici per sempre”, di e con Flavia Marco e André Casaca. Alla fine di tutte le favole aspettiamo la frase “e vissero per sempre felici e contenti”! Nella vita reale, non è così semplice. Alla guida di un’auto d’epoca, una coppia appena uscita dalla cerimonia di matrimonio, si trova ad affrontare un guasto in proprio in mezzo alla strada. Il dubbio del pubblico è quello di trovarsi di fronte ad una scena di vita reale. Per gli sposi, invece, la prima sfida nella vita coniugale. Cercando una soluzione al problema, i due coniugi si perdono e si inseguono attorno alla macchina che è anche il loro spazio scenico. L’aspettativa di qualcosa che non arriverà si oppone all’urgenza della passione. I due personaggi provano in tutti i modi a far ripartire l’auto creando, così, un dialogo gestuale di incomprensioni. In Felici per Sempre gli attori giocano con leggerezza tra la realtà e l’assurdo, scoprendo che la felicità non è una promessa ma una conquista.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticlePD Asciano: “Una nuova prospettiva per la ferrovia Asciano-Monte Antico”
Next Article Informatica, pittura, decoupage ed esercizi della memoria: ripartono i corsi al centro “Antonio Conti” di Siena

RACCOMANDATI PER TE

Ragazzi in cerchio giocano in un campo
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia, iscrizioni aperte ai centri estivi per bambini e ragazzi

30 Maggio 2023
ballottaggio elezioni siena 2022 risultati 39 sezioni
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023: dopo 39 sezioni Nicoletta Fabio verso la vittoria

29 Maggio 2023
Casello autostradale A1 Firenze-Impruneta
TOSCANA

A1 Milano-Napoli: chiuso per una notte il tratto Impruneta-Firenze Sud verso Roma

27 Maggio 2023
Centri estivi, bambini che corrono nel prato
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: al via le manifestazioni di interesse per organizzare centri estivi per bambini

26 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

2 Giugno 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

2 Giugno 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

2 Giugno 2023
Vigili del Fuoco, incendio trattori a Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Due trattori in fiamme a Castelnuovo Berardenga

1 Giugno 2023
Emporio Letterario a Pienza
ARTE e CULTURA

Emporio Letterario, la grande letteratura protagonista a Pienza

1 Giugno 2023
SP 96 cartello
RADICOFANI

Sp 96 di Contignano, riaperto il ponte sul fiume Orcia dopo lavori di consolidamento

1 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.